Livia Apa. Vorrei cominciare dalla prima cosa che si legge in Anni felini (La nave di Teseo, 2024). Mi riferisco alla straordinaria frase di Anna Maria Ortese, dal Porto di Toledo, posta in epigrafe: “sentivo il tempo come un’emorragia”. Come accompagna tutto il libro? Alessio Forginone. Spero con un ritmo forsennato, che mi auguro abbiano […]
Filologia e liberazione
Con il libro Critica dell’inespresso. Letteratura e inconscio sociale edito da Quodlibet nel 2023, Marco Gatto torna a delineare uno dei punti chiave di una teoria e di una prassi critica ispirata a principi dialettici e marxisti, sulla scia di molte ricerche precedenti. L’ipotesi fondante del testo è che quando si parla di invisibile e […]
Nessun mortale ha visto il mio volto senza maschera
Con coraggio e competenza l’editore Tamu di Napoli pubblica Tutte le ore e nessuna di Aslı Erdoğan. Annoverata tra le voci più importanti della letteratura turca contemporanea, Aslı Erdoğan è vittima di una persecuzione politica e giudiziaria che condivide con altri e altre intellettuali connazionali. Incarcerata nel 2016 con l’accusa di terrorismo e propaganda anti-governativa, […]
Memoria e lingua fra Argentina e Italia. La storia di Adelaida Gigli
In più occasioni ho sentito definire Adelaida (Nutrimenti, 2024) come una biografia. Ovviamente lo è, ma è anche un libro con tanti libri dentro. Racconta la storia di Adelaida Gigli (1927-2010), artista e intellettuale argentina nata in Italia, libera e anticonformista; racconta il suo doppio esilio: prima scappando, ancora bambina, con la famiglia dall’Italia fascista; […]
Come se la Storia si fosse bloccata. Su “L’orizzonte degli eventi”
La pandemia, la gestione politica per contenerne la diffusione, la reazione che ha determinato nelle persone: miscelati insieme, questi tre fattori hanno costituito uno straordinario reagente capace di rivelare, con un’istantaneità che ha lasciato tutti storditi, il paesaggio politico e culturale che già da diversi anni avevamo intorno e che sembravamo incapaci di riconoscere: da […]
Visioni della fantascienza nel fumetto contemporaneo
Penso sia proprio la direzione del visivo contemporaneo, nato dalla sovraesposizione a realtà virtuali, voler creare mescolanze inusuali tra generi, con l’esigenza di dare vita non solo a storie, ma a luoghi, e spesso a rifugi o a labirinti. Realtà pulsanti di vita propria, universi apparentemente futuribili o semplicemente esplorazione di territori “altri”. Un congegno […]
Philip K. Dick, un visionario fra i ciarlatani
Il poeta Sergio Solmi, nella prefazione dell’antologia Le Meraviglie del possibile (Einaudi, 1959) curata con Carlo Fruttero, si chiedeva se fosse corretto giudicare la fantascienza con i criteri della letteratura ordinaria e osservava che fin dalle origini essa aveva preso in prestito situazioni, effetti e intrecci dei romanzi d’avventura e polizieschi, così come i temi […]
Becoming: corpi e altre contaminazioni nella fantascienza
Nel corso degli ultimi anni mi era capitato di avventurarmi in territori legati al fantastico e al “realismo aumentato” ma ho scoperto davvero la fantascienza traducendo Le visionarie, un’antologia di racconti curata da Jeff e Ann Vandermeer (Nero, 2018) e Cthulhucene. Sopravvivere su un pianeta infetto di Donna Haraway (Nero, 2019). Quest’ultimo libro, che usa […]
Castelli in aria. Utopia e antiutopia nella prima fantascienza
“Il compito più importante che ci aspetta in questo momento è di costruire castelli in aria. Non dobbiamo avere paura […] che il nostro lavoro vada perduto”. Queste parole concludono La storia dell’utopia di Lewis Mumford, pubblicato nel 1922 e, perciò, libro centenario che s’incontra e scontra con le tragedie immani della guerra e la […]
