Che cosa faremmo se tramite social o telegiornale ci venisse data notizia della prossima fine del pianeta Terra? Come ci comporteremmo se questa fine non fosse la pallina da tennis che oggi rimbalza sul campo del capitalismo più sfrenato, ma una imminente certezza sostenuta dall’aumento vertiginoso delle temperature? Quali parti di noi, quali forze, quali […]
Tre modi per non morire
Ci sono diversi tipi di morte di cui facciamo esperienza. C’è la morte vera e propria, il morire, il fatto biologico tragico metafisico che tutti noi viventi e respiranti, prima o poi, tutti, finiamo. Scocca la nostra ora, è il momento di congedarci, è stato bello: addio. È il destino di ogni cosa, e l’umanità […]
Leggere vedere ascoltare. Rubrica di Goffredo Fofi
Borghesia e (sotto)proletariato in Simenon Il grande Bob è uno dei romanzi più pacati di Simenon, più di pensiero – senza crimini ma con la stessa comprensione nei confronti del genere umano che è di tutti i suoi romanzi (lo ripubblica Adelphi, pp.166, euro 18,00). Avendo perduto la vecchia copia mondadoriana e frequentando poco la […]
Riprendersi l’immaginario
Carlo Chiostri è stata una figura fondamentale, quanto evanescente, dell’illustrazione italiana per ragazzi, a cavallo tra fine ‘800 e inizio ’900. Il suo nome è legato indissolubilmente a quello di Pinocchio, di cui è stato uno dei primi interpreti grafici, e forse quello che è riuscito meglio a catturare il mondo inquieto immaginato da Collodi. […]
Bedda ca cantari a mia sintisti
Ho ascoltato per caso un concerto del collettivo Lero Lero al Castello Normanno Svevo di Salemi in occasione di Festa!, il primo meeting nazionale dei festival ARCI a fine settembre scorso. All’inizio mi ha incuriosito e poi rapito, dandomi l’impressione di assistere a qualcosa di prezioso. Ho chiesto ai fondatori del gruppo – Fabio Rizzo, […]
Cantare le cose che non quadrano (o dell’attualità del cantastorie)
Mauro Geraci, docente di Antropologia culturale all’Università di Messina, ha dedicato una vita intera allo studio dei cantastorie, ambiente che ha frequentato sin dall’infanzia nella Palermo degli anni ‘60 e di cui si è reso egli stesso continuatore, componendo e cantando con maestri quali Franco Trincale, Vito Santangelo, Leonardo Strano. Recentemente ha autoprodotto una chiavetta […]
Emancipazione e mercificazione del “popolare”
In questi anni in cui ho trascorso diverso tempo all’estero mi è capitato non di rado di sentirmi e vedermi stereotipizzato (dalle semplici battute sul linguaggio non verbale agli stereotipi classici: “Italian are warm people”, “good food and nice weather” e similari), accusato più o meno velatamente di mafiosità o di quello che la sociologia […]
Subalternità e Mezzogiorno: storia e attualità politica
Uno sguardo generale Da tempo, ormai, il significato sociale della parola subalternità indica una gamma di condizioni di esclusione ed emarginazione delle soggettività e dei gruppi sociali posti ai margini politici, economici o sociali. In questo senso il richiamo alla subalternità o ai subalterni ha assunto un valore critico verso quelle interpretazioni moraliste e sviluppiste […]
POESIA OPERAIA: L’ESPERIENZA DI ABITI-LAVORO
La poesia dei lavoratori che confluiva in abiti-lavoro era una scrittura in presa diretta, il poeta e lo scrittore si esprimevano direttamente, senza intermediari del settore letterario o giornalistico. Si era passati dagli intellettuali che parlavano del lavoro (es. Ottieri…) agli intellettuali che raccoglievano i pensieri dei lavoratori (es. Balestrini…) infine, agli operai che scrivevano […]
MARIANA CHIESA. Mai potrai collezionare spiriti
Queste opere sono state esposte in diversi ambiti, privati e autogestiti, come la galleria Portanova 12 a Bologna, e in diversi festival di arte pubblica, istituzioni come la Casa Argentina di Roma. Nel 2023, al Centro d’Arte de la UNLP a La Plata in Argentina, questi lavori sono stati esposti insieme a una collezione di […]
La guerra continua
