Lo immaginiamo – l’astuto Musumeci – mentre si gratta, con compiaciuta voluttà, il suo pizzetto mefistofelico e protofascista. Che trovata furbastra e fraudolenta, che trovata volpina e pinocchiesca, rapinosa e ingegnosa, ha avuto il Presidente della Regione Sicilia dopo anni e anni occupati a crearsi una millanteria di probità! D’altronde, di certe manipolazioni dell’opinione pubblica […]
Sciascia, i gialli, Maigret
Leonardo Sciascia, com’è noto, nutriva una spiccata predilezione per il romanzo giallo, sia come lettore che come scrittore.
Consolo e Sciascia storia di un’amicizia
La corrispondenza epistolare è da sempre stata, prima di essere stravolta e appiattita dall’avvento della posta elettronica, uno strumento efficacissimo per l’analisi della personalità dei mittenti e, nel caso di lunghi e consolidati scambi, dei destinatari stessi. In particolare, la critica letteraria ne ha fatto un campo d’indagine assai fertile: una specie di cartaceo buco […]
Sciascia, i gialli, Maigret
di Marcello Benfante Questo articolo è stato pubblicato sul numero 50 de “Gli asini”: acquista il numero e abbonati per sostenere la rivista. Leonardo Sciascia, com’è noto, nutriva una spiccata predilezione per il romanzo giallo, sia come lettore che come scrittore. Va pure aggiunto che nella sua vasta produzione saggistica e giornalistica egli dedicò una particolare attenzione alla narrativa […]
Troppa cultura a Palermo
Dunque, a sorpresa, ma forse non troppo, Palermo è stata proclamata la capitale italiana della cultura 2018. Sorvoliamo su quanto di ossimorico, di contraddittorio, di stridente, possiamo oggi riscontrare nell’accostamento delle parole “Palermo” e “capitale”, almeno in una fase storica, remota e tuttora in corso, di declino e di marginalizzazione.
Martin Eden, una morte annunciata
Martin Eden, considerato da molti il capolavoro di Jack London, apparve in volume nel 1909.
Renzi come Giufà: riuscirà a uccidere la scuola?
Per molti anni ho auspicato che la scuola fosse demolita. Da sinistra, per così dire, se l’indicazione direzionale ha ancora un senso (ma ormai la mano sinistra sa perfettamente cosa fa la destra, essendo intente entrambe allo stesso sincronico lavoro). Distrutta, essendo irriformabile, e poi ricostruita su nuove basi, più democratiche e libertarie. Più sane […]
Elogio del pensiero lento
Questa cronachetta scolastica comincia dalla coda. Immaginate i sentori e gli afrori dell’estate siciliana a metà di maggio del 2014. L’anno scolastico volge ormai inesorabilmente al termine. Si trascina, per meglio dire, verso un epilogo già noto. La noia, a lungo rintuzzata, ha infine la meglio. Fa già un caldo insopportabile nell’aula-cella troppo angusta incendiata […]
La strategia del ricatto
Nello scorso giugno, agli scrutini finali, sono stato complice, sebbene obtorto collo e con le mani legate dietro la schiena, della bocciatura di alcuni alunni che per varie e serie ragioni non avevano potuto frequentare assiduamente: anno scolastico invalidato, per l’esattezza, a causa del superamento del monte ore di assenze consentito. Come dire: l’aritmetica che […]
Sull’epopea del celeberrimo e diffamato Tintin
Si torna a parlare a Tintin, perfino in Italia, dove le sue avventure non hanno mai avuto vasta eco
Storie della storia d’Italia
Tra i libri più belli, più utili e necessari apparsi nell’ambito delle celebrazioni (ufficiali o ufficiose) per il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, va senz’altro segnalato I libri per ragazzi che hanno fatto l’Italia a cura dell’associazione culturale Hamelin.Bello perché è una festa, un rigoglio primaverile di colori e disegni, grazie al raffinato progetto grafico di […]
Rotta per Xanadu
Sarà forse per quest’aria mefitica da dopobomba che respiriamo, questa opprimente sensazione da finis terrae, ma diventa sempre più pressante l’esigenza di archiviare l’indispensabile prima che sia troppo tardi.Il vecchio gioco robinsoniano di quel che salveremmo in un’isola deserta o che porteremmo con noi in un’arca spaziale fuggendo dal nostro pianeta perduto, oggi è diventato […]