Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Franco Lorenzoni

Ritorno a scuola. Promemoria per l’autunno

È sempre più evidente che l’Italia si sta trasformando in una immensa discarica in cui quotidianamente vengono sversate dosi massicce di veleni tossici, tesi a rendere sempre più difficile ogni futura convivenza fondata sull’apertura e il rispetto dei diritti di tutti.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Scuola: un futuro molto inquietante

La vicenda della sospensione della professoressa Dell’Aria a Palermo è un ottimo specchio per guardare a ciò che sta accadendo nelle scuole e, soprattutto, cosa potrà accadere. Riassumendo, a Palermo c’è una professoressa che fa il suo dovere e propone agli allievi dell’Istituto tecnico industriale Vittorio Emanuele III di celebrare il giorno della memoria preparando […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Che fine ha fatto l’educazione civica?

RetnaQuesto articolo è stato pubblicato sul numero 61 de “Gli asini”: acquistalo, abbonati o fai una donazione per sostenere la rivista. È curioso che un gruppo di sindaci lanci una campagna di firme per introdurre una nuova materia nelle scuole di ogni ordine e grado, eppure questo è ciò che ha proposto il sindaco di Firenze Nardella. L’iniziativa è stata […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Cadere nella scuola

Il mio primo giorno nella scuola dell’infanzia ha il sapore dell’impaccio e dell’inadeguatezza inconsapevole che fa ridere, come nelle comiche di un tempo.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

In quarta con il maestro Franco

A pagina 225 della sua “cronaca di un’avventura pedagogica” (I bambini pensano grande, Sellerio 2014) Franco Lorenzoni, il maestro elementare di Giove (Terni) che ha ideato molti anni fa e continua a gestire insieme a Roberta Passoni, maestra elementare anche lei, la Casa Laboratorio di Cenci luogo di resistenza e di incontro per chi sogna […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Insegnare in piedi. Un ricordo di Emma Castelnuovo

Il 13 aprile, all’età di 100 anni, è morta Emma Castelnuovo, che è stata certamente l’insegnante che più e meglio si è spesa in Italia per portare la scuola attiva dentro la matematica. Sono stato legato a lei da una profonda amicizia e ne parlo dunque con grande emozione, perché desidero ricordare alcuni profondi rovesciamenti […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Verso Puerilia

di Chiara Guidi, incontro con Franco Lorenzoni Franco: Quale bisogno di arte ha per te il bambino? Chiara: Io non credo che il bambino abbia bisogno di arte, non la chiede. Non dice: “Mamma voglio l’arte, me la dai?”. Il bisogno naturale dei bambini, in fatto di rappresentazione, è quello di giocare e di parlare. […]

Pratiche sensate di resistenza

Non dobbiamo mai dimenticare che la scuola, oltre a un luogo di socialità e apprendimento, ha anche lecaratteristiche di una istituzione totale, dove bambini e ragazzi sono sottoposti a frequenti arbitrii da parte di noi insegnanti, praticamente insindacabili. Ci sono naturalmente coloro che cercano di operare per sviluppare libertà e intelligenza critica e altri che […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Prima di ogni schermo

Talvolta ci sono dettagli su cui vale la pena di soffremarsi perché danno la possibilità di vedere in modo più nitido l’insieme. La questione da cui parto è molto semplice: scuole sempre più degradate, perché abitate da un gran numero di insegnanti sempre meno motivati, che lavorano in classi sempre più numerose e sono guidate […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Un libro necessario

Le esperienze educative più innovative sono quasi sempre nate in territori di confine, ai margini delle scuole ufficiali.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Cosa sta succedendo nelle elementari

Nella scuola primaria abbiamo la sensazione che stia avvenendo una sorta di mobbing culturale. Le insegnanti più anziane, che maggiormente si erano impegnate per dare spessore e valore alla scuola di base, non riconoscono più una scuola in cui, pezzo a pezzo, si sono smantellati i suoi punti di forza a causa di “riforme”, che […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it