Intervista con Alex Kane, Traduzione di Giovanni Pillonca Pubblichiamo l’intervista di Alex Kane ad Amira Hass, uscita sulla Newsletter di Jewish Currents, con il titolo “Amira is Still Angry”, il 18 aprile scorso. Jewish Currents, che ringraziamo per aver concesso la liberatoria, è una rivista con cartaceo trimestrale e una sua pagina in rete – […]
GIOVANI RIVOLTE RIVOLUZIONI
Nel n. 106 de Gli asini abbiamo trascritto una lunga conversazione pubblica sul tema della rivoluzione tra Goffredo Fofi e Enzo Traverso. Quest’ultimo sosteneva che i movimenti rivoluzionari di oggi non si riconoscono nelle rivoluzioni del passato, non hanno memoria, non hanno ricevuto un’eredità da portare avanti e questo li costringe a una dimensione creativa […]
C’era una volta, anzi prima
Fabian Negrin è un collaboratore storico prima de “Linea d’ombra” poi de “Lo straniero” e oggi de “gli Asini” e tante volte ci ha fatto dono delle sue immagini. Tra i maestri riconosciuti a livello internazionale dell’illustrazione contemporanea, ha dedicato tanta parte del suo lavoro alla fiaba. Da un approccio apparentemente meno rispettoso e tendente al […]
TUTTO E’ FIABA
A dare sostanza a questa sezione dedicata alla necessità, alla permanenza e alle trasformazioni della fiaba (e dello sguardo che comporta sul mondo) oggi, ribadite dal testo introduttivo di Giordana Piccinini ed Emilio Varrà, non potevamo che dedicare l’ottavo a colori ad alcune immagini di Fabian Negrin, selezionate e ordinate appositamente dall’autore stesso, tratte da […]
INTELLIGENZA ARTIFICIALE O STUPIDITA’ NATURALE?
La comparsa di ChatGPT (Generative Pretrained Transformer) ha intensificato il dibattito sull’intelligenza artificiale.Milioni di persone in tutto il mondo stanno facendo esperienza personale del nuovo chatbot, ed è facile intuire che non si tratta solo dell’infatuazione temporanea dovuta alla novità e alla fascinazione di poter interrogare una macchina mediante il linguaggio naturale per ottenere risposte […]
Siamo l’acqua che si difende. La battaglia di Sainte-Soline
Le immagini della battaglia di Sainte Soline andata in scena il 25 marzo scorso hanno fatto il giro del mondo: 30.000 persone contro l’accaparramento dell’acqua, un enorme bacino artificiale vuoto presidiato da migliaia di gendarmi, una violenza disinibita riversata sui manifestanti, 5.000 granate esplosive lanciate in due ore, due persone tra la vita e la […]
Vite migranti costrette in un database
“I had no choices”. Non è la prima volta che Nasir racconta la sua storia. “I had no choices”, ripete. L’Afghanistan è lontano. I Balcani sono lontani. Non ci sono più i segni della boscaglia, la scabbia, le ferite della fuga, i lividi delle cariche della polizia. Cucendo le parole nelle frasi, e le frasi […]
Non costruite più nulla
Il giorno successivo all’alluvione è quello peggiore di tutti, quando si rientra nelle proprie case e ci si rende conto di avere perso ogni cosa. Qui in Romagna l’acqua non ha ancora finito di ritirarsi e già si contano 14 morti e oltre 36.000 sfollati: oltre alle vite irreparabilmente perse, ci sono moltissime persone costrette […]
In Germania: attacchi contro gli ebrei critici del sionismo
In un articolo apparso il 4 aprile scorso sulla rivista online +972 magazine la corrispondente dalla Germania, Heibh Jamal riferisce delle nefaste conseguenze derivanti dalla risoluzione approvata dal Bundestag nel 2019 che dichiara antisemita il movimento BDS (Boycott, Divestment, Sanctions, un movimento che promuove la libertà, la giustizia e l’uguaglianza per i palestinesi) e di […]
Questione abitativa: opporsi al deserto
Di Alessandro Coppola. Intervista con Giorgio De Ambrogio Nei grandi centri urbani, la finanziarizzazione dell’immobiliare e la turistificazione hanno separato la disponibilità di alloggi dalla domanda reale di chi vorrebbe abitarci. Non si parla più di situazioni di fragilità estrema: sempre più persone non trovano case dignitose a meno che non vi consacrino una componente […]
Illich alla Illich
