Presentiamo qui una selezione di prose poetiche di Thierry Metz (1956–1997), tratte da Diario di un manovale (traduzione di A. Ponso per Edizioni degli animali, 2020). Già noto ai nostri lettori per Sulla tavola inventata (traduzione di R. Corsi per le Edizioni degli animali, 2019), Metz è stato un poeta ai margini, lontano dalle conventicole […]
Askatasuna e sindacati di base: il primato della partecipazione contro la repressione
L’11 luglio scorso il GIP ha chiesto alla Procura di Torino di riformulare le accuse contro gli attivisti del centro sociale Askatasuna, escludendo il reato loro contestato di associazione sovversiva. Sulla base di migliaia di ore di intercettazioni, il 29 luglio 28 attivisti sono stati rinviati a giudizio per reati contro le forze dell’ordine, le […]
La fantastica pseudologia di Jovanotti sulla spiaggia
Oltre alla siccità, alla guerra tra Russia e Ucraina e alla caduta del governo Draghi, il dibattito pubblico della calda estate 2022 è monopolizzato anche da un altro tema, quello del Jova Beach Party e dei contrasti tra gli ambientalisti che denunciano la distruzione delle spiagge e i festaioli che rivendicano il diritto a divertirsi. […]
Razzismo e rancore sociale bianco, un nesso da spezzare
‘Non è razzismo, è esasperazione sociale’. Questa la frequente lettura degli episodi razzisti che avvengono in Italia come in altri paesi a capitalismo avanzato. Anche a sinistra – da Brexit a Capitol Hill, fino a Civitanova Marche -, si dice che la gente esasperata, che non ce la fa più, purtroppo a volte reagisce un […]
Vietato filmare Teheran. Intervista a Jafar Panahi
Nell’estate del 2011, io Cristina Basso andammo in Iran per consegnare al regista Jafar Panahi un premio. Quale premio? Inventato da noi, ma non completamente perché era un premio che prendemmo in prestito dalla rivista Lo straniero di Goffredo Fofi, un disegno di Gianluigi Toccafondo, due asinelli, che mi feci affidare per consegnarlo a Panahi, […]
Per un’educazione finanziaria non colpevolizzante
L’attenzione al fenomeno della finanziarizzazione si trova spesso in analisi sulla nuova configurazione della disuguaglianza, che vede l’élite finanziaria dominare nella scala sociale. La soluzione è combattere la finanziarizzazione? Lamentarsi oggi della finanziarizzazione invocando il ritorno all’economia industriale, per dirla con le parole di Marco d’Eramo nel suo ultimo libro “Dominio”, è come “se nell’Ottocento […]
Spiagge: le ragioni di una riforma necessaria, ma ancora rinviata
Per l’ennesima volta negli ultimi tredici anni, la politica italiana non è stata in grado di concludere una riforma delle concessioni demaniali marittime, quelle cioè su cui insistono migliaia di piccole e medie imprese fra stabilimenti balneari, porti turistici, ristoranti, campeggi, ormeggi e altre attività situate lungo i circa ottomila chilometri di coste italiane. Quello […]
“2+2=4. Il nero è nero. Il bianco è bianco.” L’ultimo discorso di Alla Gutnikova
Traduzione di Francesca Stefanelli Come resistere al flusso della storia e contemporaneamente farne parte? E’ questo che sembra chiedersi l’autrice quando, uscendo dalla sua autoproiezione di “bimba, pesciolino, ragazzino che va ancora scuola” si cala nel “novero degli esseri umani”. Se nell’autofiction “Il canto del cigno di Alla Gutnikova”, un testo ibrido alla cui spina […]
Aslı Erdoğan su Osman Kavala
Lo scorso 25 aprile Osman Kavala è stato condannato all’ergastolo da un tribunale di Istanbul. Kavala è un imprenditore e attivista turco che dagli anni Ottanta ha animato l’ambiente culturale del suo paese, partecipando al dibattito su questioni di genere, ecologia e cooperazione tra i popoli. Nel 2002 è tra i fondatori del Diyarbakir Arts […]
La Resistenza in un’isola dell’Egeo
All’ombra del doppio filo spinato, i poliziotti in tenuta antisommossa sorvegliano l’ingresso del campo profughi di Lesbo. Alcuni con le teste chine sui telefoni, altri addormentati sui sedili del blindato. Altri due, invece, sono impegnati a gestire la fila dei rifugiati che devono far ritorno ai loro alloggi. Tra di loro ci sono Rasha e […]
