Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Sul morire

Mi è capitato varie volte, su questa rivista e su “Lo Straniero”, di scrivere di morte. Sempre in modo indiretto, per lo più attraverso recensioni di romanzi, con la fiducia che nutro nella parola.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Ancora sui matti, un libro di Paolo Milone

“Ho iniziato a lavorare nel 1980 in un Centro di Salute Mentale…”. Si presenta così a quarant’anni di distanza da quel principio, in una “nota dell’autore” in ultima pagina, Paolo Milone, psichiatra di Genova…

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Esperti e conoscenza: tra realismo capitalista e logica della cura

Proporrei di cominciare da una considerazione circa l’angolatura dalla quale guardare le cose: esperto è colui che interviene, come un chirurgo, sul punto di sutura tra mondo e realtà.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Quello che fa il viaggio

Seduta accanto all’ampia vetrata del caffè, osservo un giovane uomo. Il bagliore arancione del tardo pomeriggio gli avvolge le spalle in spessi strati facendogli risaltare il viso.  Capisco che viene dall’Africa orientale, un ragazzo di origine eritrea o etiope dal corpo sottile,  i lineamenti delicati, gli occhi grandi.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

I futuri incerti dei rifugiati eritrei in Etiopia

Nel febbraio del 2021, l’Arra (l’agenzia governativa che in Etiopia si occupa dell’accoglienza dei rifugiati) ha annunciato la chiusura dei due campi di Shimelba e Hitsats, collocati nella regione del Tigray, in cui vivevano migliaia di rifugiati eritrei.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Sulle vie del chat

«Benvenuto nella capitale mondiale del chat!». Occhi acquosi e sorriso sdentato, labbra patinate di schiuma verdastra, Amaddin si dice orgoglioso: «solo qui puoi trovare le qualità migliori».

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il Tigray, la diga sul Nilo e le tensioni tra Etiopia e Sudan

A leggere le dichiarazioni ufficiali, nessuno dei due governi vuole la guerra.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Notizie dal Corno d’Africa

Il Corno d’Africa rappresenta da sempre un laboratorio di statualità a confronto in una regione chiave del continente. Gli eventi che hanno portato allo scontro armato tra il governo regionale del Tigray e le truppe federali di Addis Abeba hanno innescato una serie di dinamiche lungo i confini interni ed esterni dello Stato etiope sfociando […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Elezioni e riforme in Etiopia

Le elezioni federali e regionali in Etiopia previste inizialmente per fine agosto 2020, sono state rinviate al 5 giugno 2021. Lo ha annunciato la Commissione elettorale (Nebe – National electoral board of Ethiopia) il 25 dicembre scorso su Facebook.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il colpo di stato in Myanmar

Il primo febbraio 2021 doveva essere un giorno di festa, un ulteriore passo verso la “democrazia”, una data da ricordare per l’insediamento del nuovo governo in Myanmar

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Sindacato e socialità ai tempi della pandemia

Ma forse è davvero la musica, quel futile necessario, che permette a Biba di andare avanti, perché sebbene cambi il modo di usufruirne “non puoi cambiarne la missione.” Quella, appunto, di unire.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Lavoro essenziale, lavoro ai margini

A voler fare la storia dei gruppi subalterni di questo nostro presente pandemico, ai margini troveremmo tutta quella vasta ed eterogenea categoria del lavoro definito essenziale.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Pandemia, povertà e impoverimento

Nell’ultima pubblicazione dell’Istat sulla povertà, diffusa a inizio marzo, ci sono molti dati che rappresentano la situazione della popolazione italiana all’ombra della pandemia.

Il vertice ONU sui sistemi alimentari e la governance globale del cibo

Il Segretario Generale dell’Onu António Guterres, con il sostegno del World Economic Forum (cioè il consorzio di transnazionali che organizza il Forum annuale di Davos), organizzerà a New York nel mese di settembre un Vertice sui sistemi alimentari, il “Food Systems Summit” (Fss) . Un’iniziativa molto discutibile e che è già stata molto criticata dai movimenti sociali e dalla società civile.

La necessaria transizione energetica e come realizzarla

Incontro con Mimmo Perrotta e Marino Ruzzenenti Energia e vita Per cominciare, è necessario spiegare perché di questi tempi è così importante riflettere sull’energia. L’energia è una proprietà che consente a un corpo o a un sistema che la possiede di fare lavoro o di dar luogo a trasformazioni energetiche a spese delle sue caratteristiche […]

Male vite tra macerie e frontiere

Pubblichiamo la prefazione di Gianfranco Bettin a Le male vite. Storie di contrabbando e di multinazionali di Alessandro Leogrande, in uscita per Feltrinelli (collana UE), per gentile concessione dell’editore. “I libri di Alessandro sono qualcosa di più che delle inchieste, sono buona letteratura,” ha scritto Goffredo Fofi introducendo il volume che Leogrande ha dedicato a […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Paolo Milone e l’arte di legare le persone

“Ho iniziato a lavorare nel 1980 in un Centro di Salute Mentale…”. Si presenta così a quarant’anni di distanza da quel principio, in una “nota dell’autore” in ultima pagina, Paolo Milone, psichiatra di Genova… Ha cominciato quindi due anni dopo l’approvazione della legge 180, la cosiddetta legge Basaglia, in realtà firmata da un altro psichiatra […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Tutti insieme appassionatamente

Nel 1983, commentando gli esiti delle elezioni politiche, Luigi Pintor coniò per il suo giornale un titolo destinato ad un successo duraturo: Non moriremo democristiani. Le cose non andarono esattamente come immaginava Pintor. La balena bianca – come l’aveva definita ironicamente un famoso giornalista (poi sprofondato in un acrimonioso e fazioso revisionismo storico) – non […]

Il silenzio dell’Europa

Sono passati quasi dieci anni dalla nota lettera della Bce al governo italiano con la “prescrizione” delle riforme da fare. Era il 5 agosto del 2011. A Palazzo Chigi c’era Silvio Berlusconi. Mario Monti si preparava a diventare senatore a vita per poi planare alla carica di premier, dopo un tumultuoso cambio di governo invocato da tutta […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La mosca e la bufera

1. Essendo una chiacchierata e non un’intervista (non potremmo mai farti questo, caro Milo) lanciamo dei semi, delle zampette. Puoi farne tutto ciò che vuoi. Non specificheremo chi dei due dice cosa, quell’incubo scolastico. Ti lasciamo libero e viceversa ci dimentichiamo un po’ di noi, siamo in treno e questo ci salva da paesaggi consolidati, paesaggi a […]

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 7
  • Next Page »

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it