Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Rivista 104-105 | Ottobre-Novembre 2022

15.00€

Categoria: Rivista
  • Descrizione

Descrizione

ISBN: 9788863574425

caminante no hay camino, se hace camino al andar

Gli Asini, come casa editrice e come rivista, sono in un momento di grande trasformazione, di cui daremo ai lettori notizie più precise nei prossimi numeri. Mentre attorno a noi tutto sembra cambiare a ritmi rapidissimi e radicalmente in peggio, sappiamo che, come scriveva Antonio Machado, non c’è un sentiero già tracciato e che, per conoscerlo e costruirlo, dovremo percorrerlo.
Ci aiutano a comprendere quali sono le difficoltà e le sfide, e quali i compiti che ci aspettano, Giancarlo Gaeta e Vittorio Giacopini, nei due articoli di apertura di questo numero.
Una delle difficoltà maggiori riguarda la comprensione di dove ci sta portando la guerra in corso in Ucraina, come ci avverte Giacopini. Proviamo quindi qui ad approfondire alcune conseguenze di questa guerra, con Nora McKeon, che analizza le narrazioni sulla “crisi alimentare” che sarebbe dovuta alla guerra e alle difficoltà di commercializzare i cereali ucraini e russi e che è invece da collegare alle contraddizioni strutturali dei sistemi agroalimentari globalizzati, e con Pietro Faoro, che descrive come il sistema di “accoglienza” italiano abbia risposto all’arrivo di rifugiati dall’Ucraina (e dall’Afghanistan); inoltre, Pippo Gurrieri ci aggiorna sulla mobilitazione contro il Muos a Niscemi, in Sicilia e, a partire ancora dal movimento No Muos, Federica Frazzetta riflette sull’incontro necessario tra movimenti pacifisti e antimilitaristi e mobilitazioni ambientaliste.
La necessaria transizione ecologica è un’altra delle questioni più urgenti del nostro presente. Ce lo ricorda Vittorio Sergi, raccontando la terribile alluvione avvenuta nelle Marche a metà settembre e la reazione di centinaia di volontari, e ce lo ricordano Enzo Ferrara e Marino Ruzzenenti, che guardano critici al dibattito politico, culturale e scientifico degli ultimi mesi. Chiara Mazzoleni ci informa invece di nuove devastazioni del territorio in Veneto (nonostante la – o forse a causa della – legge sul consumo di suolo), dovute a nuovi progetti di poli logistici, e Laura Centemeri legge per noi Questo Pianeta di Laura Conti, un testo importantissimo per l’ambientalismo italiano, appena ripubblicato dopo anni di oblio.
Settembre è stato anche il mese delle elezioni politiche, che hanno portato di nuovo la destra al governo. Ce ne parlano Mauro Boarelli, che punta l’attenzione sugli altissimi livelli di astensione, Piergiorgio Giacché, che si chiede quanto durerà il consenso per Giorgia Meloni, e Bruno Montesano, che già cerca tracce dei movimenti che si opporranno al nuovo governo postfascista.
Delle contraddittorie sovrapposizioni tra lavoro sociale e attivismo ragionano poi Savino Reggente, che si interroga sulla consapevolezza che gli operatori dell’accoglienza hanno rispetto alle proprie condizioni di lavoro, Emma Ferulano, che ripercorre venti anni di attività sociale a Scampia, e Cristiano Ferraro, che racconta la crescita e la maturazione di un centro sociale in un quartiere popolare di Napoli.
Apriamo Poco di buono con un omaggio di Livia Apa ad Ana Luísa Amaral, poetessa portoghese, scomparsa lo scorso agosto, di cui proponiamo alcuni versi. Giuliano Battiston ha intervistato lo scrittore e giornalista Frank Westerman e ha discusso con lui di scienza e archeologia, verità e umanità, mentre Ludovico Cantisani ha visto per noi i docufilm di Emanuele Mengotti sugli Stati Uniti.
Festeggiamo il nobel per la letteratura ad Annie Ernaux, riproponendo alcuni contributi pubblicati negli scorsi anni sulla scrittrice francese, di Roberta Mazzanti, Federica Lucchesini e Goffredo Fofi.
In chiusura di numero, Soheila Javaheri, scrittrice e intellettuale iraniana, esprime la sua rabbia e la sua preoccupazione per la repressione delle manifestazioni in Iran.

Le fotografie di questo numero sono di Simone Donati
Le immagini sono di Armin Greder

Prodotti correlati

  • Gli asini 74 | aprile 2020

    12.00€
    Acquista
  • Gli Asini 82-83 | dicembre-gennaio 2020-21

    16.00€
    Acquista
  • Gli asini 89 | luglio 2021

    10.00€
    Acquista
  • Gli Asini 80 | ottobre 2020

    8.00€
    Acquista

info@gliasini.it

 

Centro di Documentazione di Pistoia

via Pertini snc, c/o Biblioteca San Giorgio – 51100 Pistoia

p.iva 01271720474 – codice destinatario KRRH6B9

centrodocpistoia.it

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it