di Adele Corradi . Incontro con Damiano Grasselli Quando nel 2012, con il titolo Non so se don Lorenzo, uscirono per Feltrinelli le sue memorie su don Lorenzo Milani, ci colpirono l’autenticità e lo stile antiretorico con cui Adele Corradi rievocava episodi e ricordi del suo incontro con un personaggio tanto importante quanto ingombrante. In quell’occasione […]
Perché non si parla degli sfratti
Pochi mesi prima dell’inizio della crisi sanitaria da Covid19 ho contribuito a organizzare un convegno sull’attivismo urbano in un’università statunitense, che ha finanziato i biglietti a una mezza dozzina di militanti per la casa di tre continenti. Per tre giorni abbiamo discusso in un salone di un’elegantissima villetta neo-giorgiana di mattoncini marroni. Una delle invitate, […]
Una passeggiata rigeneratrice “intorno” a Corvetto
La guerra dei muri Il quartiere Corvetto ha una grande peculiarità rispetto al resto di Milano: i suoi muri parlano. Passeggiando tra le sue strade, lo sguardo viene catturato da un complesso sistema di cancellature e riscritture, un palinsesto di voci che si sovrappongono e tentano di sopraffarsi l’una con l’altra. Appena montato l’albero di […]
L’invenzione delle città
Il libro di Lucia Tozzi L’invenzione di Milano (Cronopio, 2023) ha avuto il successone che meritava. Un tour de force di presentazioni, un profluvio di recensioni, un seguito di discussioni e commenti, perfino qualche archistar è stata assalita dal dubbio che Milano stia rischiando “di perdere sé stessa”. Sarà che, sui temi delle politiche urbane, […]
Reclaim the Tech. Appunti da una fucina in costruzione
50 organizzazioni. Centinaia di persone (oltre 400 solo nella giornata di sabato 6 maggio), singolarità, gruppi e collettivi con esperienze, sensibilità, percorsi e geografie incredibilmente eterogenei. Questo il bilancio numerico, registrato nei report finali, del primo festival di Reclaim The Tech, svoltosi a Labàs e al TPO di Bologna il 5-7 maggio 2023. Non un […]
La scuola dell’economia digitale nel tempo di un click
La pandemia ha segnato la nostra epoca recente. Per molti paesi ha avuto luogo l’esperienza inedita di una scuola puramente digitale. Da questo trauma si è sviluppata la necessità di accelerare nella trasformazione della forma scolastica, ammettendo che quella esistente dovesse essere necessariamente superata. In questi ultimi anni abbiamo assistito, infatti, alla redazione di molti […]
Mezzo secolo e ci siamo. Cibernetica e nuova formazione
Individuo o “comunità”? Accompagnata dall’abituale nube di cecità che circonda le questioni una volta che queste approdano al dibattito pubblico, la domanda sul futuro delle professioni intellettuali in generale e in particolare sul destino della formazione è tra quelle che si sono imposte all’indomani del lancio mondiale di ChatGPT. L’Intelligenza Artificiale potrà mai sostituirsi ai […]
Il pericoloso intreccio tra guerre e intelligenza artificiale
Gli sviluppi tecnologici comportano sempre mutamenti di strutture e gerarchie delle comunità in cui sono applicati, così come delle relazioni fra comunità ambiente e territorio. L’agricoltura implica disboscamenti e canalizzazioni idriche; l’energia elettrica dighe, condotte, impianti e reti di distribuzione; l’automobile ha strutturato il paesaggio e l’economia nel mondo; Internet ha aperto all’invasività politico-economica gli […]
Nuove intelligenze, vecchi pregiudizi
Lo spettro delle IA Uno spettro si aggira per il mondo: è lo spettro delle Intelligenze Artificiali (IA). Lo spettro è ormai diventato uno spauracchio, tanto che alcuni chiedono una moratoria sullo sviluppo di nuovi modelli più potenti di GPT-4 invocando regole pubbliche rispettate da tutti (bit.ly/pauseIA). I promotori e primi firmatari sono gli stessi […]
Come studiare il lavoro
Intervista con Bruno Montesano e Luca Villaggi Devi Sacchetto è sociologo del lavoro dell’Università di Padova. Da quasi trent’anni studia i luoghi di lavoro e i percorsi di lavoratori e lavoratrici in Italia e nell’Europa dell’Est. Lo abbiamo incontrato per parlare del suo percorso di ricerca e, in particolare, dei suoi studi sul rapporto tra […]
