Che valore può avere la musica contemporanea per la formazione di uno spirito libero? Spesso i compositori novecenteschi hanno radicalmente ignorato il pubblico, abbondantemente ricambiati. Ma gli atteggiamenti filosofici ed estetici sono forse sopravanzati dall’oggettivo interesse della cosa stessa: i suoni musicali nel mondo, non cose del mondo.Tra i musicisti contemporanei, la palma dell’intellettualismo va […]
Hip-hop against NOIA!
“Buona parte del punk-rock è costituita dal Grande Ritornello Americano (o Inglese, a dir la verità) della Sublimazione Adolescenziale. Tutti quelli che hanno tra i dodici e i vent’anni vogliono fare sesso, anzi, non pensano ad altro tutto il giorno, ma la maggior parte delle loro riflessioni sono robaccia nevrotica che prosciuga le energie, col […]
Grado zero grado uno
Grado zeroLa pratica musicale non accademica, con qualunque esito e a qualunque livello è, per chi la porta avanti e per chi ne fruisce, la materializzazione di un disastro interiore o di un amore bruciante nei termini sconnessi, slabbrati ma potenti, della scrittura di canzoni. Questa musica è anche una strepitosa palestra di relazioni, e […]
Apologo del fuorisede
Apologo del fuorisedeRacconta un ex fuorisede: “Quando arrivai a Bologna dal mio paesino lucano mi sentivo un Sorel, un Rastignac. Bevevo come in sogno le lezioni di Semiotica del fotoromanzo, Fenomenologia del situazionismo, Letterature della corporeità, e setacciavo via Zamboni alla ricerca di offerte immobiliari. Per una cantina dietro via Marsala, un salumiere voleva tutto […]
La riforma scolastica negli Usa
Si fa sempre più chiaro che possiamo essere l’ultima generazione al mondo. I problemi che incombono sull’umanità sono così enormi che qualcuno pensa che non vale la pena di impegnarsi a fondo nel modificare qualcosa. Ma noi, che apparteniamo al movimento di liberazione giovanile, non vogliamo essere condotti né a un lavoro da forzati né […]
Perché scrivo
A prescindere dalla necessità di sbarcare il lunario, penso che quattro siano le grandi motivazioni che inducono a scrivere, o perlomeno a scrivere in prosa. Sono presenti in grado diverso nei singoli autori, ma anche in uno stesso scrittore le proporzioni varieranno di volta in volta secondo l’atmosfera in cui egli si trova a vivere. […]
Una crisi di sistema
Per capire la crisi del sistema universitario italiano bisogna guardare al contesto universitario europeo. Non c’è dubbio che siamo di fronte a un passaggio epocale. La crisi è complessiva e dell’intero mondo occidentale. Stiamo vivendo quello che per certi versi non credevamo possibile: dopo sette, ottocento anni di posizione privilegiata l’occidente, in particolare l’Europa continentale, […]
Agonia dell’Università
C’era una volta l’Università pubblica. Nata in Italia e presto diventata un modello per l’intero mondo occidentale, l’istituzione del sapere accademico vive oggi uno stato di agonia economica e culturale forse irreversibile. Nel nostro paese, diversi atenei sono sostanzialmente prossimi al fallimento. Ma non si tratta solo di questo. È l’originaria funzione pedagogica e culturale […]
La società della conoscenza
Il caso della scuola in Italia può essere descritto come fichi secchi senza nozze, alla miseria si aggiunge la beffa. Bisogna considerare la sua lunga storia infelice. La scolarizzazione di massa e di base è arrivata tardi e in modo parziale. Ha sempre sofferto di deficit di investimenti, come testimonia lo stato dell’edilizia scolastica. Proprio […]
Lo studente quotidiano
Non esiste uno studente-tipo, ovviamente, ma ci sono quelli più “normali” di altri. Per esempio, quelli che scelgono una facoltà vagamente e vanamente generica, anziché una di quelle a numero chiuso e speranza certa, consacrate ai professionismi solidi o addirittura alla ricerca scientifica utile. Già perché oggi, se non cerchi il modo di guarire il […]
La rabbia giovane
