Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Paolo Lanaro

Mario Rigoni Stern, Andrea Zanzotto e il pathos del luogo

È stato Andrea Zanzotto, in uno scritto dedicato alla Storia di Tönle, a parlare di oscurità per ciò che riguardava i suoi versi e di limpidezza a proposito di Rigoni Stern. Prendo per buona questa opposizione, accogliendo l’idea che i versi di Zanzotto siano complicati e difficili e che le prose di Rigoni Stern siano […]

Quattro ritratti in bianco e nero

La sala del Caffè Pedrocchi di Padova era discretamente affollata. Gente di tutte le età: giovani studenti, mogli di colonnelli, professori, qualche unidentified.

Rap del gel

Gel di terrazze blu-gelnotturno che viene da chissàquali mondi bianchi-violettie casca giù proprio qui come pappae manna dell’eterno si spalmasui muretti sui racemi pendenti il geldella vita pensante stellareil gel che allaga i paesi le casediscende nel fondo dell’uomocome anima voce senso del gel puro gel a fiumi rubinettidi gel che risale e si attaccaai […]

Covid e regioni

È arrivato il momento di aprire una discussione seria sulle Regioni. Esistono da cinquant’anni e per una buona parte di questo periodo nessuno sapeva neanche cos’erano, salvo vederle raffigurate sulle carte geografiche. Sono servite, ammesso che oggi non sia più così, a collocare politici di seconda o terza fila, a fare un po’ di clientelismo, […]

La poesia necessaria di Fernando Bandini

In Pianura proibita Cesare Garboli si fa una domanda singolare: leggere i libri di un morto è lo stesso che leggere i libri di un vivo? I versi raccolti nel volume Tutte le poesie di Fernando Bandini, a cura di Rodolfo Zucco (Mondadori 2018), io li ho letti tutti quando Bandini era in vita, vale a dire quando era reciproca la presenza fisica, di colui che scriveva e di colui che leggeva.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Poesie dal Veneto

Tre dei maggiori poeti italiani di oggi sono veneti, siamo felici di pubblicarli e orgogliosi di averli pubblicati in passato sulle colonne di “Lo straniero”

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Dio salvi il Veneto

Da piccolo non sapevo cosa fosse il Veneto. Sapevo di Schio, dov’ero nato, di Malo, dove a quel tempo abitavo, di altri paesi come Thiene, Valdagno, Arsiero, Asiago, Bassano. Sapevo poco anche di Vicenza, la città-capoluogo; i miei mi ci avevano portato un paio di volte in pellegrinaggio

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La poesia necessaria di Fernando Bandini

di Paolo Lanaro In Pianura proibita Cesare Garboli si fa una domanda singolare: leggere i libri di un morto è lo stesso che leggere i libri di un vivo? I versi raccolti nel volume Tutte le poesie di Fernando Bandini, a cura di Rodolfo Zucco (Mondadori 2018), io li ho letti tutti quando Bandini era in […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La poesia: Ultimo giorno di scuola

Paolo Lanaro (Schio 1948) racconta momenti di una vita concreta, immediata, ma in ogni momento c’è qualcosa, dentro o alle spalle, che si nasconde e bensì rivela, allo stesso tempo, precarietà e sete di assoluto, rinvia ad altro di grande e misterioso.

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it