Questo articolo è apparso sull’ultimo numero de Lo straniero, la rivista numero 198/199/200 (dicembre 2016/febbraio 2017). Lo riprendiamo in occasione della Giornata mondiale contro la violenza maschile sulle donne. La violenza sulle donne è un fenomeno sistemico e non marginale, pertanto riteniamo che valga la pena opporre alla pornografia della violenza che spesso caratterizza, purtroppo, […]
COP26 e i militari a Glasgow
La guerra incrementa l’effetto serra Molti gruppi di attivisti e associazioni impegnate nella difesa dell’ambiente, della pace e dei diritti umani avevano alimentato le aspettative pubbliche su un tema centrale – ma complesso e sottostimato – della ‘lotta’ al cambiamento climatico: il ruolo e le responsabilità degli apparati militari nelle trasformazioni in atto sul nostro […]
Raccontare il femminismo in Ghana
Se l’afrofemminismo è pressoché sconosciuto in Occidente, la prospettiva di alcune grandi scrittrici del Ghana può aiutare a esplorarne le caratteristiche principali. Il Ghana, paese dell’Africa occidentale, si contraddistingue nella storia politica del continente per essere stato il primo paese a riconquistare l’indipendenza dall’impero britannico nel 1957.
Requiem dell’undici settembre
La stampa internazionale lo riconosce: vent’anni dopo l’ordine non è stato ristabilito. Fallito è l’intento di rimodellare mondi plurali a propria immagine.
Da Scarpetta a Martone
Per entrare nella vita che Mario Martone porta sullo schermo a partire dalla biografia di Eduardo Scarpetta e della sua dinastia, realizzata con attori eccellenti, ambientazioni puntuali, ricostruzioni precise a ricreare il mondo e la vita teatrale napoletana di fine Ottocento, conviene forse cominciare dalle date e dal contesto.
Riscoprire Alba De Céspedes
“La storia di un grande amore e di un delitto”. Alba de Céspedes definisce così il suo Dalla parte di lei. Un’opera viscerale e lucida che vede la luce nel 1949 e tiene insieme anni cruciali di vita personale e collettiva.
Elegia degli spazi occupati
Nel 1999 a Bologna viene occupato il cassero di Porta Santo Stefano e nasce Atlantide, uno spazio autogestito caratterizzato dalla presenza di tre collettivi: Clitoristrix – femministe e lesbiche, Antagonismogay/laboratorio Smaschieramenti e NullaOsta. L’obiettivo di Atlantide è quello di aprire un luogo per le autoproduzioni e autodistribuzioni culturali underground
Ma io non sono Pasquale!
Viene diffuso dal Cisia (fantomatico Centro interuniversitario sistemi integrati per l’accesso) un perverso, grottesco documento di protocollo per le prove di ammissione alle facoltà universitarie, che per molti, anche quest’anno, si terranno – come si usa dire – da remoto.
Dentro Yoga, di Emmanuel Carrère
Il tentativo, impossibile da realizzare pienamente, e dunque utopistico, cheinseguono molti scrittori è quello di mettere in scena la realtà. Emmanuel Carrère, in questo senso, è forse l’autore contemporaneo più interessante. Per inseguire il traguardo della realtà, Carrère è disposto a tutto. Al pendolarismo tra generi, all’estroversione dell’io intervallata a purissimi slanci verso i disastri […]
Spin Time, ovvero ricamare una mistificazione
Al cinema dal 16 settembre, l’ultimo lavoro di Sabina Guzzanti è apparentemente (ed un tempo, dichiaratamente) incentrato sugli abitanti di un palazzo occupato sito nel centro di Roma. “I poveri come non li avete mai visti” recita uno slogan della stessa per promuovere il film. Ma i poveri in questo film non si vedono, forse […]
Istigazione alla sovversione: 120 giorni di detenzione
Il 16 febbraio 2020 è scomparsa Li Qiaochu, attivista per i diritti delle donne e del lavoro, poche ore dopo l’arresto del suo compagno Xu Zhiyong, importante avvocato per i diritti umani in Cina. Gli organi di sicurezza di Stato cinesi tratterranno Li Qiaochu in isolamento per quattro mesi, secondo il sistema noto come “Residential Surveillance at a designated location”
La marcia inarrestabile della controriforma scolastica
Due nuove tegole si stanno per abbattere sul disastrato sistema di istruzione pubblica. La prima è un cascame della riforma renziana nota con il nome di “buona scuola” e si chiama Curriculum dello studente. Si tratta di un documento che dovrà essere compilato attraverso una piattaforma digitale prima dell’esame conclusivo delle scuole superiori. La commissione […]
Torna a casa Nilo: la Grande Diga del Rinascimento Etiope
“Abay, Abay, il tesoro nella nazione, che canta fuori dal coro, (…) il fiume vagabondo, straniero per i suoi compatrioti, che scorre senza dare beneficio al suo paese”.
Guardati Italia
Libera traduzione di Giorgio Agamben Guardati Italia dalla tua propria Italia guardati dalla croce senza Cristo guardati dal martello senza falce Guardati dal vicino senza volto guardati dal boia con la maschera guardati da chi brucia il tuo cadavere Guardati dalla quarantena senza peste e dalla peste senza quarantena guardati da chi ti separa dai […]
Il ministro dei contadini
È uscito da poco per Rubbettino il libro di Giuseppe Pierino: Fausto Gullo. Un comunista nella storia d’Italia. Morto nel 1974, di Gullo le giovani generazioni sanno poco, ma anche i più adulti hanno scarsi ricordi.
Per ricordare Adam Zagajewski
Nel 2001 vivevo a New York e come molti altri ho letto Cerca di lodare il mondo mutilato di Adam Zagajewski nel numero speciale del “New Yorker” uscito dopo l’11 settembre.
Ritorno a Fontamara
Con un saggio efficace e meticoloso, Alessandro La Monica ha riportato recentemente all’attenzione dei lettori italiani le controversie politico-culturali che accompagnarono la genesi e la ricezione del romanzo d’esordio di Ignazio Silone.
Il Mezzogiorno secondo De Rita
Giuseppe De Rita ha raccolto i suoi principali scritti sul Mezzogiorno d’Italia in un’antologia uscita qualche mese fa che risulta di estremo interesso sotto molteplici direttrici (Il lungo Mezzogiorno, pp. 213, Laterza 2020).
Poesie per chi è in cerca di rifugio
L’antologia Per terra e per mare. Poesie per chi è in cerca di rifugio (2020), dà un’idea del poeta e giornalista multimediale Ambrose Musiyiwa, è il risultato di un progetto realizzato in Inghilterra nel 2015 in collaborazione con “Journeys in Translations” insieme a poeti, attivisti, operatori sociali impegnati nell’area tra Nottingham e Leicester.
La scuola che potrebbe venire
La scuola che potrebbe venire e che potrebbe essere si pratica per frammenti, per isole, per tentativi. Sparsi in tutta Italia, a volte estesi a un intero istituto, a volte in una singola scuola, spesso relegati in una singola classe e con singole docenti.
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 7
- Next Page »