La solita polemica ha accompagnato il palmares di questo Festival di Venezia, per una volta dimentichi dell’eccezionalità pandemica: nessun titolo nazionale ha vinto, in un’edizione ricca di film italiani. Inserirsi in questa polemica è rischioso perché spesso è strumentale, eppure qualcosa bisogna dire. Gli organizzatori sempre si appellano all’autonomia decisionale delle giurie che però qualcuno […]
Un film su Roma e sull’amicizia
Siamo nati a Tor Bella Monaca, ma i nostri genitori ci hanno portati via quando eravamo ancora piccoli. Era un posto insano.
Parliamo d’arte e d’altroancora
Da una tavola rotonda in redazione, del 12 luglio 2018 GOFFREDO FOFI: Dentro anni feroci Non mi pare ci siano in giro idee precise a cui agganciarci, sulla questione che vogliamo affrontare, di che arte ha bisogno il nostro tempo, l’arte intesa come teatro, cinema e letteratura, considerando le vostre competenze. Che senso ha occuparsi […]
Un modo vero di raccontare
Agostino Ferrente è autore di pochi film ma centrati, da L’orchestra di Piazza Vittorio a Intervista a mia madre. A metà tra il “cinema di strada” e il progetto sociale, ha dimostrato una capacità inconsueta di penetrare dentro realtà complesse, svelandole dal di dentro. Selfie è la sua ultima ricerca: bellissima autorappresentazione di due ragazzi […]
La terra dell’abbastanza: crimine e amicizia in Un film su Roma
di Damiano e Fabio D’Innocenzo. Incontro con Dario Zonta Questo articolo è stato pubblicato sul numero 50 de “Gli asini”: acquista il numero e abbonati per sostenere la rivista. Dei fratelli D’Innocenzo non sapevamo nulla, neanche che esistessero. Eppure per diversi anni, nonostante la loro giovane età, hanno frequentato il bosco e sottobosco del cinema italiano e romano […]
I film che raccontano i minori
di Dario Zonta Nell’ultimo anno cinematografico sono apparse delle opere interessanti, a volte molto notevoli, che hanno raccontato il viaggio dell’infanzia e dell’adolescenza. Nella selezione che qui vi proponiamo ci siamo limitati a presentare le opere di produzione indipendenti se non addirittura “anarchiche” americane, del centro e del nord perché numerose e tali da immaginare […]
Bambini raccontati dal cinema
Due dei film presentati all’ultima edizione di Cannes, e usciti nelle sale italiane, Il ragazzo con la bicicletta dei fratelli Dardenne e Corpo Celeste di Alice Rohrwacher, trattano il tema della formazione in età adolescenziale attraverso l’apologo e la favola pur mantenendo solido l’impianto realistico. Dei film cannensi usciti in sala, ce n’è anche un […]