Cadi in un luogo di guerra pensando di portare un punto di vista, difendere un ruolo, rappresentare una cultura: molto probabilmente, invece, è la guerra che ti assegna il ruolo che ha deciso per te.
Obiettori di coscienza in Ucraina e Russia
Yurii Sheliazhenko è il segretario esecutivo del Movimento Pacifista Ucraino, Alexander Belik è uno degli otto coordinatori del Movimento degli Obiettori di coscienza russi. Quanto segue è la trascrizione degli interventi da loro tenuti il 14 dicembre 2022, nell’ambito del Convegno “50 anni di obiezione per la pace: analisi, riflessioni e prospettive sul servizio civile”, […]
Verso un “nuovo” anti-militarismo?
Da quando esiste la guerra, come attività umana e politica, esiste anche chi vi si oppone, collettivamente e singolarmente. Negli anni, l’opposizione alla guerra ha trovato nei movimenti pacifista e antimilitarista due attori costantemente presenti, in ogni angolo del mondo; movimenti questi che hanno una natura internazionalista, reti larghe e transnazionali. Mentre tanto si è […]
Non è una guerra fra russi e ucraini
L’ideologia nazionalista offusca lo sguardo sulla guerra, ma la crescita di disertori e obiettori di coscienza rivela la corresponsabilità di tutti i militaristi nell’omicidio di massa.
Perché sono obiettore di coscienza
“Ogni volta che un uomo rifiuta di divenire complice di una situazione ingiusta, di eseguire comandi e compiere azioni contrarie ai suoi principi, si ha obiezione di coscienza”.