Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Un ricordo di Franca Valeri

La prima volta che ho letto Stella nera. Frammenti di una vita a due (Il Saggiatore, 2020) di Marisa Bulgheroni è stato durante i giorni di Covid-esilio, in particolare nel momento in cui i grandi media iniziavano a parlare dello scandalo di una generazione lasciata morire in solitudine. Una simultaneità che mi ha aiutato a […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Amore e morte. Il nuovo romanzo di Marisa Bulgheroni

La prima volta che ho letto Stella nera. Frammenti di una vita a due (Il Saggiatore, 2020) di Marisa Bulgheroni è stato durante i giorni di Covid-esilio, in particolare nel momento in cui i grandi media iniziavano a parlare dello scandalo di una generazione lasciata morire in solitudine. Una simultaneità che mi ha aiutato a […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Mostra del Cinema di Venezia: la questione Rosi

La solita polemica ha accompagnato il palmares di questo Festival di Venezia, per una volta dimentichi dell’eccezionalità pandemica: nessun titolo nazionale ha vinto, in un’edizione ricca di film italiani. Inserirsi in questa polemica è rischioso perché spesso è strumentale, eppure qualcosa bisogna dire. Gli organizzatori sempre si appellano all’autonomia decisionale delle giurie che però qualcuno […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Writing back: narrazioni postcoloniali

A partire dagli anni Settanta e Ottanta un vero e proprio fermento ha caratterizzato il panorama culturale, sociale e politico dei territori delle ex Metropoli coloniali. Le sempre più significative migrazioni transnazionali in tali paesi hanno dato avvio a una presa di parola – un writing back di quelle soggettività a lungo silenziate dal dominio […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il teatro al tempo del coronavirus

Le fabbriche e le attività produttive sono state le ultime a chiudere, quando hanno chiuso, e le prime a riaprire. I teatri invece sono stati i primi a chiudere e gli ultimi a riaprire. Le chiese hanno ricominciato le loro funzioni religiose quasi un mese prima dei teatri.  Se non fosse per l’arrivo dell’estate, il teatro […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Poesie di un manovale

Presentiamo qui una selezione di prose poetiche di Thierry Metz (1956–1997), tratte da Diario di un manovale (traduzione di A. Ponso per Edizioni degli animali, 2020). Già noto ai nostri lettori per Sulla tavola inventata (traduzione di R. Corsi per le Edizioni degli animali, 2019), Metz è stato un poeta ai margini, lontano dalle conventicole […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La fotografia è anche questo

Incontro con Stefano De Matteis L’Italia è un paese in cui i “corsi” hanno di gran lunga superato i ricorsi (tranne che nei tribunali): scrittura, creatività, film e documentari; addirittura corsi di preparazione per la prova d’accesso ad altri corsi; per non parlare degli ultimi arrivati, gli affollatissimi laboratori tenuti da registi dove la clientela […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Scuola: spazio all’azione

Le scuole hanno riaperto a settembre e nella stragrande maggioranza dei casi con i banchi messi in fila e rivolti alla cattedra, sul punto indicato a terra dallo scotch. Toccherà starci il più a lungo possibile, evitando di muoversi e portando la mascherina se si parla. Per un momento si è creduto che l’emergenza pandemica […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La Libia e l’esternalizzazione delle frontiere europee

Nel 2015 L’Unione Europea, in risposta all’aumento dei flussi migratori diretti verso il territorio europeo, ha gettato le basi per una politica dell’immigrazione incentrata su un “controllo remoto” dei flussi attraverso la cooperazione con i paesi terzi. Si consolida così l’approccio noto come “esternalizzazione delle frontiere”, un fenomeno complesso e in continua evoluzione che consiste […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La Libia tra interessi locali e globali

Sono quasi dieci anni che la Libia brucia avvolta dalle fiamme di una guerra civile che pare non voler finire. A dire il vero sarebbe più corretto parlare di guerre civili, al plurale, visto che quello iniziato nel maggio del 2014 è un conflitto che ha poco a che fare con la rabbia e la […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Fuori dalla retorica del caos