Sisters of revolution. Perché la migliore fantascienza è femminile (e femminista)
La fantascienza delle donne (anzi, la fantascienza tout court) nasce «in una tetra notte novembrina», quando la Creatura alza lo sguardo su Victor Frankenstein, il padre che l’ha generata e, in un solo istante, rinnegata; gli dà, invece, intelligenza e libero arbitrio (e mai la definisce ‘mostro’) Mary Shelley (alla nascita Mary Wollstonecraft Godwin), autrice […]
What if….La fantascienza speculativa
La fantascienza ha fallito, perché abbiamo superato il 2020 e ancora non abbiamo le macchine volanti. Per un genere che si interessa della previsione del futuro, basta questo a dimostrare come leggerla, guardarla, scriverla sia ormai inutile. La fantascienza è morta. Questa è una delle tesi più comuni che capita di sentire quando chi parla […]
Summa technologiae: le meraviglie del possibile nell’opera di Stanislaw Lem
Non abbiamo bisogno di altri mondi, ma di specchi … siamo arrivati qui così come siamo realmente, e quando l’altra faccia, la parte che manteniamo segreta, si mostra com’è veramente … non riusciamo ad andarci d’accordo. Stanislaw Lem, Solaris 1961 “Questo sarà un discorso sul futuro”, inizia così una delle più celebri opere di […]
Figli del secolo breve
Classe 1955, Frédéric Pajak è uno dei disegnatori e degli scrittori più originali del panorama letterario francese contemporaneo. Ammesso a sedici anni all’Accademia delle Belle Arti, ci resta solo un semestre, oppresso dalla rigidità dell’ambiente. A lungo alterna i mestieri più variegati – operaio, grafico, cuccettista sui treni notturni, inserviente in un macello industriale – […]
Quando il fuoco va spegnendosi
C’è qualcosa di refrattario, nei romanzi di Giulia Corsalini: una particolare resistenza linguistica, prosodica, per certi versi anche tematica, che pone l’autrice fra i narratori scelti da coloro che nella letteratura cercano un luogo sospeso dove vi sia tempo e modo di riconoscere i quasi impercettibili movimenti dell’animo e individuare le tappe di vitalità che […]
Gli scritti politici di Fabrizia Ramondino
Nel periodare di Fabrizia Ramondino, “duro”, arcigno, lungo, che s’avvolge e molto spesso inverte la rotta, si legge una persona che non si lasciava mai stare. La misericordia, l’ammirazione con la quale Fabrizia Ramondino osserva il mondo è il nucleo del suo lavoro ed è l’attrezzo con cui racconta sia le serve di Althénopis (Einaudi, […]
Ricordo di Milan Kundera
Assieme a mia moglie Sandra conoscemmo Milan Kundera nel 1981. Nel 1979 avevamo fondato Edizioni E/O, casa editrice allora specializzata nei paesi dell’Europa orientale. Sandra aveva studiato Lingue e letterature slave con Ripellino, Ambrogio, Lo Gatto e altri importanti slavisti dell’Università di Roma. Io ero interessato alla storia e all’economia dell’Urss e del blocco sovietico, […]
Ricordo di Milan Kundera
Assieme a mia moglie Sandra conoscemmo Milan Kundera nel 1981. Nel 1979 avevamo fondato Edizioni E/O, casa editrice allora specializzata nei paesi dell’Europa orientale. Sandra aveva studiato Lingue e letterature slave con Ripellino, Ambrogio, Lo Gatto e altri importanti slavisti dell’Università di Roma. Io ero interessato alla storia e all’economia dell’URSS e del blocco sovietico, […]
Amore
Traduzione di Gabor & Fabrizio Toth Quando Tibor Déry (Budapest 1894-1977) scrive Szerelem, la storia di un uomo appena uscito di prigione dopo sei anni di carcere per motivi politici che con fatica cerca di riappropriarsi della sua vita, non può sapere che dopo la dura repressione dell’insurrezione del ‘56 ad opera dei sovietici toccherà […]