Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Cinema. Raccontare il Salento

C’è qualcosa nello sguardo del regista salentino Edoardo Winspeare che forse non si invidia ma che francamente si ammira. Una serenità solida e intanto un’ironia leggera con cui si aggira nel suo Territorio e si specchia nel suo Popolo

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’eredità di Rossellini

Di Roberto Rossellini le Edizioni dell’asino hanno ripubblicato di recente Il mio dopoguerra, uno scritto bellissimo, e quest’anno fanno quarant’anni dalla morte di Rossellini.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Film italiani a Venezia

Tanti film italiani a Venezia, troppi. Contando anche i documentari, quasi una trentina di lungometraggi, più un buon numero di corti.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Film stranieri a Venezia

Abbiamo imparato qualcosa da questa edizione di Venezia, una delle migliori degli ultimi anni? Vere scoperte non ce ne sono state.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

I libri per l’infanzia. 2

Proverò a riflettere sul segmento dell’editoria e della letteratura per ragazzi, sperando il più possibile di far cadere questa dicitura che sempre si deve apporre, “per ragazzi”.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Un giornale per i piccoli. Lettera a Giovanni Zoppoli

Caro Giovanni, ho tra le mani l’ultimo numero del “Barrito” e ho appena visto, ieri, l’ultimo numero del giornaletto domenicale del “Sole” e gli ultimi supplementi per bambini di “Avvenire”.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Un giornale per i piccoli. Un’esperienza napoletana

Caro Goffredo, peggio di un brutto giornale, di un brutto spettacolo, di una brutta mostra d’arte c’è forse solo un brutto giornale, un brutto spettacolo, una brutta mostra d’arte

Checov tra i deportati. Un reportage che sembra di oggi

In un breve ritratto autobiografico risalente al 1899, Anton Cechov sorvolò con impressionante disinvoltura sulla sua opera letteraria.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Responsabilità

Grace Paley (1922) era figlia di ebrei ucraini emigrati in America all’inizio del secolo. Fu profondamente legata alla città di New York, dove passò tutta la vita: cresciuta nel Bronx ebraico, italiano, latino, afroamericano, fulcro di quella irripetibile esperienza di emigrazione e convivenza tra culture che fu New York nel primo Novecento.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Contro l’università. Concorsi e valutazione

Vale la pena di tornare a parlare di Le Concours, il film di Claire Simon che ha vinto il Premio Venezia Classici alla 73esima Mostra del cinema lo scorso anno e che forse non è stato visto in Italia con la dovuta attenzione.

Medici senza frontiere nell’emergenza migranti

Msf fornisce assistenza medica di qualità indipendentemente dall’appartenenza etnica, religiosa o dal credo politico.

Il Papa a Bogotà

C’è una guerra nella guerra che Papa Francesco ha cercato di portare a conclusione nel corso del suo viaggio in Colombia.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Un referendum nel Kurdistan iracheno

Sfondo bianco, una bozza di mappa rappresentante un Kurdistan iracheno tricolore dai confini abbastanza larghi, una data e due caselline, di cui una sola spuntata affiancata dalla scritta “Yes”.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

C’è del metodo nella follia della Corea del Nord

Follia, fobie, paranoia, patologia, complottismo, ecco alcune delle parole più usate per bollare le azioni del vertice nordcoreano.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

I fuochi dell’estate

Come ogni anno, le notizie del periodo estivo riguardano l’emergenza incendi, e le teorie più strampalate si diffondono come fossero verità assolute.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

I paradossi dell’emergenza idrica

Quella dell’emergenza idrica è ormai un’evidenza conclamata, con effetti nefasti sulla disponibilità per uso umano, sull’agricoltura e più in generale sull’ambiente.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La povertà in Italia secondo l’Istat

Le famiglie italiane che versano in una condizione di povertà assoluta sono oggi un milione e 619mila.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Sgomberi estivi. Roma

Lo sgambetto che Roma e le sue istituzioni hanno teso agli 800 rifugiati che abitavano nel palazzo di piazza Indipendenza è ormai tristemente noto.

 

Sgomberi estivi. Milano

Per quanto nato con un’occupazione e ideologicamente collocato a sinistra, LUMe ha poco a che fare con la classica nozione di centro sociale della tradizione antagonista.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Sgomberi estivi. Bologna

“Perché costruire nuove Disneyland quando disponi di una caterva di vere città viventi che aspettano (anzi chiedono disperatamente) di diventare parchi a tema, con il semplice mummificarsi e quindi svuotarsi?”

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

  • 1
  • 2
  • Next Page »

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it