Intervista con Bruno Montesano e Luca Villaggi Devi Sacchetto è sociologo del lavoro dell’Università di Padova. Da quasi trent’anni studia i luoghi di lavoro e i percorsi di lavoratori e lavoratrici in Italia e nell’Europa dell’Est. Lo abbiamo incontrato per parlare del suo percorso di ricerca e, in particolare, dei suoi studi sul rapporto tra […]
La giornata di un’educatrice arrabbiata
La protagonista della storia che andrete a leggere non esiste nel mondo reale. Ci piace pensare che un pezzetto di lei viva dentro ogni educatrice del terzo settore perché tutto ciò che state per leggere è un collage di fatti, sensazioni, emozioni, frustrazioni, rabbie, gioie e sofferenze che abbiamo condiviso collettivamente nella fantastica avventura che […]
Dal lavoro di cura alla cura del lavoro: il senso della diserzione
Solo qualche settimana fa, durante un seminario sul welfare a Milano, una studentessa chiedeva alle sue colleghe cosa si potesse fare per migliorare le condizioni di lavoro nel sociale. Un’altra studentessa, forte dell’esperienza di lavoro presso una cooperativa che gestiva un servizio Sert, ha risposto raccontando la sua esperienza: il lavoro da sola, gli orari […]
Il controllo dei braccianti sull’agribusiness: la Coalition of Immokalee Workers
È il 1993 e siamo a Immokalee, Florida, centro nevralgico della produzione ortofrutticola statunitense. Nel retro di una chiesa locale, ogni mercoledì, alcune decine di lavoratori migranti di origine centro-americana e caraibica si incontrano per discutere come combattere lo sfruttamento lavorativo che vivono quotidianamente. Nasce così la storia ricca e variopinta della Coalition of Immokalee […]
Fincantieri: lavoro migrante precario e appalti nella grande industria di Stato
Traduzione di Rosario Schiavo La Fincantieri è leader mondiale nella costruzione di navi da crociera, navi militari e altre navi costruite su commessa per il cliente. L’azienda – controllata da Cassa Depositi e Prestiti, il cui principale azionista è il ministero dell’economia – usa tecnologie di progettazione e costruzione all’avanguardia, per mantenere performance di alta […]
Sex work is work: rivendicare il lavoro per rivendicare diritti
Il termine “sex work”, in italiano “lavoro sessuale”, affonda le sue radici in un convegno del gruppo Women Against Violence in Pornography and Media, tenutasi a San Francisco nel 1978. In questa sede la sex worker, attivista, artista e regista Carol Leigh (anche conosciuta con il suo nome da performer Scarlot Harlot) propose di iniziare […]
Contro il nuovo fordismo di Amazon
Traduzione di Mimmo Perrotta “Nel nostro business della distribuzione, sappiamo che i clienti vogliono prezzi bassi e io so che sarà così nei prossimi dieci anni. Vogliono consegne veloci; vogliono una vasta scelta”. In queste parole ben note, pronunciate nel 2012, [https://money.tmx.com/en/quote/TSLA:US/news/7591711543361339] l’amministratore delegato di Amazon Jeff Bezos riassume la strategia di business della sua […]
La rivolta alla Foxconn di Zhengzhou
Intervista di Promise Li. Traduzione di GioGo In questa intervista con Promise Li per The Tempest, la ricercatrice femminista Dong Yige illustra il retroterra della rivolta operaia alla fabbrica Apple iPhone Foxconn di Zhengzhou e il rapporto con le altre rivolte rivolte e proteste scoppiate nel Guangdong, a Wuhan, a Shanghai, a Pechino, a Urumqi, […]
Le imprese recuperate dai lavoratori in Italia
“Ti rendevi conto che i nuovi venuti non erano del mestiere. Non sapevano niente della nostra attività, del nostro lavoro. Erano società finanziarie, fondi d’investimento con sede in Lussemburgo, non interessate alla produttività né agli investimenti”.
Come riformare il mercato del lavoro?
di Michele Raitano incontro con Simone Calabrò e Elisa Castellucci Durante il decimo Forum di Sbilanciamoci! abbiamo intervistato Michele Raitano, esperto di mercato del lavoro e di welfare state. Come riformare il mercato del lavoro? Il punto essenziale su cui ragionare parte da un’evidenza empirica: l’area di vulnerabilità delle giovani […]