Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Marco Carsetti

Vent’anni di guerra agli immigrati

Questo articolo è stato pubblicato sul numero 45 del 2017 de “Gli asini” Nell’afasia generalizzata di individui e società, conclamatasi nella sindrome del capo chino in ogni dove e in ogni momento, su monitor digitali in cui siamo noi stessi a produrre linguaggi di auto-asservimento, sembra che il campanello d’allarme sullo stato di salute della […]

Teachers leave them kids alone

In questi giorni in cui imperversano dibattiti, interventi e comunicati stampa

Mani mozzate a furor di popolo

In questi giorni, giugno 2018, sarebbe bene ricordare la metafora di Enzensberger in cui immagina l’Europa come una boat people in fuga.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Vite da follower

Al tempo dei social network spendiamo gran parte del nostro tempo libero

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

20 anni di guerra agli immigrati

Nell’afasia generalizzata di individui e società conclamatasi nella sindrome del capo chino, in ogni dove e in ogni momento su un monitor digitale in cui siamo noi stessi a produrre linguaggi di auto-asservimento, sembra che il campanello d’allarme sullo stato di salute della propria vita, delle democrazie e del pianeta sia stato suonato dalla minaccia delle migrazioni e del fanatismo dei terroristi.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Storia di Else

“È difficile diventare adulti quando non c’è abbastanza lavoro da uomini” scriveva Paul Goodman.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Assistiti e Assistenti

“Se vuoi fare veramente qualcosa, dimettiti”H.D Thoreau, Uomini non sudditi, Piano B, 2010 Mettiamo che una buona idea per un nuovo libro abbia fatto capolino nella testa di un editore. Se poi si tratta di un editore di libri illustrati dovrà trovare l’illustratore più adatto per quella storia, lo scrittore più capace a renderla per […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Senza scampo. Racconti romani

Due grandi occupazioni abitative rappresentarono per Roma degli spartiacque, dei punti di non ritorno, autentiche rivelazioni di fenomeni sociali ben più complessi e articolati che stavano riguardando la città e l’immigrazione.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Stazione Termini

Mentre ci si domanda se vogliamo vivere in una società multiculturale o ci si scaglia contro di essa, questa lo è già di fatto. Sono decenni che un continuo flusso migratorio raggiunge e si stabilizza nei paesi europei trasformandone, soprattutto nelle grandi città, la società e rendendola multiculturale.

Il paradigma dell’acqua e dei beni comuni

Il mantradelle privatizzazioni è tornato ad essere il faro delle elites politico-finanziarie che governano il nostro paese. Di questo non c’è più alcun dubbio.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Vittime e vittimisti

Leggere “Critica della vittima” di Giglioli mi ha fatto tornare alla mente tanti momenti, sensazioni, visi, corpi, parole, discorsi fatti negli ultimi quindici anni intorno a rifugiati e richiedenti asilo con cui ho condiviso un pezzo fondamentale della mia vita e della mia formazione. Un mondo e un’umanità, è bene dirlo subito, che oggi non […]

Il bambino artigiano

All’improvviso la invase quel senso di stupore che ciascuno di noi dovrebbe provare almeno una volta nella vita: i bambini sono uomini nel pieno delle forze e nella breve stagione dell’infanzia hanno più resistenza di quanta Dio non gliene conceda in futuro. I bambini sanno sopportare. (Davis Grubb, La morte corre sul fiume, Adelphi) Leggendo […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Assistiti e assistenti

“Se vuoi fare veramente qualcosa, dimettiti” H.D Thoreau, Uomini non sudditi, Piano B, 2010 Mettiamo che una buona idea per un nuovo libro abbia fatto capolino nella testa di un editore. Se poi si tratta di un editore di libri illustrati dovrà trovare l’illustratore più adatto per quella storia, lo scrittore più capace a renderla […]

L’alfabeto per imparare a pensare

Dal 2005 portiamo avanti come associazione Asinitas una scuola privata sperimentale

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

info@gliasini.it

 

Centro di Documentazione di Pistoia

via Pertini snc, c/o Biblioteca San Giorgio – 51100 Pistoia

p.iva 01271720474 – codice destinatario KRRH6B9

centrodocpistoia.it

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it