A partire dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, la cortina di ferro si è spostata ben più a est. Da entrambe le parti, però, molte persone concordano: in dieci giorni, Vladimir Putin ha spazzato via un lavoro di trent’anni. Il riferimento è perlopiù al processo di apertura verso l’esterno in seguito al crollo dell’URSS, poi ratificata da […]
Ripensare la famiglia: una proposta postumanista
Finiamola con la famiglia. Sì, ma quale? Superiamo la famiglia nucleare, embrione dello stato-nazione, abbracciamo una famiglia cosmica. È l’indizio celato nel titolo dissacrante di Per farla finita con la famiglia di Angela Balzano.
Giuseppe De Rita: torneremo continuisti?
Giuseppe De Rita, classe 1932, è tra i decani della sociologia italiana. Nel 1964 ha fondato il Censis (Centro studi investimenti sociali) di cui è presidente, uno tra più importanti centri indipendenti di ricerca socio-economico del nostro paese, che quest’anno pubblicherà il suo 55° Rapporto annuale sulla situazione sociale del Paese. Nel corso della sua lunga attività, […]
La classe media nella Russia di Putin
Frutto di profonde riforme economiche e sociali e stretta in una società fortemente polarizzata, la classe media nella Russia contemporanea presenta dinamiche estranee alle classi medie dei Paesi occidentali. Attraverso una ricostruzione delle sue caratteristiche principali, emerge il ritratto di una classe sociale ancora molto precaria e mossa da forti contraddizioni. Quando nasce la classe […]
Lettera dalla Russia
di Maria Chiara Franceschelli Questa è una lettera dall’Università statale di Mosca Lomonosov, l’università più antica e prestigiosa della Russia. Più precisamente, dal sesto piano dell’ obščezhitie, pittoresco studentato ex-sovietico dentro cui il 1989 pare non essere mai arrivato, presso la sede centrale dell’Università, in uno degli edifici architettonicamente più rilevanti della capitale. Si […]