Etica della scienza Dopo aver visto la prima reazione atomica a catena, la notte del 3 marzo 1939, il grande fisico Leo Szilard (1898-1964) scrive: “spegnemmo tutto e tornammo a casa. Quella notte, nella mia mente non vi era il minimo dubbio che il mondo era diretto verso un grande dolore” (G. Klein, The Atheist […]
Tagliare ancora la testa al re
Relazione introduttiva al convegno Liberarsi dalla necessità del carcere, Parma, 30 novembre 1984. Il quotidiano “realismo”, l’intellettuale miopia vorranno indicare come utopia il percorso, già avviato, cui anche con questo convegno vogliamo dare ulteriore forza e pratica.Converrà rispondere con un’operatività concreta che abbiamo imparato nella lotta contro altre istituzioni totali. E tuttavia, se umanesimo volesse […]
Per Franco Rotelli
“E come fu? Fu che fummo indotti a non essere cinici. Fu che nell’unità di un luogo e di un tempo condiviso, non ci fu che scambiare le nostre storie. Non c’era altro da fare che farlo. Fu la porta aperta a fare tutto. Il resto venne”. Così Franco Rotelli da Trieste. Bisognava non essere […]
Il meridionalismo di Scotellaro
Riportiamo qui alcuni passaggi dell’editoriale del quindicinale “Mondo operaio” del 19 febbraio 1955; il numero era dedicato in gran parte al convegno tenutosi a Matera il 6 febbraio e dedicato a Rocco Scotellaro, scomparso poco più di un anno prima. L’editoriale è firmato “M. O.” ma è attribuito a Pietro Nenni, direttore della rivista, e […]
Poeta e politico
Il modo più utile di omaggiare Rocco Scotellaro nel corso del suo centenario si riassume in una doppia operazione: rileggerlo e ripoliticizzarlo. Rileggerlo, perché troppe sono le riscritture semplificanti che la sua opera – di poeta, di narratore, di sociologo in erba, di amministratore e di militante socialista – ha incontrato nel tempo, già all’indomani […]
Siamo rimasti la turba dei pezzenti
Le nenie Rifanno il giuoco del girotondoi mulinelli spirati nella via.Anch’io c’ero in mezzonei lunghi giorni di fango e di sole. Mia madre dorme a un’ora di nottee sogna le mie guerre nella stradairta di unghie nere e di spade: la strada ch’era il campo della lippa e l’imbuto delle grida rissose e di noi monelli più figli alle […]
Giovani e potere in Cina
“L’ultima ondata” sui social cinesi Il 3 maggio 2020, un giorno prima dell’annuale Giornata della Gioventù cinese, la popolare piattaforma orientata ai giovani Bilibili ha pubblicato un video prodotto in collaborazione con vari media e piattaforme statali. Dedicato ai giovani cinesi, il video si intitola Ultima ondata: il discorso di Bilibili offerto alla nuova generazione […]
Contestazione e rivolta nel Sudest asiatico
Nel Sudest asiatico il soggetto collettivo che si sta facendo protagonista delle proteste e della resistenza contro i governi autoritari che controllano la regione è composto da giovani netizen. I netizen (net.citizen) sono attivisti che usano intensivamente lo spazio digitale social per esprimere la loro partecipazione alla vita politica. I loro immaginari si nutrono di […]
“Questa è la nostra rivoluzione”: essere giovani nelle proteste iraniane oggi
Generazioni a confronto Sabina ha 39 anni e lavora come architetta a Tehran, una megalopoli in cui, negli ultimi trent’anni, l’industria edilizia è cresciuta come un fungo invasivo le cui proliferazioni si estendono ovunque si posi lo sguardo. Sgusciando dei pistacchi portati direttamente dal sud dell’Iran, pensosamente, ha condiviso con me la sua prospettiva sull’evoluzione […]
“Vida Justa”: un movimento dalle periferie a Lisbona
Negli ultimi anni Lisbona è diventata una delle mete più ambite dal turismo mordi e fuggi, fatto che ha cambiato significativamente il volto della città nello stile, come già successo in tante città europee e nostrane (rivendite di finti prodotti tipici, bar per happy hour ovunque sui marciapiedi, ex-ape colorati che scorrazzano turisti occupatissimi a […]
Come si fa un movimento: lezioni francesi
Sono passati ormai quattro mesi dall’inizio della mobilitazione contro la riforma delle pensioni in Francia. Si tratta del più grande movimento francese dal 1995, all’epoca della mobilitazione contro un’altra riforma delle pensioni, quella volta promossa dal governo repubblicano di Alain Juppé. Allora l’ondata di scioperi si scagliò contro l’allungamento dell’età contributiva da 37,5 a 40 […]
Quali fiabe per il nostro tempo?
