Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Grazia Honegger Fresco

Cosa stiamo facendo ai nostri bambini?

Grazia Honegger Fresco è scomparsa il 30 settembre scorso. Pedagogista, erede di Maria Montessori e nostra affezionata collaboratrice, Grazia si è distinta per il suo impegno decennale nell’innovazione e divulgazione di tecniche pedagogiche, e nella formazione di educatori della prima infanzia. La ricordiamo con alcuni suoi grandi scritti, pubblicati per noi su Lo straniero. da […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Maria Montessori in tutte le salse

Ho conservato un frammento de “Il Mattino” di Bolzano con titolo a effetto, dove tale Nazzareno Landi, alto funzionario della Corte dei Conti sulle soglie della pensione, lamenta i guai di un’indagine in corso, relativa a impiegati che fanno “i loro comodi”, comportamento scorretto che sarebbe stato originato “da un certo sistema pedagogico, il metodo […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’onda lunga delle pedagogie nere

Stiamo facendo uno spoglio dei primi numeri della rivista per ritrovare vecchi collaboratori, per ripercorrere piste interessanti, per rinsaldare la rete costruita in questi anni. Molti articoli pubblicati in passato non sono invecchiati e hanno ancora una forte presa sul presente. Questo pezzo di Grazia Fresco Honegger è uscito sul n.1 nell’estate del 2010. Abbonati […]

Crescere è un verbo intransitivo. In ricordo di Mario Lodi

Raccontare in poche pagine Mario Lodi è impossibile. L’eredità che lascia è immensa, a partire dai bambini e dalle bambine che hanno potuto usufruire della sua passione, divenuti uomini e donne di questo paese. Una vita radicata in un territorio amato e forse proprio per questo capace di spaziare ovunque, guidata da una generosa e […]

Educazione cosmica

Illustrazione di Nikolaus Heidelbach Questo articolo è uscito sul numero 19 de “Gli asini”, gennaio/febbraio 2014. Clicca qui per abbonarti alla versione cartacea.  Maria Montessori elaborò la cosiddetta “teoria cosmica” come risposta agli interessi dei ragazzini della seconda infanzia. Nel corso della sua lunga azione pedagogica, partita nel 1899 dai bambini oligofrenici fino ad allora chiusi nel manicomio […]

Ricordo di Mario Lodi

Domenica mattina è morto Mario Lodi. Lo ricordiamo con un pezzo di Grazia Fresco Honegger, uscito su  Gli asini, n. 9, aprile/maggio 2012. Nel 1963, sposata e con due bambini, ero arrivata in Lombardia, con vivo rimpianto per aver perduto, a causa della cittadinanza di mio marito, il diritto già conquistato a insegnare nelle scuole statali. […]

Già nella prima età

Le origini della valutazione esasperata che osserviamo nella nostra epoca si perdono nella notte dei tempi e permeano a tal punto il nostro modo di vivere che possiamo dire: “E’ sempre stato così!”, accettandole come normale prassi del vivere e lasciando con condizionino profondamente le nostre esistenze. Eppure sappiamo che non è vero in ogni […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Non siamo lì per insegnare

Cari Asini, ho letto con attenzione il “film” sul movimento delle scuole alternative tedesche uscito sul n.10 della rivista. A p.96 Hofmann dice qualcosa che mi ha provocato: La pedagogia Montessori mette molte tecniche utili a rendere autonomo il bambino, a liberarlo dalle costrizioni dello spazio scolastico tradizionale. Tuttavia qui sono fondamentali la postura, l’atteggiamento […]

Omaggio a Mario Lodi

Nel 1963, sposata e con due bambini, ero arrivata in Lombardia, con vivo rimpianto per aver perduto, a causa della cittadinanza di mio marito, il diritto già conquistato a insegnare nelle scuole statali. Il codice Rocco vigente mi aveva costretto a rinunciare alla mia cittadinanza e di conseguenza ai diritti civili connessi. Per “loro” non […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

I 90 anni di Mario Lodi

Nel 1963, sposata e con due bambini, ero arrivata in Lombardia

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Benvenuto tra noi

Così il cerchio si chiude: torniamo al nostro misteriosissimo alieno

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La corsa dei topi

Quando i Finlandesi sono sbalzati in cima a tutte le classifiche

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Una scuola italiana

E’ il racconto di un’esperienza di naturale integrazione tra bambini e tra adulti in una scuola pubblica della periferia romana, a Tor Pignattara, quartiere reso squallido dall’incuria perenne in cui è immersa questa città, dal retro del Panteon all’anello dei rioni cresciuti – negli anni del fascismo e in quelli più recenti – senza un […]

Le pedagogie nere

È il racconto di un’esperienza di naturale integrazione tra bambini e tra adulti in una scuola pubblica della periferia romana, a Tor Pignattara, quartiere reso squallido dall’incuria perenne in cui è immersa questa città, dal retro del Panteon all’anello dei rioni cresciuti – negli anni del fascismo e in quelli più recenti – senza un […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it