Nel periodare di Fabrizia Ramondino, “duro”, arcigno, lungo, che s’avvolge e molto spesso inverte la rotta, si legge una persona che non si lasciava mai stare. La misericordia, l’ammirazione con la quale Fabrizia Ramondino osserva il mondo è il nucleo del suo lavoro ed è l’attrezzo con cui racconta sia le serve di Althénopis (Einaudi, […]
Ricordo di Milan Kundera
Assieme a mia moglie Sandra conoscemmo Milan Kundera nel 1981. Nel 1979 avevamo fondato Edizioni E/O, casa editrice allora specializzata nei paesi dell’Europa orientale. Sandra aveva studiato Lingue e letterature slave con Ripellino, Ambrogio, Lo Gatto e altri importanti slavisti dell’Università di Roma. Io ero interessato alla storia e all’economia dell’Urss e del blocco sovietico, […]
Ricordo di Milan Kundera
Assieme a mia moglie Sandra conoscemmo Milan Kundera nel 1981. Nel 1979 avevamo fondato Edizioni E/O, casa editrice allora specializzata nei paesi dell’Europa orientale. Sandra aveva studiato Lingue e letterature slave con Ripellino, Ambrogio, Lo Gatto e altri importanti slavisti dell’Università di Roma. Io ero interessato alla storia e all’economia dell’URSS e del blocco sovietico, […]
Amore
Traduzione di Gabor & Fabrizio Toth Quando Tibor Déry (Budapest 1894-1977) scrive Szerelem, la storia di un uomo appena uscito di prigione dopo sei anni di carcere per motivi politici che con fatica cerca di riappropriarsi della sua vita, non può sapere che dopo la dura repressione dell’insurrezione del ‘56 ad opera dei sovietici toccherà […]