Negli ultimi venti anni il pensiero anarchico e le pratiche libertarie hanno innervato i movimenti sociali, all’estero forse più che in un’Italia troppo spesso sonnolenta. Un movimento complesso, variegato, con una pluralità di approcci, una ricchezza e una profondità di pensiero – elaborati anche da centri studi e da casa editrici (si veda ad esempio […]
I guardiani della memoria e la crisi della democrazia
Da più di vent’anni la memoria della Shoah ha contribuito a riempire il vuoto lasciato dalla crisi delle grandi utopie rivoluzionarie del Novecento; utopie il cui schema narrativo si fondava sulla storia eroica dell’emancipazione degli Oppressi dagli Oppressori. Diventando egemonica, la narrazione “vittimo-centrica” dell’Olocausto (e di altri eventi traumatici che ricalcano quel modello narrativo) ha […]
Graeber: l’antropologia e le alternative possibili
Oggi [12 febbraio 2023] David Graeber avrebbe compiuto 62 anni. Per ricordare l’antropologo scomparso nel settembre 2020, pubblichiamo oggi la postfazione di Lorenzo Velotti a Le origini della rovina attuale, tradotto dall’inglese da Carlotta Rovaris, pubblicato da E/O nel settembre 2022 nella collana BPM, curata da Goffredo Fofi. Ringraziamo l’editore per averci consentito la pubblicazione […]
Io apro il mio schermo come un dibattito. I Diari di Francesco Rosi
Che i centenari possano rappresentare una sfortuna per i registi e i personaggi pubblici in generale lo dimostra bene quanto successo nel 2022 a Pasolini, un profluvio di celebrazioni e di eventifici che andava in direzione profondamente contraria al senso della sua poetica; allora è forse un paradossale bene il fatto che il centenario pasoliniano […]
Pranzo di Natale. Una lettera- racconto di Elsa Morante
Caro Goffredo, con questa mia lettera ti mando i miei auguri di Natale e Anno Nuovo, e ti racconto, per l’occasione, un fatto vero (vero almeno in parte, e fino a un certo punto).Avvenne più di 50 anni fa, nel periodo delle feste (credo che fossero proprio le feste natalizie). In un collegio di preti […]
Lavoro di comunità
Martedì 10 maggio 2016, ore 21libreria Modo Infoshopvia Mascarella 24/b – Bologna Lavoro di comunità: radici profonde e ambiguità odierneUn incontro promosso da “Bologna al bivio” Due importanti libri usciti negli ultimi tempi suggeriscono una riflessione ampia e “di prospettiva” sul lavoro di comunità, un’innovativa tecnica del servizio sociale su cui si sono costruite alcune delle […]