A sei mesi dalla pubblicazione di “Evasioni d’inchiostro”, il libro di racconti e poesie scritto dai detenuti in regime di Alta Sicurezza del carcere di Badu ‘e Carros di Nuoro, e a un anno e mezzo dalla conclusione del progetto di scrittura, maggio 2010, proviamo a tracciare un bilancio. Del corso in sé ho già […]
Dynamis, un teatro per i liceali
Giorgio, Vittoria, Madalina, Virginia, Ludovica, Luca, Alessandro, Lorenzo, Mattia, Bebo, Leopoldo, Leonardo, Camilla, Alberta, Jule, Emilie, Georgia, Flaminia, Cecilia, Ottavia, Vieri, Roberto, Sofia, Alice, Edoardo, Martina, Vincenzo, Enrica, Riccardo, Michela, Elena, Francesco ed altri cinquecento ragazzi con altri nomi (alcuni si ripetono) altre facce, altre storie, istinti diversi, provenienze diverse, stesso desiderio di scoperta. Sono […]
Le ragazze farfalle di Cagliari
L´ultimo film di Salvatore Mereu, Bellas mariposas (cioè “Belle farfalle”), tratto dal racconto omonimo e postumo di Sergio Atzeni (Sellerio 1996), mette in scena una giornata estiva dí vacanza della quasi adolescente Cate dalla vita grama e affollata in famiglia, nel quartiere, in città. Però ha un`amica del cuore per stare bene, la coetanea Luna […]
Cronaca di una piccola esperienza scolastica. Il libro “Grandi avventure di giovani lettori”
Il punto di partenza sono stati alcuni interrogativi e alcune inquietudini. Per esempio, con alcuni amici e colleghi (io faccio l’insegnante in un liceo, a Lugano, nella Svizzera italiana) ci si chiedeva da qualche tempo: uno studente che esce dal liceo e poi va per la sua strada, dovrebbe o non dovrebbe avere in testa […]
La materia e la grazia. Benjamin come educatore
Solo l’osservazione è il cuore dell’amore non sentimentale. Qualunque amore educativo che non si perda a osservare la vita infantile senza rinunciare alla saccenteria e alla presunzione, in realtà non vale nulla. L’amore che non osserva è sentimentale e vano. Per l’osservazione invece – e qui inizia l’educazione – ogni azione e gesto infantile diventano […]
Una risposta alle domande degli Asini sulla scuola
Quando voi Asini, e come voi , sono sicuro, tutta la vasta schiera della “scuola democratica”, dite che la scuola stessa “deve rispondere alle esigenze e agli interessi dei bambini e dei ragazzi” io mi chiedo: bene, ma chi lo stabilisce quali sono “gli interessi veri (mi raccomando: “veri”) dei bambini e dei ragazzi” ?
Corpi vivi, ma per quanto?
Il ragazzo che entra in un istituto tecnico superiore porta sulle spalle dagli otto agli undici anni di scuola, che hanno agito su di lui in un triplice modo.
Il nostro “corpo celeste”
incontro con Nicola Villa Uno dei film più belli della stagione che si sta per chiudere, Corpo celeste dell’esordiente Alice Rohrwacher, per i temi affrontati e per le domande che solleva, simili e vicine ad alcune di quelle che con più forza si stanno ponendo Gli asini, merita tutto lo spazio che ha avuto in […]
Storia di un toro che era TALE E QUALE un essere umano
incontro con Fabio Pusterla Peter Bichsel (Lucerna 1935), è stato insegnante elementare. È uno dei migliori scrittori in lingua tedesca. Frequenta per lo più il genere del racconto, che piega, in una forma che oggi definiremmo di non-fiction, a un’innata vena da polemista e critico della cultura. L’ha incontrato lo scrittore e poeta Fabio Pusterla […]