Scuola di musica polare Ivan IllichSabato 13 Maggio, ore 19 – Via Antonio Giuriolo 7, BolognaCELEBRARE LA CONSAPEVOLEZZAIncontro con Fabio Milana e la redazione de “Gli Asini” Alcuni redattori de “Gli asini” e gli animatori della Scuola popolare di musica Ivan Illich incontreranno Fabio Milana, curatore delle opere complete di Ivan Illich (Celebrare la consapevolezza, […]
Sull’alternanza: un’altra scuola, un altro lavoro
Il nesso tra scuola e lavoro che le manifestazioni e le occupazioni liceali hanno messo in risalto con l’opposizione ai Pcto è una questione fondamentale per ridefinire prospettive di azione e discorso condivise sul rapporto tra pedagogia e politica. La scuola statale che abbiamo adesso non riduce le diseguaglianze, non offre occasioni d’apprendimento in modo […]
Appoggio a Soulevements de la Terre
Riprendiamo una mail che il movimento Soulèvements de la Terre ha inviato a gruppi, persone e media francesi e internazionali, con l’obiettivo di aggregare solidarietà e complicità di fronte alla minacciata di scioglimento coatto dall’alto che arriva dal governo di Elisabeth Borne e in particolare dal ministro dell’interno Darmanin. Lo scioglimento, se venisse messo in […]
La lezione del Rana Plaza. Un bilancio a dieci anni dal crollo
Nel 2023 ricorre il decimo anniversario del crollo del Rana Plaza, l’edificio di 8 piani che ospitava cinque fabbriche tessili fornitrici dei principali marchi internazionali della fast fashion. Il 24 aprile del 2013 vi persero la vita almeno 1.138 lavoratori, in maggioranza donne e più di 2mila rimasero ferite, in quello che è considerato come […]
Il territorio è la base di una buona salute mentale
La storia di FabriQa23 è quella di un collettivo composto da operatori della salute mentale, volontari e cittadini, impegnati sia per scelta che per necessità all’interno di servizi pubblici, cooperative sociali e associazioni attive sui territori. Quella di FabriQa è solo una protostoria, il racconto di un piccolo gruppo che ha iniziato a pensare diversamente. […]
Parliamo di più della ricchezza
Molto sappiamo sui bassifondi della società, ma ben poca luce è stata fino ad oggi gettata dalla letteratura economica, politologica e sociologica italiana sui ricchi, un gruppo sociale che ha un’ampia capacità di influenzare le dinamiche sociali e condizionare i processi decisionali. La ragione di un simile gap informativo, che ha visto i ricchi oggetto […]
Ripoliticizzare Scotellaro
Sono passati cento anni dalla nascita di Rocco Scotellaro, ma sembra ben più di un secolo la distanza che ci separa dalle vicende politiche, sociali e culturali degli anni Quaranta e Cinquanta di cui lui fu uno dei protagonisti. E tuttavia la sua storia è ancora piena di valore per chi si interroga sul cosa […]
Liberare la conoscenza: Verso un Open Access etico
Che l’editoria accademica abbia un problema è un fatto risaputo. Dopo decenni in cui grandi conglomerati quali Springer Nature ed Elsevier hanno tratto profitti astronomici dalla vendita dei risultati di ricerche finanziate con denaro pubblico, negli ultimi anni le università e i finanziatori della ricerca scientifica, sia pubblici che privati, hanno tentato di rinegoziare gli […]
Franco Rotelli: tagliare ancora la testa al re
Giovedì 16 marzo 2023 è venuto a mancare Franco Rotelli, principale collaboratore di Franco Basaglia e uno dei protagonisti di quella rivoluzione culturale, medica e politica che ha portato alla approvazione della legge 180 del 1978, legge che ha sancito la chiusura dei manicomi e dato l’avvio ad un lungo processo di deistituzionalizzazione della sofferenza […]
URLARE ALLA MORTE CON LA TESTA NEL CUSCINO
Mi sveglio la notte. Non dormo. Mi spaventala normalità della morte tanto quanto mi spaventapensare di morire. Più che farmi paura, mi faincazzare. Cerchiamo di camuffare la morte e proviamoa sfuggirle. Elucubriamo lo scacco matto cercandodi allungare la partita, oppure, per timore, speriamofinisca velocemente. Aspettare lo schiaffo è peggioche riceverlo. Follia. Mi hanno raccontato che […]