Etica della scienza Dopo aver visto la prima reazione atomica a catena, la notte del 3 marzo 1939, il grande fisico Leo Szilard (1898-1964) scrive: “spegnemmo tutto e tornammo a casa. Quella notte, nella mia mente non vi era il minimo dubbio che il mondo era diretto verso un grande dolore” (G. Klein, The Atheist […]
INTELLIGENZA ARTIFICIALE O STUPIDITA’ NATURALE?
La comparsa di ChatGPT (Generative Pretrained Transformer) ha intensificato il dibattito sull’intelligenza artificiale.Milioni di persone in tutto il mondo stanno facendo esperienza personale del nuovo chatbot, ed è facile intuire che non si tratta solo dell’infatuazione temporanea dovuta alla novità e alla fascinazione di poter interrogare una macchina mediante il linguaggio naturale per ottenere risposte […]
Intelligenza artificiale e storia artificiale
Esperimenti La strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 a Milano, in cui morirono 17 persone e ne rimasero ferite altre 88, è stata attribuita all’estrema destra italiana. Nel corso degli anni ci sono state diverse teorie e indagini sull’autore o gli autori dell’attentato, ma non c’è ancora una verità ufficialmente accertata. Nel 1972 […]
La falsa promessa di ChatGTP
Jorge Luis Borges scrisse una volta che vivere in un’epoca di grandi pericoli e promesse significa sperimentare sia la tragedia che la commedia, con “l’imminenza di una rivelazione” nella comprensione di noi stessi e del mondo. Oggi i nostri presunti progressi rivoluzionari nell’intelligenza artificiale (IA) sono in effetti motivo di preoccupazione e di ottimismo. Ottimismo […]
Vite migranti costrette in un database
“I had no choices”. Non è la prima volta che Nasir racconta la sua storia. “I had no choices”, ripete. L’Afghanistan è lontano. I Balcani sono lontani. Non ci sono più i segni della boscaglia, la scabbia, le ferite della fuga, i lividi delle cariche della polizia. Cucendo le parole nelle frasi, e le frasi […]
Patriarcato algoritmico
Nel 2019, Crystal Marie Mc Daniels attendeva con ansia che un istituto di credito le concedesse il mutuo di cui aveva bisogno per comprare casa a Charlotte, nella Carolina del Nord. Sia lei che suo marito avevano un lavoro ben retribuito, e nessuno dei due era mai stato insolvente in passato. È stato quindi con […]
La scuola della misurazione
Ascolto spesso ministri, funzionari, professori universitari ed esperti di ogni genere ripetere che “tutto è misurabile”, ma non avevo mai sentito pronunciare questa frase da una persona veramente competente prima di leggere, sul portale del Sistema nazionale di valutazione, che la frase Misura ciò che è misurabile, ciò che non è misurabile rendilo tale è […]
Prima dell’alluvione: le responsabilità delle amministrazioni locali
Nonantola, inizio dicembre 2020: scatta l’allerta arancione per criticità idraulica.
La solidarietà dopo l’alluvione
e i nostri compiti per il futuro
Ripubblichiamo il pezzo del novembre del 2022 sull’alluvione nelle Marche. Il tramonto di giovedì 15 settembre era stato pieno di vento e fulmini. Un temporale estivo, avrà detto qualcuno a Senigallia, tanto si sa sulla costa che dopo l’estate di sole arrivano sempre dei temporali a mandare tutti via dalla spiaggia. Eppure avevamo passato tre […]
Consumo di suolo
È da molti anni che il tema del consumo di suolo è entrato nel discorso politico urbanistico.