Letizia Battaglia. Un ricordo
Che il suo nome fosse un presagio di tutto quel che poi è accaduto nella sua vita, o meglio – di quel ha voluto farne della sua vita, forse non lo sapeva neanche lei, Letizia Battaglia, quando ha cominciato a intraprendere una particolare ed eccentrica carriera di fotografa. Una carriera fuori del comune, fatta di […]
L’urgenza di farsi classe dirigente
La Gkn colpisce ancora: in 30.000 a Firenze insorgono per lavoro, diritti, pace e ambiente Ci siamo. È arrivato il 26 Marzo. Per settimane, il Collettivo ex Gkn ha preparato il terreno chiedendo a solidalə di condividere le ragioni del loro insorgere sui social e soprattutto macinando chilometri e chilometri su e giù per lo […]
2021, fuga dall’Italia? Baby gang, imputabilità e sistema giudiziario minorile italiano
La contrazione della socialità provocata dalla pandemia ha colpito anche, se non in misura maggiore, i giovani italiani, nella fattispecie i minori. Con la definizione di italiani, non ci riferiamo soltanto a coloro che posseggono la cittadinanza, ma anche ai tanti nati e cresciuti nel nostro paese che non possono fruire dello Ius Soli, nonché […]
Che fine hanno fatto le ecoballe?
Nella caldissima estate del 2015, a luglio, il cargo IVY battente bandiera delle Isole Cook gettò 56 balle di rifiuti plastici pressati presso l’isolotto di Cerboli nel Canale di Piombino. Le cosiddette ecoballe erano solo una piccola parte di un carico enorme (1.888 in totale) diretto a Varna in Bulgaria: come spesso accade e contro […]
Si può diventare studiosi e vivere felici? Intervista a Daniele Archibugi
Perché hai scritto questo libro? Ogni giorno entra nel mio studio un giovane che mi chiede qualche consiglio. Le domande sono spesso di una disarmante semplicità, altre più complesse. Alla fine, giorno dopo giorno, anno dopo anno, ho ripetuto sempre le stesse cose. Sono state proprio delle “recite” con un “testo” che di volta in […]
“Gli occhi addosso” delle generazioni future. Un appello alla responsabilità a partire dalla pandemia
Che cos’hanno in comune l’immagine di una piccola fila di anatre che, nei giorni della pandemia, passeggiano indisturbate per le deserte vie del centro di una città italiana del Nord-est e quella delle lacrime di Greta Thunberg alle Nazioni Unite? Che cosa ci stanno dicendo? La risposta è nel libro di Ferdinando Menga (L’emergenza del […]
Venezia siamo stati noi
Toni JopVenezia siamo stati noiCittà del solePrefazione di Furio Colombo15,00 euro, 252 pagine Cosa resta di Venezia oggi? Cosa resta non tanto delle sue calli e dei suoi marmi, ma della sua gente, di quegli abitanti dotati di lingua, indipendenza e di un proprio e autonomo incedere? Da sempre Venezia è soprattutto la sua forma […]
Ogni luogo contiene il pianeta
Ambiente. Sul vocabolario Treccani leggiamo che il sostantivo “ambiente” deriva dal latino “ambiens ambientis” participio presente di “ambire”, che significa “andare intorno, circondare”. Insomma, l’ambiente è ciò che ci circonda. Ma quanto da vicino ci circonda? Cosa abbiamo in mente, quando parliamo di ambiente? Il globo terracqueo, oppure l’angolo di mondo su cui gettiamo il […]
La guerra di carta
C’è chi, quando arriva la guerra (vera), si diletta nella sua attività preferita, la guerra di carta. Ad arruolarsi sono (alcuni) intellettuali, giornalisti, opinionisti che usando giornali e trasmissioni TV- si prodigano nell’assalto del dileggio sdegnato e dello scherno moralistico: dei pacifisti. Spesso non possono fare altro che scrivere e parlare perché la guerra la […]
Russia: le ceneri della società civile
A partire dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, la cortina di ferro si è spostata ben più a est. Da entrambe le parti, però, molte persone concordano: in dieci giorni, Vladimir Putin ha spazzato via un lavoro di trent’anni. Il riferimento è perlopiù al processo di apertura verso l’esterno in seguito al crollo dell’URSS, poi ratificata da […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 7
- Pagina successiva »