Questo articolo uscì sul quotidiano “il manifesto” il 30 aprile 1985, a commento della notizia che stava facendo il giro del mondo: la visita del presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e del presidente della Repubblica Federale Tedesca Helmut Kohl – in programma per il successivo 5 maggio – al cimitero di Bitburg, dove erano […]
Un 25 aprile mussoliniano
Guido Quazza (1922-1996), partigiano nelle valli piemontesi, è stato a lungo presidente dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, fondato nel 1949 da Ferruccio Parri. Docente all’Università di Torino, è stato uno dei precursori degli studi di storia contemporanea in Italia. Il suo libro Resistenza e storia d’Italia (Feltrinelli, 1976) ha […]
1945, 2025: la difficile democrazia italiana
L’evoluzione democratica del nostro paese s’invischia dunque facilmente, e i ristagni favoriscono le putrescenze. Ferruccio Parri, I programmi e le forze, «l’astrolabio», 25 marzo 1963 Un’eredità fragile In occasione della Giornata della Memoria, il capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha sottolineato i fili che tessono «insieme, in un’unica tela, passato e futuro, memoria e responsabilità […]
“Dimmi che mai, mai smetterai di volermi bene”
Il 30 dicembre 2024 il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi invia una direttiva ai prefetti delle principali città italiane chiedendo di istituire delle zone rosse dove controllare che non siano presenti persone considerate pericolose, definendo pericolose le persone con precedenti penali. A Roma, nonostante il Sindaco Gualtieri avesse smentito l’applicazione della direttiva, sono zone rosse l’Esquilino […]
Chi ha ucciso Ramy Elgaml
Il 24 novembre 2024, nella periferia ovest di Milano, Ramy Elgaml, un giovane di 19 anni, è morto speronato da un’auto dei carabinieri dopo un inseguimento. Da allora si è discusso della sua morte, del mancato alt al posto di blocco, del presunto furto di una collana d’oro (poi smentito), del denaro trovato al momento […]
Il diritto penale del nemico e le lotte operaie
Il decreto 1660 è l’ultimo dei provvedimenti sul tema della sicurezza che si sono susseguiti negli anni e che hanno ristretto sempre di più una serie di diritti in nome di emergenze proclamate per motivi politici o elettorali ma non realmente dettate da ragioni sociali. L’inasprimento delle pene e la limitazione dei diritti sono un […]
SINE CURA = SICUREZZA
La cella si trova in un reparto che sembra chiuso, ma in realtà ha mantenuto una sola stanza. L’intero reparto necessita di ristrutturazione, porta i segni dell’ultima rivolta. Le pareti sono annerite. Mancano diverse porte, tra cui quella del bagno. La stanza viene raccontata come una cella d’appoggio per i minori. Al piano di sotto […]
Il lavoro terapeutico in psichiatria
Cerchiamo di porre seriamente il problema dell’umanizzazione sul terreno concreto che occupa e sul quale si sviluppa con le sue tribolazioni: il lavoro (l’organizzazione sociale del lavoro piuttosto che l’esercizio muscolare; la divisione del lavoro e gli scambi dei prodotti che ne derivano) e il linguaggio sembrano costituire i meccanismi propri di questa elaborazione dell’uomo […]
Curare le istituzioni. François Tosquelles
“Chi parla di lavoro, parla di ambivalenza e incrocio, spaccatura, dicotomia, taglio… dello spazio, dei cammini, e quindi del corpo e del corpo sociale, e perché no allora ovviamente, esitazione e pericolo, addirittura catastrofe” (François Tosquelles) La questione del lavoro occupa una posizione centrale nella storia della psicoterapia istituzionale, il movimento francese di critica e […]
Le contro-pedagogie della crudeltà di Rita Laura Segato
Con la sua uscita in aprile il volume Contro-pedagogie della crudeltà di Rita Laura Segato (Manifestolibri) inaugura la collana Transfemminismi Studi transdisciplinari e intersezionali. Il testo è la prima edizione italiana di un volume dell’antropologa argentina uscito nel 2018 che rielabora e raccoglie alcune conferenze tenute nel 2016: mantenendo l’aspetto dialogico ed errante del pensiero […]