di Domenico Lucanoincontro con Maurizio Braucci e Ciro Minichini Ripubblichiamo l’intervista realizzata nel 2019 a Mimmo Lucano Abbiamo incontrato il sindaco di Riace Domenico Lucano, ad agosto, quando aveva appena interrotto lo sciopero della fame iniziato per protestare contro il mancato trasferimento dei fondi pubblici al servizio Sprar (Sistema di servizio protezione per richiedenti asilo […]
Vietato filmare Teheran. Intervista a Jafar Panahi
Nell’estate del 2011, io Cristina Basso andammo in Iran per consegnare al regista Jafar Panahi un premio. Quale premio? Inventato da noi, ma non completamente perché era un premio che prendemmo in prestito dalla rivista Lo straniero di Goffredo Fofi, un disegno di Gianluigi Toccafondo, due asinelli, che mi feci affidare per consegnarlo a Panahi, […]
Il porno, il cinema e il capitalismo
C’è un film che non si colloca tra quelli di ricerca che si fanno notare per la novità del loro linguaggio tra la moltitudine di produzioni dell’industria, ma è un film che racconta in un modo originale quell’industria stessa. A volerlo recensire infatti, Pleasure della esordiente regista svedese Ninja Thyberg, è un bel film del […]
Le comunali a Napoli: giudici, prof e cacicchi
Napoli è mille colori e anche più. La città si prepara alle elezioni amministrative di inizio ottobre in una fase di grande confusione, oltre quella pandemica
Un populista in Campania
Si potrebbe fare un divertente e malizioso gioco di parole dopo le modalità elettorali con cui Vincenzo De Luca si è riconfermato Presidente della Regione Campania con quasi il 70% dei consensi e ricorrendo ad alleanze di grande azzardo se non spregiudicate. Potremmo ribattezzarlo De Lukašenko, in riferimento al presidente-dittatore bielorusso Aleksandr Grigor’evič Lukašenko in […]
Lettera alla Lombardia
Non saprei bene a chi indirizzare questa lettera se non alla Lombardia, alle sue valli, ai suoi fiumi, alle sue colline e montagne, alle sue città, ai suoi cittadini ma alla Lombardia e in particolare a Bergamo, Brescia, Lodi.
A Gricignano si spara agli immigrati
Mi incontro con Nicola Alfiero alla stazione di Aversa, parlare con lui è come parlare con un pezzo di storia del territorio, storia che passa per gli ultimi, per i i ribelli, per gli abusivi. Ecco infatti come risponde al mio scherzo “Nicò ti sto registrando.. tutto quello che dirai potrà essere utilizzato contro di […]
Su “Martin Eden”
di Maurizio Braucci e Pietro Marcelloincontro con Nicola Villa Uscito nelle sale il 4 settembre e in concorso al Festival del cinema di Venezia, Martin Eden è il quinto lungometraggio di Pietro Marcello, tratto dal capolavoro della letteratura americana scritto da Jack London nel 1909. Nel ruolo di Martin Eden, un magnifico Luca Marinelli. Apologia […]
A Gricignano si spara agli immigrati
di Maurizio Braucci Mi incontro con Nicola Alfiero alla stazione di Aversa, parlare con lui è come parlare con un pezzo di storia del territorio, storia che passa per gli ultimi, per i i ribelli, per gli abusivi. Ecco infatti come risponde al mio scherzo “Nicò ti sto registrando… tutto quello che dirai potrà essere […]
Due ricordi
Sociologo, allievo e collaboratore in Germania di Habermas, analista serissimo della società e del sistema politico italiani, autore di saggi importanti e duraturi (Il sogno del buon governo, 1992 e 2011, Il futuro delle politiche pubbliche, Italia sperduta…) e studioso attento della questione meridionale e dei suoi aggiornamenti, il nostro amico e collaboratore Carlo Donolo (La Spezia 1938) è morto a Roma lo scorso 6 aprile.
Oggi a Napoli
Il flusso turistico verso Napoli negli ultimi cinque anni è cresciuto di molto, segnando oltre il 10% di presenze rispetto a sei anni fa. È uno dei diffusi effetti dei conflitti internazionali e del terrorismo che dirottano verso aree più tranquille i turisti, aggiungendosi alle attrattive bellezze del territorio campano.
Anche a Napoli si occupa
di Maurizio Braucci Negli ultimi anni Napoli ha visto l’occupazione di numerosi spazi pubblici da parte di collettivi politici e gruppi di attivisti. Le cinque occupazioni più recenti dello Scugnizzo Liberato, di Je so’ pazzo, del Giardino Liberato, della Santa Fede Liberata e del Parco Autogestito Don Gallo si aggiungono alle precedenti de L’Asilo, dello […]
Attacco al calcio
Ho capito meglio il calcio la prima volta che ho assistito a una partita di basket.
Centri sociali napoletani
Negli ultimi anni Napoli ha visto l’occupazione di numerosi spazi pubblici da parte di collettivi politici e gruppi di attivisti.
Periferici e cattivi. Storie milanesi
Sono sette brevi autobiografie di adolescenti che risiedono nella comunità Kairòs a Vimodrone in provincia di Milano, ragazzi arrivati lì dal carcere minorile di Beccaria per usufruire di misure alternative alla detenzione e che grazie alle attività dirette da un sacerdote, don Claudio Burgio, ora possono dire di essersi lasciati alle spalle il loro burrascoso passato.
Pedofilia. Un’inchiesta messicana
Fandango ha pubblicato I demoni dell’Eden, il primo libro della scrittrice-giornalista messicana Lydia Cacho, tradotto da Andrea Grechi e Fiamma Lolli.
Ergastolo già lo tengo
Il mio amico mi dice “In questo momento ci sono giovani nella nostra città che compiono azioni criminali e dicono a se stessi: tanto l’ergastolo già me l’hanno dato!
Madri e figli
di Roberto Minervini, incontro con Maurizio Braucci Ho incontrato Roberto Minervini a Sarajevo nell’estate del 2013, quando eravamo lì entrambi per il festival cinematografico. Ci eravamo conosciuti a Karlovy Vari e allora avevo visto due dei suoi lavori e mi erano piaciuti molto, avevo apprezzato anche la sua compagnia e la sua storia di italiano […]
Droghe e drogati
Come sono i servizi per la tossicodipendenza in Italia? «Sono quelli meno curati» dice Marinella Scala, direttrice del Sert Palomar di Napoli. «Sono degli avamposti dove ti devi attrezzare delle forme di assistenza facendo resistenza. E con quello che già non ci basta, dal 2013 facciamo anche lavoro di intervento per le ludopatie. Il decreto […]
Il criminale e il ribelle
Chi è il criminale giovane? Colui che esercita innanzitutto il senso di ribellione, cioè di rottura dell’ordine e delle regole, implicito nella giovinezza, ovvero il criminale giovane è innanzitutto il giovane ribelle, cioè il giovane che non si piega alla dominanza senile della società che lo circonda. Al contrario, il giovane esemplare è colui che […]