Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Oreste Pivetta

Ancora sui matti, un libro di Paolo Milone

“Ho iniziato a lavorare nel 1980 in un Centro di Salute Mentale…”. Si presenta così a quarant’anni di distanza da quel principio, in una “nota dell’autore” in ultima pagina, Paolo Milone, psichiatra di Genova…

Paolo Milone e l’arte di legare le persone

“Ho iniziato a lavorare nel 1980 in un Centro di Salute Mentale…”. Si presenta così a quarant’anni di distanza da quel principio, in una “nota dell’autore” in ultima pagina, Paolo Milone, psichiatra di Genova… Ha cominciato quindi due anni dopo l’approvazione della legge 180, la cosiddetta legge Basaglia, in realtà firmata da un altro psichiatra […]

Ricordo di Franco Loi

Franco Loi se ne è andato. L’avevo conosciuto tanti anni fa, quando aveva ripreso a scrivere per “l’Unità”, per le pagine dei libri.

Ancora sul disastro della sanità lombarda

Da Lodi a Bergamo, dal presunto paziente zero alla teoria dei camion dell’esercito che all’alba trasferivano un carico tragico di bare, lasciandoci una immagine che resterà nella memoria… La metà dei morti contati in Italia sono stati cittadini lombardi. Cittadini lombardi sono stati il quaranta per cento dei contagiati. Sono numeri dell’Istituto superiore della sanità, […]

Franco Basaglia, 40 anni dopo

Quarant’anni fa, a fine agosto, moriva appena cinquantenne Franco Basaglia, lo psichiatra veneziano che liberò i matti.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

I poveri, le disuguaglianze e l’informazione

Ci siamo dimenticati della fame dei bambini del Biafra

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Giorgio Antonucci. Vita di uno psichiatra

Giorgio Antonucci è morto nel novembre scorso. Aveva ottantaquattro anni. Nato a Lucca nel 1933, si era laureato in medicina, aveva scelto la strada della psicoanalisi e poi, presto, della psichiatria o, meglio, dell’ospedale psichiatrico, perché la psichiatria imperante, la psichiatria accademica della segregazione, della contenzione, dell’elettroshock, la rifiutò sempre.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Terra di zombies

Qualche decennio fa, quando Berlusconi vinse le sue prime elezioni, molti intellettuali italiani minacciarono la fuga all’estero. Qualcuno, di più solido prestigio e con maggior disponibilità, realizzò il proprio proposito, comprando casa a Parigi. Altri si limitarono a disertare le case editrici, che figuravano in vario modo nel patrimonio berlusconiano. Molti rientrarono nei ranghi. Alcuni […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il grande Altan, che ci ha raccontati meglio di tutti

Mi pare di conoscere Altan da sempre, anche se in verità non l’ho mai conosciuto per quanto ci tenessi a conoscerlo per l’ammirazione che da sempre gli porto e per la simpatia che nutro per i suoi personaggi, dalla Pimpa a Cipputi, con una predilezione per l’operaio e per i suoi compagni, i Berlaschi e i Bisgazzi, come mi sembra ovvio, considerando la mia appartenenza, personaggi che mi hanno e ci hanno accompagnati per anni e anni.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Piero Scaramucci. Un ricordo

Il 10 agosto era stato un’altra volta in piazzale Loreto, per partecipare alla commemorazione dei quindici martiri, vittime dei nazifascisti.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Ricordi di un’altra “Zanzara”

Non ho mai – e sottolineo mai – ascoltato una puntata della “Zanzara”…

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Contro Salvini, che è il peggio

Ventiquattro ore dopo la conclusione delle votazioni per il nuovo parlamento europeo, Matteo Salvini è stato ospite per un tempo infinito di “Porta a porta”, interrogato da Vespa e da altri colleghi. La domanda più insidiosa è stata più o meno la seguente: “Si è spiegato come sia stato possibile che la Lega sia salita […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Perché abbiamo bisogno di una sinistra

Non mi sarei mai immaginato che sarebbe finita così, inseguendo la sinistra o qualcosa che ci lasci credere che la sinistra esista, senza aver più idea di che cosa sia la sinistra, malgrado le rassicurazioni di molti dei suoi non sempre convinti o sinceri sbandieratori, ex o recenti, malgrado i suggerimenti, i consigli, le proposte […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Milano la ricca

Milano terza capitale dello shopping mondiale, Milano seconda città agricola in Italia, Milano batte New York, Milano all’avanguardia, Scegliete Milano per la vita notturna, Milano: ecco la Silicon Valley d’Italia, Gli abitanti meglio vestiti, La città italiana dove si legge di più, Milano: record di turisti dopo l’Expo… Non metto in discussione quanto hanno scritto […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’Europa verso le elezioni

di Oreste Pivetta “Bruxelles si trova sì in Europa, ma l’Europa non si trova a Bruxelles” (H.M. Enzensberger) Questo articolo è stato pubblicato sul numero 60 de “Gli asini”: acquistalo, abbonati o fai una donazione per sostenere la rivista. Ci lasciamo alle spalle mesi di manovre finanziarie e di decimali per non parlare di numerini, d’Europa e di populismi, di redditi […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La società dello spettacolo in una delle forme più basse

Leggendo una rubrica domenicale di Aldo Grasso sul “Corriere” del 2 luglio ho scoperto l’esistenza di Angela Marcianò e ho saputo del suo ingresso nella segreteria del Pd. “Ti scelgo…” avrebbe detto Matteo Renzi e non dubitiamo del talento dell’ex capo del governo nel battesimo dei suoi quadri e non dubitiamo neppure della sua concezione proprietaria del partito.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Cherchi, Pontiggia e le scuole di scrittura

Una pagina in più o in meno non farà la differenza. Ma quaranta o cinquanta… Mi capita di leggere romanzi dei nostri bei giorni e di concludere assai spesso invocando il “taglio”. Il doloroso taglio.

Letto di contenzione

Pare che guidasse troppo veloce imboccando contromano una strada di Pollica.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Per esempio, a Milano…

Non sarà mai detta l’ultima parola. Corruzione è in italiano un’espressione senza fine.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it