Un giorno d’ottobre 2018, in una Londra decisamente già troppo invernale, entravo nervoso in una classe stracolma. Anche ai lati, per terra, gli spazi scarseggiavano. Riuscii a sedermi per terra, quasi sotto un banco. Il professore, David Graeber, che vedevo in quel momento per la prima volta, era impegnato a scrivere sulla lavagna: “Rousseau; Hobbes; […]
David non ci vorrebbe Graeberiani
All’inizio di quest’anno, Goffredo Fofi mi chiese di intervistare David Graeber con l’idea di farne un libro-intervista. Estremamente onorato e al contempo nervoso, in cerca di qualche direzione, cominciai a chiedere a Goffredo che temi avremmo dovuto affrontare, e a David che disponibilità avesse e di cosa gli sarebbe piaciuto parlare. Il primo mi rispose […]
Decrescita, emergenza climatica e cura
Il coronavirus è uno dei primi, più evidenti shock del viaggio a tutta velocità che il mondo sta percorrendo verso il collasso ecologico e sociale.
#Neveragain: il movimento studentesco americano contro le armi
Il 14 febbraio Nikolas Cruz, un ex studente della Stoneman Douglas High School di Parkland, Florida, è tornato nella sua scuola e con un fucile semi-automatico ha sparato indiscriminatamente a studenti e insegnanti, uccidendo diciassette persone.
Un campeggio climatico a Venezia
Il campeggio climatico di Venezia, svoltosi dal quattro all’otto settembre al Lido di Venezia, rappresenta, a mio vedere, un fondamentale punto di svolta per i movimenti italiani e per le varie lotte in cui sono coinvolti.
Riflessioni sulla sesta estinzione di massa
Come scriveva Murray Bookchin, teorico dell’ecologia sociale, non ci libereremo della dominazione dell’uomo sull’uomo e sulla donna finché non ci libereremo della dominazione dell’uomo sulla natura.
È il momento di ribellarsi
Ciò che rende il neoliberismo così egemonico sono i regimi di verità su cui si sostiene, scriveva Foucault. Se, dopo almeno trent’anni di egemonia neoliberista, nei paesi dove vide la luce – Stati Uniti e Gran Bretagna – questi regimi cominciano a scricchiolare di fronte al suo spettacolare fallimento, in Italia, al contrario, appaiono in […]
Sgomberi estivi. Milano
Per quanto nato con un’occupazione e ideologicamente collocato a sinistra, LUMe ha poco a che fare con la classica nozione di centro sociale della tradizione antagonista.
Sgomberi estivi. Milano
di Lorenzo Velotti Questo articolo è stato pubblicato sul numero 44 degli Asini: acquista il numero e abbonati per sostenere la rivista. Il Laboratorio universitario metropolitano (LUMe), formatosi nell’aprile 2015 a Milano, può essere considerata un’esperienza unica nel panorama della politica studentesca italiana. Per quanto nato con un’occupazione e ideologicamente collocato a sinistra, LUMe ha […]
Gli studenti contro Trump – Lettera dalla California
Premetto che è estremamente difficile produrre delle analisi complete e sistematiche di ciò che sta accadendo in questi giorni negli Stati Uniti. Si ha l’impressione di essere all’interno di un travolgente ciclone caratterizzato da molteplici otri dei venti al principio e un’imprevedibile rosa di possibili conseguenze alla fine.