Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Peppa Pig insegna a grugnire

Per chi ha figli in età prescolare è stato subito evidente: il digitale terrestre non è stato solo un “balzello” legalizzato per vendere decoder e televisioni di nuova generazione, dando in cambio un’abbuffata di pessimi canali di cucina, repliche non richieste di brutti programmi del passato e palinsesti di film scadenti tra i quali i peggiori western della storia del cinema.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

A fumetti le origini della “comunità” cinese di Milano

Oltre ai sospetti sibillini sulle origini delle carni dei menù dei loro ristoranti, “comunità chiusa che non si mescola con quella italiana” è il luogo comune sui cinesi che si sente più spesso pronunciato in giro riguardo alla prima minoranza orientale nel nostro paese.

Morte di un amico

Quando uscì Trainspotting nel 1996, il film di Danny Boyle tratto dal libro di Irvine Welsh sulla gioventù scozzese bruciata dall’eroina, i più svegli tra i nostri coetanei lo snobbarono come una cosa già vista: “ha già detto tutto Amore tossico su eroina, marginalità e periferie”. Il film di Claudio Caligari era già oggetto di […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Umanesimo e anarchismo

Il testo che segue è stato pubblicato su “L’adunata dei refrattari” (New York) del 22 e del 29 agosto 1936 e ripreso nell’antologia di scritti di Berneri, dallo stesso titolo, edita nella Piccola Biblioteca Morale delle Edizioni e/o del 1996.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

In memoria dell’anarchico Berneri

Il libraio Gianandrea di Reggio Emilia arriva la seconda domenica di ogni mese a Milano, per il mercatino dei libri di piazza Diaz.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Falcone, 25 anni dopo

Non avrebbe voluto diventare un eroe, Giovanni Falcone, Perché era convinto che uno Stato tecnicamente attrezzato e politicamente impegnato potesse sconfiggere il crimine organizzato facendo a meno di tanti sacrifici individuali.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La figura del negro nella letteratura americana

Nel suo grande romanzo del 1953, Uomo invisibile, Ralph Ellison ritrae nella geniale metafora dell’invisibilità la condizione del nero americano.

Una voce, una donna: Mille e una Callas

I musicologi Luca Aversano e Jacopo Pellegrini, in prossimità dei quarant’anni dalla scomparsa di Maria Callas, hanno coinvolto filosofi, sociologi della comunicazione, storici della musica, della letteratura, dell’arte, del teatro, del cinema, della danza e della moda per analizzare il lascito della cantante – artista, diva e icona – nella cultura contemporanea.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Storie coloniali vecchie e nuove

C’è molto dolore nel memoir di Hisham Matar Il ritorno (Einaudi 2016, traduzione di Anna Nadotti) in cui lo scrittore libico riflette sulla perdita del padre Jaballa, intellettuale e imprenditore di successo, oppositore di Gheddafi, fatto sparire nel 1990 nel carcere-tomba di Abu Salim a Tripoli e mai più ritrovato.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’università di Unabomber, L’ultimo romanzo di Ricardo Piglia

A chi avesse concluso ora un dottorato di ricerca, ponendo così finalmente termine al proprio lungo, onesto corso di studi, e volesse restare in qualche modo coerente con ciò che ha studiato finora, non restano concretamente che due possibilità.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La rivoluzione è facile se sai come farla

Kepler-452b è il pianeta più simile alla Terra di cui si abbia conoscenza.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

I bianchi e i neri

Caro James, spero che questa e-mail ti trovi bene. A quest’ora suppongo che il comitato BritDoc abbia già preso le sue decisioni circa la concessione di fondi ai progetti cinematografici, cioè che il mio sia stato respinto.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Lettera a Carmelo Bene

Caro Carmelo, chi ti scrive è quel liceale – con grossi occhiali rotondi – che un quarto di secolo fa ti aspettò sotto la pioggia in quella strada di Firenze, per chiederti la firma sulla videocassetta di Nostra Signora dei Turchi.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Arte e gommoni

Ai Wei Wei ha ricoperto con gommoni nuovi di zecca, simmetricamente disposti, l’intera facciata di Palazzo Strozzi, ottenendo un effetto di grande impatto sui visitatori della sua discussa e acclamata personale fiorentina dell’inverno appena passato.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il traghettatore

Carolyn Forché (Detroit 1950), ha pubblicato quattro raccolte di poesie e traduzioni da varie lingue, di Georg Trakl, Mahmoud Darwish, Claribel Alegría.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Tre apparizioni a Wassen

Le tre poesie seguenti sono nate un po’ a scuola un po’ in treno (e poi al tavolino di casa, naturalmente).

3. Partire dalla base?

Cosa spinge ragazze e ragazzi tra i 18 e i 30 anni a partire per l’altro capo del mondo, a sovvertire la propria quotidianità, a privarsi per un anno degli affetti più cari, dell’appuntamento settimanale con lo sport, il cinema o il locale preferito?

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

2. Figli del caso o profeti nonviolenti?

“Voi siete figli del caso e siete qui per stanchezza parlamentare”: così un rappresentante degli enti di servizio civile si è rivolto scherzosamente ai primi 81 giovani operatori volontari dei corpi civili di pace (Ccp) che stavano svolgendo, a inizio giugno, la formazione iniziale prima di partire per le sedi di servizio.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Sui Corpi civili di pace 1. Storia di una legge

La Legge di Stabilità 2014 ha introdotto in via sperimentale i Corpi civili di pace per coinvolgere almeno 500 ragazzi e ragazze in progetti e interventi nonviolenti e di pace nelle aree di conflitto.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Maria Montessori in tutte le salse

Ho conservato un frammento de “Il Mattino” di Bolzano con titolo a effetto, dove tale Nazzareno Landi, alto funzionario della Corte dei Conti sulle soglie della pensione, lamenta i guai di un’indagine in corso, relativa a impiegati che fanno “i loro comodi”, comportamento scorretto che sarebbe stato originato “da un certo sistema pedagogico, il metodo […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 6
  • Next Page »

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it