Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Gianluca D’Errico

Napoli, prima e dopo le elezioni

La campagna elettorale per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale di Napoli ha visto contrapporsi quattro ex (un ex magistrato, un ex rettore e ex ministro, un ex presidente di regione e prima ancora ex sindaco, una ex assessora).

Perché non voglio parlare di scuola

Perchè in questo momento è più utile agire.“Non crediamo agli assoluti” ma “nell’azione per una modificazione delle condizioni che ci circondano, e assieme a questa in una azione per la modificazione delle componenti fondamentali dell’uomo, per non parlare di quelle della società”. Questa è la frase che mi è risuonata in mente più spesso dall’inizio […]

Napoli, uno sparo nella notte

Mi sbilancio: se qualcuno volesse capire qualcosa in più della città di Napoli, oggi, dovrebbe leggere Lo sparo nella notte di Riccardo Rosa, edizioni monitor.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Arrevuoto, un Teatro “non borghese”

“Il sano è un malato che non sa di esserlo”, il mantra beffardo del dottor Knock ti rimane a ronzare nel cervello. Cos’è malattia? Cos’è salute? Quest’anno Arrevuoto, progetto di pedagogia e teatro, “punta” decisamente in alto il suo mirino ribaltante: il tema dello spettacolo andato in scena al Teatro San Ferdinando lo scorso 12 […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’oblò e le barbarie

Ciascuno guarda la barbarie dal suo punto di osservazione.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Dopo l’Expo, parliamo di fame

Prendete una fiera i cui maggiori finanziatori sono produttori di armi da guerra. Immaginate che lo slogan di questa fiera sia: “diffondere la pace nel mondo”.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Come Guernica

Come Guernica. Se ti metti sotto sotto a guardarlo magari scopri dettagli ma non capisci.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Bagnoli Jungle

Giochiamo a carte scoperte. Non sono un critico cinematografico, non un esperto.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Scuola: affondare e ricominciare

Io abito e insegno a Bologna. Ma sono nato e cresciuto in terra di lavoro. O Gomorra; o terra dei fuochi. Scegliete voi l’etichetta, la geografia non cambia.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Recitare per i bambini

di Roberto Frabetti. Incontro con Gianluca D’Errico e Dario Canè Roberto Frabetti, autore, regista e attore di teatro per ragazzi e bambini, è il cofondatore della compagnia La Baracca e del primo centro teatro per ragazzi d’Italia. La Baracca attualmente gestisce il Teatro Testoni di Bologna teatro stabile di innovazione che dedica la sua intera […]

Idee per l’accoglienza

Vi chiedo uno sforzo di immaginazione.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Riprendiamoci l’economia

Campi Aperti è una associazione che esiste da quattro anni

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Sfax-boys. Dalla mappa al territorio

Nella premessa a Il popolo degli abissi, Jack London, per spiegare il suo atteggiamento nell’esplorare l’Est End (quartiere degradato di Londra che è appunto il territorio raccontato nel libro), scrive: “Ero disposto a lasciarmi convincere da ciò che vedevo più che dagli insegnamenti di coloro che non avevano visto o dalle parole di chi aveva […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Quelli che bruciano. Tunisini d’Italia

Salah è arrivato in Italia nel più classico dei modi, con un barcone, dopo una pericolosa traversata, fino a Lampedusa. Il mare era agitato quel giorno e nessuno aveva avuto notizie del loro arrivo. In Tunisia sua madre lo pensò morto fino a quando non riuscì a chiamarla, dopo due mesi, dal centro di detenzione […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Gli studenti si muovono

Essere vicini senza giudicare, ascoltare senza offrire direzioni preconfezionate: è il nocciolo di ogni buona pedagogia; e anche un buon punto di partenza per provare a dare una chiave di lettura, un punto di vista “adulto” sul movimento degli studenti che in queste settimane hanno preso parola. In modo pubblico ed energico. Gli studenti hanno […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it