Dal lavoro di cura alla cura del lavoro: il senso della diserzione
Solo qualche settimana fa, durante un seminario sul welfare a Milano, una studentessa chiedeva alle sue colleghe cosa si potesse fare per migliorare le condizioni di lavoro nel sociale. Un’altra studentessa, forte dell’esperienza di lavoro presso una cooperativa che gestiva un servizio Sert, ha risposto raccontando la sua esperienza: il lavoro da sola, gli orari […]
Il controllo dei braccianti sull’agribusiness: la Coalition of Immokalee Workers
È il 1993 e siamo a Immokalee, Florida, centro nevralgico della produzione ortofrutticola statunitense. Nel retro di una chiesa locale, ogni mercoledì, alcune decine di lavoratori migranti di origine centro-americana e caraibica si incontrano per discutere come combattere lo sfruttamento lavorativo che vivono quotidianamente. Nasce così la storia ricca e variopinta della Coalition of Immokalee […]
Fincantieri: lavoro migrante precario e appalti nella grande industria di Stato
Traduzione di Rosario Schiavo La Fincantieri è leader mondiale nella costruzione di navi da crociera, navi militari e altre navi costruite su commessa per il cliente. L’azienda – controllata da Cassa Depositi e Prestiti, il cui principale azionista è il ministero dell’economia – usa tecnologie di progettazione e costruzione all’avanguardia, per mantenere performance di alta […]
Contro il nuovo fordismo di Amazon
Traduzione di Mimmo Perrotta “Nel nostro business della distribuzione, sappiamo che i clienti vogliono prezzi bassi e io so che sarà così nei prossimi dieci anni. Vogliono consegne veloci; vogliono una vasta scelta”. In queste parole ben note, pronunciate nel 2012, [https://money.tmx.com/en/quote/TSLA:US/news/7591711543361339] l’amministratore delegato di Amazon Jeff Bezos riassume la strategia di business della sua […]
La crociata degli albanesi
Un anno in una classe in cui avevo solo due ore di geografia c’era Maria. Sua nonna era la “bidella” più anziana della scuola, una signora meridionale dai lunghi capelli ossigenati, anziana, grossa. Si chiamava Maria anche lei e infatti la nipote era stata chiamata così in suo onore. E anche in suo “onere” visto […]
È leggendo… che si diventa lettori
Senza smartphone ma con i walkman e le riviste: ci si rende subito conto che il racconto non è ambientato ai nostri giorni ma altrettanto rapidamente si sarà toccati dall’assoluta attualità delle questioni didattiche e pedagogiche che tratta. Noëlle De Smet è stata insegnante e formatrice belga, praticante della Pedagogia Istituzionale e attivista in “Chagemnets […]
Lei, leib: questo corpo che vivo
Nel 1975 Maricla Boggio realizza il primo telefilm femminista, andato in onda sulla Rai nel 1976. Il titolo di quello che forse oggi definiremmo un documentario è Marisa della Magliana e racconta la storia di Marisa Canavesi, una donna di classe popolare, immigrata dalla campagna laziale a Roma e della sua vita prima nelle baracche […]
Rosa veleno
Quando uscì la prima volta per Emme Edizioni, nel 1980, Dacci questo veleno. Fiabe, fumetti, feuilleton, bambine di Antonio Faeti aveva, sulla copertina chiara, un’illustrazione dove era raffigurata una bambina che, come un’Eva in erba, porge all’amichetto una bella mela rossa. Lo ritroviamo oggi vestito del colore che più gli si addice, il rosa. E […]
C’era una volta, anzi prima
Fabian Negrin è un collaboratore storico prima de “Linea d’ombra” poi de “Lo straniero” e oggi de “gli Asini” e tante volte ci ha fatto dono delle sue immagini. Tra i maestri riconosciuti a livello internazionale dell’illustrazione contemporanea, ha dedicato tanta parte del suo lavoro alla fiaba. Da un approccio apparentemente meno rispettoso e tendente al […]
Non chiamiamola “intelligenza” artificiale
Etica della scienza Dopo aver visto la prima reazione atomica a catena, la notte del 3 marzo 1939, il grande fisico Leo Szilard (1898-1964) scrive: “spegnemmo tutto e tornammo a casa. Quella notte, nella mia mente non vi era il minimo dubbio che il mondo era diretto verso un grande dolore” (G. Klein, The Atheist […]