Quando Giovanni Testori negli anni Cinquanta si occupava dei “pittori della realtà” in Lombardia seguendo Longhi che nel 1951 aveva curato la rassegna memorabile del Caravaggio artista “umano non umanistico”, e collaborando attivamente nel 1953 alla rassegna che aveva come titolo proprio quella definizione, il clima culturale in Italia era segnato dalle dispute ormai improduttive fra realisti e astrattisti, e Testori polemizzando con Guttuso scrisse che realismo significa partire dalla realtà non arrivare alla realtà.
Agli amici socialisti
Quando tenne la conferenza che pubblichiamo, il 17 dicembre 1911, Barth era pastore da meno di un anno a Safenwil, un paese dell’ Argovia (Svizzera) di 2000 abitanti circa, che si trovava allora nella fase di passaggio da un’ economia di tipo agricolo a una di tipo industriale.
C’è chi mi tratta da “comunista cristiano”
Nel numero del 10 aprile di Iconoclasta (che io non ho ricevuto e veggo solo grazie alla cortesia di un amico) il compagno Virgilio Gozzoli, ripigliando una vecchia polemica intorno all’odio e al terrore rivoluzionario, mi tratta da «comunista cristiano».
Anarchia e cristianesimo
Il problema che voglio affrontare è estremamente difficile in quanto le certezze a suo riguardo sono stabilite da lungo tempo, su entrambe i fronti, e non sono mai sottoposte al minimo dubbio.
Da dove vengono gli italiani?
L’altro giorno, mentre ero in macchina, sento un intervista dove c’era uno che diceva che in Italia è meglio se ci stanno gli italiani.
Crisi di mendicanti
Anton Germano Rossi (1889-1948) è stato uno dei migliori umoristi italiani dagli anni trenta ai cinquanta, del mitio gruppo del “Marc’Aurelio”, con Fellini, Age e Scarpelli, Scola, Attalo e tanti altri.
Israele, un disastro che incombe
Negli ultimi anni, come abbiamo visto, la politica d’Israele è andata orientandosi in senso sempre più marcatamente ‘tribale’.
Di come si debba rimandare il fair play
Questo saggio è stato pubblicato la prima volta sulla rivista “Mangyuan”, n. 1, 10 gennaio 1926, e successivamente in Fen (Tomba, 1927). È stato raccolto in La falsa libertà (Einaudi 1968), l’antologia di scritti di Lu Xun curata da Edoarda Masi, riproposta nel 2006 dalla casa editrice Quodlibet, che ringraziamo per averci permesso di ripubblicarlo.
Gli ebrei italiani e Israele
Una radiografia degli umori e atteggiamenti degli ebrei italiani riguardo a Israele non è semplice. È un esercizio che manca di rigore scientifico. Non esistono, infatti, statistiche o sondaggi di opinione affidabili sul tema.
Israele, un disastro che incombe
Per molti progressisti “sionismo” è diventata una parolaccia. Non mi stupirei, per esempio, se qualche lettore de “Gli asini” abbandonasse subito la lettura di un articolo che comincia, come farò io, difendendo l’idea del sionismo. La colpa è di chi ha reso questo concetto il contenitore di un nazionalismo scriteriato, razzista e antidemocratico, come proverò a dire fra un po’.
La funzione utopica nell’immaginario anarchico
Amedeo Bertolo, lombardo-friulano, insegnante di economia agraria, morto a Milano il 22 novembre scorso (vi era nato in tempo di guerra, nel 1941), è noto tra noi per due motivi che non esauriscono affatto la ricchezza delle sue esperienze ma che ne spiegano l’interesse e l’affetto che gli abbiamo portato.
Impegno dell’università
Un buon numero dei convegni e degli scritti sui problemi dell’università riguarda il necessario e urgente adeguamento dell’edilizia e del personale docente all’aumento impetuoso degli studenti, specialmente di certe Facoltà. Ci rallegriamo tutti di questa affluenza (e vorremmo che fosse aperta a tutte le classi sociali, mediante moltissimi stipendi di studio e posti in collegi […]
Progetto di una formazione di infermiere in prima linea
di Simone Weiltraduzione di Giancarlo Gaeta Una giovane infermiera palestinese è stata uccisa venerdì primo giugno da un cecchino israeliano sul confine della Striscia di Gaza. Si chiamava Razan al Najjar. Faceva parte insieme ad altre donne di un corpo di paramedici impegnato a soccorrere i feriti durante la settimanale mattanza degli abitanti che si […]
La prossima volta, il fuoco
traduzione di Attilio Veraldi Il breve testo che segue fa parte di un piccolo libro che James Baldwin mise insieme nel 1963 con il titolo di uno dei due saggi che conteneva, La prossima volta, il fuoco. In Italia lo pubblicò Feltrinelli nel 1968. Ne vediamo oggi una certa attualità, nel pensare a cosa potranno […]
Invecchia bene Ammaniti?
Prendete un po’ di pulp, mescolatelo a un accenno porno, a una buona dose di violenza e di abbondante ironia grottesca, non dimenticate infine di aggiungere il tema adolescenziale (l’ingrediente segreto) e avrete i racconti di Niccolò Ammaniti, il più popolare scrittore giovanilista da vent’anni a questa parte. L’eterno scrittore giovane per giovani si avvicina […]
Premio Gli Asini 2018
La nostra annuale, piccola cerimonia amicale in cui premiamo con un asino di terracotta realizzato da Stella Ciardo artisti, studiosi e operatori, con il fine di far conoscere meglio la loro opera e di ringraziarli per quello che fanno, si è svolta quest’anno a Lecce nel Polo Biblio Museale Lecce del Convitto Palmieri, Biblioteca Bernardini, […]
Calvino e il cinema
Chichita Calvino, al secolo Esther Singer Calvino, morta a Roma il 23 giugno scorso, è stata per lo scrittore ligure “la moglie ideale”, secondo quel modello che nel cinema americano degli anni trenta da Italo così amato incarnava l’attrice Myrna Loy
Apologia per John Brown
(disegno di Marie Cécile) Le Edizioni dell’asino hanno pubblicato di recente gli scritti di John Brown, con il titolo di La schiavitù è uno stato di guerra, riprendendo la vecchia e perfetta edizione curata d Bruno Maffi degli scritti dell’eroico bianco americano per la liberazione dei neri del Sud degi Usa della collana delle Silerchie […]
Le due dittature
l tema della contrapposizione fra universalità e individualità non è nuovo; come non è nuova la contrapposizione fra società e individuo. Sono anzi questi i problemi che hanno affaticato maggiormente il secolo scorso. Nel campo filosofico, queste due domande profonde hanno avuto risposte profonde. Già al principio del Novecento, Benedetto Croce dava una sistemazione concreta […]
Stupidità e potere
traduzione di Alberto Gallas Il nemico del bene Per il bene la stupidità è un nemico più pericoloso della malvagità. Contro il male è possibile protestare, ci si può compromettere, in caso di necessità è possibile opporsi con la forza; il male porta sempre con sé il germe dell’autodissoluzione, perché dietro di sé nell’uomo lascia […]