La Libia della società civile che non possiamo più ignorare “Ci avete fatto odiare ‘il Paese dei combattenti’, o moriamo per nulla o in mare migrando. Siamo stanchi, non c’è luce né acqua!” Così si legge su uno dei cartelli agitati dai manifestanti che il 23 agosto 2020 sono confluiti nella Piazza dei martiri di […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Cos’è in gioco in Medio Oriente

Nel dicembre 2019 ho partecipato per conto del quotidiano israeliano Haaretz alla conferenza “Med Dialoghi Mediterranei” a Roma, una kermesse annuale organizzata dall’ISpi e patrocinata dalla Farnesina. Da anni l’occasione è anche un momento di incontro informale fra rappresentanti e giornalisti israeliani ed esponenti del mondo arabo-musulmano degli stati affacciati sul Mediterraneo, appunto, oltre che […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Bielorussia: nascita di una nazione

Sicuramente molti di voi avranno sentito parlare almeno una volta della “Bielorussia”, ma fin troppe persone non ne conoscono ancora l’esistenza. C’è chi la confonde con la Prussia, chi intuisce possa avere a che fare con la Russia, chi scambia Minsk con Kiev, chi si arrende e confessa di ignorarne l’esistenza. Può sembrare insolito, ma […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Black Lives Matter: cos’è in gioco negli Stati Uniti

incontro con Fulvia Antonelli e Simone Cangelosi Abbiamo fatto quattro chiacchiere con Tiffany Rea-Fisher direttrice artistica della compagnia di danza Elisa Monte Dance, situata nel quartiere di Harlem a New York e community organizer nella comunità dei danzatori di New York e dentro i gruppi locali di abitanti di Harlem legati al movimento Black Lives […]

Sanatoria: una pezza peggiore del buco

Quando alla fine di aprile si è iniziato a parlare di sanatoria, con alcuni amici di Nonantola, il piccolo comune a dieci chilometri da Modena dove insegno italiano ad adulti e minori stranieri, decidiamo di seguire da vicino, fin dal suo iter parlamentare, la procedura di regolarizzazione poi inserita nell’articolo 103 del cosiddetto “Decreto Rilancio”. […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’era dello sviluppo: un necrologio

Traduzione di Giacomo Borella e Daniella Engel Quella che pubblichiamo è una versione estesa della nuova prefazione scritta da Wolfgang Sachs in occasione della terza riedizione dello storico volume collettaneo The Development Dictionary, uscita l’anno scorso per i tipi dell’inglese Zed Books. Il libro, originariamente pubblicato nel 1992 (la traduzione italiana – Dizionario dello sviluppo, […]

Black Lives Matter e noi

Il 26 febbraio del 2012 il 17enne afroamericano Trayvon Martin è andato a trovare per qualche giorno suo padre, che vive in una gated community – The Retreat at Twin Lakes – a Sanford in Florida. Le gated communities sono quartieri privati blindati dove negli Stati Uniti si rifugiano i ricchi ossessionati dalla paranoia della […]

Ancora sul disastro della sanità lombarda

Da Lodi a Bergamo, dal presunto paziente zero alla teoria dei camion dell’esercito che all’alba trasferivano un carico tragico di bare, lasciandoci una immagine che resterà nella memoria… La metà dei morti contati in Italia sono stati cittadini lombardi. Cittadini lombardi sono stati il quaranta per cento dei contagiati. Sono numeri dell’Istituto superiore della sanità, […]

Musumeci pro domo sua

Lo immaginiamo – l’astuto Musumeci – mentre si gratta, con compiaciuta voluttà, il suo pizzetto mefistofelico e protofascista. Che trovata furbastra e fraudolenta, che trovata volpina e pinocchiesca, rapinosa e ingegnosa, ha avuto il Presidente della Regione Sicilia dopo anni e anni occupati a crearsi una millanteria di probità! D’altronde, di certe manipolazioni dell’opinione pubblica […]

Vita di Nico Naldini

Mercoledì 9 settembre, a metà mattinata, mi ha chiamato Ilem, la signora che da un paio d’anni con pazienza e dedizione segue Nico Naldini: “Corri, Nico sta male, gli manca il respiro.” Quando sono giunto a casa sua, dopo dieci minuti, Nico era morto, scivolato via, in un attimo. Sono entrato nella stanza, era lì […]

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it