La rivolta degli studenti viene da lontano e ha gambe lunghe, ma è difficile oggi capire dove porteranno. Pochi anni fa, subito dopo l’inizio del ventennio berlusconiano, c’era chi constatava con sorpresa la vitalità delle scuole medie superiori: lì dentro qualcosa si muoveva, le occupazioni non erano un rito trito e ritrito, le autogestioni non […]
Gli studenti si muovono
Essere vicini senza giudicare, ascoltare senza offrire direzioni preconfezionate: è il nocciolo di ogni buona pedagogia; e anche un buon punto di partenza per provare a dare una chiave di lettura, un punto di vista “adulto” sul movimento degli studenti che in queste settimane hanno preso parola. In modo pubblico ed energico. Gli studenti hanno […]
Quanti maestri
C’è tanta tristezza, nelle pagine di Consiglio di classe, raccolta di racconti di autori noti e meno noti che condividono un doppio destino di insegnanti e di scrittori. Una tristezza opaca, opprimente, bagnata di rimpianti e di speranze mai veramente decollate, di delusione e professionalità mancate, e che cresce di pagina in pagina lasciando il […]
Firenze: lettera dalle Piagge
L’esperienza della Comunità di Base nel quartiere delle Piagge alla periferia di Firenze è un esempio per tutti coloro che decidono di sperimentarsi nel campo dell’educazione a partire dal territorio che si abita; ma quali sono oggi le prospettive per un’esperienza così significativa? Quali sono le scelte urgenti da fare alla luce di questa stagione […]
La scuola interculturale tra oasi e ghetto
Le retoriche mediatiche che, negli ultimi mesi, hanno accompagnato il dibattito italiano sull’integrazione scolastica dei minori stranieri hanno fatto ricorso, con toni sempre più allarmistici e infuocati, alla metafora della “scuola-ghetto”. È il caso – ad esempio – dell’Istituto Carlo Pisacane, nel quartiere di Torpignattara a Roma, un buon esempio di integrazione che rischia di […]
Il paradosso del servizio sociale
L’assistenza ai deboli fa parte della storia dell’umanità, anzi è condizione della sua sopravvivenza dato che il cucciolo d’uomo è forse quello che impiega più tempo per raggiungere la capacità di sopravvivere autonomamente. Nel tempo a questa protezione per i piccoli, e forse utilizzando tale esperienza, si è aggiunta l’assistenza agli inabili, fisici o mentali, […]
Haneke e Diritti: i bambini di domani
Quello di guardare i grandi eventi della Storia con gli occhi dei bambini è un espediente fin troppo diffuso nella letteratura e soprattutto nel cinema: sia come variante autobiografica, sia come possibilità di quella che i teorici della letteratura chiamano ostranenje, l’estraniazione; un punto di vista spiazzante che getti luce nuova sulla cose. In realtà, […]
Scuole normali per giovani normali
Da qualche anno mi capita di ricevere inviti nei licei per presentare i miei libri, o per discutere di problemi più o meno collegati all’educazione civica quali l’Unità d’Italia, la perenne messa a fuoco della nostra identità nazionale e così via. Non essendo più un teen-ager da quasi vent’anni, rispondo sempre sì a queste chiamate, […]
Rotta per Xanadu
Sarà forse per quest’aria mefitica da dopobomba che respiriamo, questa opprimente sensazione da finis terrae, ma diventa sempre più pressante l’esigenza di archiviare l’indispensabile prima che sia troppo tardi.Il vecchio gioco robinsoniano di quel che salveremmo in un’isola deserta o che porteremmo con noi in un’arca spaziale fuggendo dal nostro pianeta perduto, oggi è diventato […]
L’illusione e l’assedio
Il termine più adatto è assedio, accerchiamento. Capillare, minuzioso e sistematico, inesorabile: attorno a tutti noi – e anche attorno all’infanzia, questa volta – le regole del mercato e le sue leggi delimitano l’orizzonte, circoscrivendolo. Non ci sono spazi liberi, zone franche, territori protetti, vie di fuga. Non ci sono contromondi o sottomondi, dimensioni separate, […]