Questione abitativa: opporsi al deserto
Di Alessandro Coppola. Intervista con Giorgio De Ambrogio Nei grandi centri urbani, la finanziarizzazione dell’immobiliare e la turistificazione hanno separato la disponibilità di alloggi dalla domanda reale di chi vorrebbe abitarci. Non si parla più di situazioni di fragilità estrema: sempre più persone non trovano case dignitose a meno che non vi consacrino una componente […]
Turismo, lavoro sfruttato e l’impossibile “sviluppo”
Negli ultimi anni al turismo in Italia (così come in altri paesi) è stato affidato un ruolo centrale nei discorsi sullo sviluppo e sulla crescita economica, ruolo che è cresciuto di pari passo con l’evidente processo di ridimensionamento industriale e di arretramento dell’Italia all’interno della divisione internazionale del lavoro.
Il territorio è la base di una buona salute mentale
La storia di FabriQa23 è quella di un collettivo composto da operatori della salute mentale, volontari e cittadini, impegnati sia per scelta che per necessità all’interno di servizi pubblici, cooperative sociali e associazioni attive sui territori. Quella di FabriQa è solo una protostoria, il racconto di un piccolo gruppo che ha iniziato a pensare diversamente. […]
Parliamo di più della ricchezza
Molto sappiamo sui bassifondi della società, ma ben poca luce è stata fino ad oggi gettata dalla letteratura economica, politologica e sociologica italiana sui ricchi, un gruppo sociale che ha un’ampia capacità di influenzare le dinamiche sociali e condizionare i processi decisionali. La ragione di un simile gap informativo, che ha visto i ricchi oggetto […]
URLARE ALLA MORTE CON LA TESTA NEL CUSCINO
Mi sveglio la notte. Non dormo. Mi spaventala normalità della morte tanto quanto mi spaventapensare di morire. Più che farmi paura, mi faincazzare. Cerchiamo di camuffare la morte e proviamoa sfuggirle. Elucubriamo lo scacco matto cercandodi allungare la partita, oppure, per timore, speriamofinisca velocemente. Aspettare lo schiaffo è peggioche riceverlo. Follia. Mi hanno raccontato che […]
Modesta proposta per preservare la gioventù dai prodotti della poesia
A distanza di oltre quarant’anni la Modesta proposta di Enzensberger continua a mordere, e si può leggere e gustare come se fosse fresca di stampa. Ma può essere interessante collocarla nel suo tempo, in riferimento alla grande eco che ebbe in Italia, all’interno di un vivace dibattito sul senso e sulle modalità dell’insegnamento letterario che […]
Dal momento che esiste, resiste
Abbiamo chiesto ad Emanuela Cocever di introdurre la parte conclusiva di un dialogo attorno al rapporto fra psicoanalisi, pedagogia e libertà fra Andrea Canevaro, voce importantissima della pedagogia italiana recentemente scomparsa, e Giancarlo Rigon, neuropsichiatra e psicoanalista. Il brano, tratto da un libro da lei stessa curato trent’anni fa (Psicoterapia e prospettive educative. Un incontro […]
Obbedienza e altre forme di cecità
«Non è il bambino che diviene adulto, è il divenire-bambino a creare una gioventù universale. […] È il divenire stesso che è bambino.»Gilles Deleuze e Félix GuattariMille piani. Capitalismo e schizofrenia «Eppure l’immaginazione riceve così poca attenzione.»bell hooksInsegnare il pensiero critico Devo a un amico attento la scoperta di una ‘piccola conferenza’ tenuta il 16 […]
Contro la cultura di massa e i suoi neopedagogisti
Né il liberalismo né il socialismo possono garantire la democrazia, ma per Christopher Lasch non è affatto scontato nemmeno che la società di massa sia democratica. Al contrario, per lo storico statunitense l’idea di un’educazione capace di affrancare gli individui dai loro contesti familiari, tradizionali e dalle loro radici per poter raggiungere la libertà politica […]
Perché rileggere “Dalla parte delle bambine”
Sono passati esattamente cinquant’anni dall’uscita di Dalla parte delle bambine, il libro più conosciuto di Elena Gianini Belotti, morta il 24 dicembre scorso a 93 anni. Una doppia occasione che ci ha spinto a rileggerlo e a discuterne, cercando di capire che cosa significhi essere dalla parte delle bambine oggi, ovvero che ruolo abbia, o […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 49
- Pagina successiva »