Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Luca Lambertini

Bologna: stage, buoni e cattivi esempi

Silvia Branca, Roberto Panzacchi, Gianni De Giuli e Luca Lambertini, che lavorano da anni nella formazione professionale a Bologna, hanno fatto una chiacchierata sugli stage per i ragazzi che frequentano i Centri di Formazione Professionale e hanno analizzato limiti, potenzialità e criticità di questi percorsi. L’articolo è l’esito della loro conversazione. Lo stage per come […]

Adolescenti e lavoro sociale nella crisi sanitaria

La pandemia ha stravolto la quotidianità dei ragazzi e delle ragazze tra i 14 e i 18 anni.

La via emiliana al “federalismo competitivo”

di Franco Cossentinoa cura di Luca Lambertini Il 28 febbraio 2018 a camere chiuse viene presentata da Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna una proposta di maggiore autonomia al governo Gentiloni, che approva questo accordo a quattro giorni dalla scadenza del suo mandato. Rispetto anche alla valenza, al rilievo costituzionale di una proposta come questa si tratta […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Sgomberi estivi. Bologna

“Perché costruire nuove Disneyland quando disponi di una caterva di vere città viventi che aspettano (anzi chiedono disperatamente) di diventare parchi a tema, con il semplice mummificarsi e quindi svuotarsi?”

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Angela Zucconi e la parola comunità

Negli ultimi mesi la riedizione della bella autobiografia Cinquant’anni nell’utopia, il resto nell’aldilà, edita da Castelvecchi, e la pubblicazione del quaderno La parola Comunità per le Edizioni dell’Asino riportano alla dovuta attenzione un grande personaggio come quello di Angela Zucconi.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Occupazioni e sgomberi a Bologna

Il 20 ottobre 2015 è stato per Bologna un giorno importante, con il quale la città dovrà fare i conti in futuro per capire esattamente cosa sia successo, quali fenomeni siano venuti alla luce e quali contraddizioni e fratture siano finalmente emerse.

Equilibristi

Il libro Equilibristi. Lavorare nel sociale, oggi, curato da Andrea Morniroli per le Edizioni Gruppo Abele, si pone nel dibattito su come vent’anni di politiche liberiste e quattro di crisi economica abbiano radicalmente cambiato lo scenario del lavoro sociale.

Ricerca sociale e lavoro di comunità nell’Italia del dopoguerra

L’aspetto più conosciuto dello scenario postbellico, dell’Italia cioè che esce da vent’anni di dittatura, da cinque anni di guerra di cui uno e mezzo di guerra civile combattuta sul proprio territorio, e che si trova in una situazione materiale e spirituale di totale disgregazione, è quello inerente ai lavori della Costituzione. Ma se l’eccezionalità della […]

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it