Le ultime grandi fiabe del secolo ventesimo vanno rubricate sotto la dizione “fantascienza”, anzi meglio: “fantascienza apocalittica”. Immaginavano e raccontavano un mondo ben peggiore di quello in cui vivevamo, almeno nelle province occidentali del pianeta: gli anni Cinquanta della Ricostruzione, dopo l’Apocalisse di una guerra mondiale che, battendo ogni record, aveva fatto sessanta milioni di […]
Wolf Erlbruch: senza troppa urgenza
Quando penso a Wolf Erlbruch percepisco uno spazio, un piccolo studio. È uno spazio di fantasia che figura i sentimenti e raccoglie i pensieri volanti. È uno spazio che all’occasione cambia forma e pianta e contiene oggetti e strumenti, che appaiono e scompaiono a seconda dell’esigenza. È sospeso nel tempo perché non ha connotazioni […]
Dalla luce al buio
Incontro con Federica Lucchesini, Giordana Piccinini, Emilio Varrà La prima cosa che ti chiediamo, prima di entrare nel vivo del discorso sul rapporto tra la fiaba e il tuo film, Piccolo corpo, è se ci racconti la genesi del progetto, visto che anche soggetto e sceneggiatura sono partiti da te. È partito da me fino […]
Favole, solo favole?
La passione per le fiabe e i miti mi accompagna da sempre, e quella per la psicoanalisi dagli ultimi anni del liceo. Forse si tratta della stessa passione, se è vero, come osservava Wittgenstein, che la psicoanalisi è una potente mitologia contemporanea. La nostra etica nel lavoro intorno alle fiabe e nelle fiabe, mia e […]
Miti e fiabe: gli invasori spaziali
L’altro giorno sull’autobus 20 a Bologna ho sentito una signora chiedere al marito: “Perché leggere narrativa contemporanea, italiana o straniera che sia, quando la vita è così breve?” Mi sono trattenuto a stento dall’abbracciarla e mi sono affrettato a scendere alla fermata successiva, felice di aver dedicato gli ultimi anni della mia vita a leggere […]
Abbiamo ancora bisogno di fiaba
Vittorio Giacopini intitolava “Tutto è guerra” un suo intervento sul numero degli Asini di ottobre-novembre 2022, il cui obiettivo era disegnare i contorni del tempo che viviamo e fare da orizzonte di senso a molti altri articoli della rivista. Funzione che, d’altronde, continua a esercitare. Ma alla perentorietà di tale titolo ci sentiamo di contrapporre […]
Intelligenza artificiale e storia artificiale
Esperimenti La strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 a Milano, in cui morirono 17 persone e ne rimasero ferite altre 88, è stata attribuita all’estrema destra italiana. Nel corso degli anni ci sono state diverse teorie e indagini sull’autore o gli autori dell’attentato, ma non c’è ancora una verità ufficialmente accertata. Nel 1972 […]
La falsa promessa di ChatGTP
Jorge Luis Borges scrisse una volta che vivere in un’epoca di grandi pericoli e promesse significa sperimentare sia la tragedia che la commedia, con “l’imminenza di una rivelazione” nella comprensione di noi stessi e del mondo. Oggi i nostri presunti progressi rivoluzionari nell’intelligenza artificiale (IA) sono in effetti motivo di preoccupazione e di ottimismo. Ottimismo […]
Patriarcato algoritmico
Nel 2019, Crystal Marie Mc Daniels attendeva con ansia che un istituto di credito le concedesse il mutuo di cui aveva bisogno per comprare casa a Charlotte, nella Carolina del Nord. Sia lei che suo marito avevano un lavoro ben retribuito, e nessuno dei due era mai stato insolvente in passato. È stato quindi con […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 13
- Pagina successiva »