Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Rinaldo Gianola

Lo Stato è tornato e non se ne andrà tanto presto

È tornato lo Stato nella sanità, nell’economia, nella società. La pandemia che ha duramente colpito l’Italia – provocando un’emergenza sanitaria impensabile, il rallentamento fino al blocco del sistema scolastico, il congelamento delle attività produttive e un netto allargamento della forbice tra chi sta meglio e chi sta peggio

Lo Stato è tornato e non se ne andrà tanto presto

È tornato lo Stato nella sanità, nell’economia, nella società.

Lavorare in Fiat, un’inchiesta operaia

Bentornata inchiesta operaia! Le condizioni di vita e di lavoro dei dipendenti del gruppo Fca-Cnh sono al centro dell’indagine condotta dalle Fondazioni Di Vittorio e Sabattini, su iniziativa della Fiom e della Cgil e pubblicata da Feltrinelli col titolo: Lavorare in fabbrica oggi. Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Fca-Cnh. Alla redazione del volume e […]

Il padrone è in redazione

John Elkann, nipote di Gianni Agnelli che lo vedeva come il predestinato a guidare gli affari di casa, ha usato lo stile rude dei vecchi padroni per entrare alla “Repubblica”, che i figli di De Benedetti gli hanno ceduto per un pugno di milioni assieme alla “Stampa”.

Ripensare l’economia: la cogestione delle imprese

Davanti alla realtà di una recessione, o probabilmente di una depressione

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Covid-19 affonda l’economia globale e le vecchie ricette non bastano più

La recessione Covid-19 non è nei manuali universitari di economia. Non era prevista. Nemmeno quando i cinesi hanno chiuso città e regioni con milioni di abitanti in Occidente è scattato l’allarme, si è pensato che fosse il solito incidente capitato a un paese troppo grande.

Immigrati, la grande ipocrisia di un paese malato

“La pacchia è finita” annuncia trionfante il ministro di Polizia, Matteo Salvini, a proposito degli immigrati, mentre si insedia il nuovo governo grillino e leghista. Lo stesso giorno un centinaio tra uomini, donne e bambini affogano nel Mediterraneo, tra le coste della Turchia e quelle tunisine. Il giorno dopo un immigrato del Mali, sindacalista tra […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Genova, una ferita che non guarirà

Il crollo del ponte Morandi a Genova è una tragica rappresentazione dello stato del nostro Paese, delle istituzioni, della politica, delle relazioni sociali, in questo anno disgraziato. In questa tragedia c’è dentro tutto: una grande infrastruttura che collassa provocando la morte di 43 cittadini che vanno in vacanza o al lavoro alla vigilia di Ferragosto; […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’Italia indebitata, sommersa e piena di soldi

(disegno di Beatrice Pucci) “Non possiamo colpire gli orafi!”. Nel corso del dibattito politico sulla legge di bilancio 2020 a un certo punto si è sentita pure questa implorazione, un appello a salvare i poveri cesellatori e venditori di ori, gioielli, diamanti, che sarebbero finiti tutti a gambe all’aria se fosse stata abbassata a mille […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Quelle radio degli anni settanta

A volte è necessario fermarsi e volgere lo sguardo all’indietro.

Dai sovranisti agli opportunisti. Il governo che ci meritiamo

Non possiamo stare tranquilli. Donald Trump vuole comprare la Groenlandia per sfruttare le sue risorse naturali.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Una Repubblica fondata sul lavoro. Quello precario

Viviamo tempi in cui la modernità del presunto progresso economico e sociale si misura con la proliferazione di modelli di sviluppo creati e divulgati con i tempi rapidi e i toni martellanti delle campagne pubblicitarie che conquistano consenso e costringono quel che rimane del popolo del lavoro, ormai ridotto a categorie isolate ed emarginate, a […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Dal dio Po all’“autonomia differenziata”

Mentre leggete queste righe nessuno ancora sa bene come finirà la partita politica della cosiddetta “autonomia differenziata”, una diavoleria partorita nelle pieghe dello sciagurato “contratto di governo” tra Lega e Movimento 5 Stelle. Un progetto politico finalizzato a garantire a Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, le prime tre regioni che l’hanno chiesta ma altre stanno […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Dal dio Po all’“autonomia differenziata”

Andreco Questo articolo è stato pubblicato sul numero 62 de “Gli asini”: acquistalo, abbonati o fai una donazione per sostenere la rivista. Mentre leggete queste righe nessuno ancora sa bene come finirà la partita politica della cosiddetta “autonomia differenziata”, una diavoleria partorita nelle pieghe dello sciagurato “contratto di governo” tra Lega e Movimento 5 Stelle. Un progetto politico finalizzato a […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Salvini, il ministro che giurò sul Vangelo

di Rinaldo Gianola Questo articolo è stato pubblicato sul numero 60 de “Gli asini”: acquistalo, abbonati o fai una donazione per sostenere la rivista. La protesta di molti sindaci contro il decreto sicurezza del ministro dell’Interno Matteo Salvini è il primo vero segnale di opposizione politica e civile al governo grillino-leghista uscito a sorpresa dalle elezioni del 4 marzo scorso. […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il robot come incubo

Dopo aver vissuto negli ultimi dieci anni la crisi economica più profonda del dopoguerra, il mondo sembra avviato a una lenta e discontinua fase di crescita.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

In memoria dell’anarchico Berneri

Il libraio Gianandrea di Reggio Emilia arriva la seconda domenica di ogni mese a Milano, per il mercatino dei libri di piazza Diaz.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il trucco del reddito di cittadinanza

Il confronto pubblico sul reddito di cittadinanza è diventato sempre più rilevante negli ultimi dieci anni, assumendo una crescente centralità mano a mano che diventavano evidenti gli enormi danni sociali provocati dalla grande crisi del 2008.

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it