Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Giacomo Pontremoli

Incontro con Serena Vitale

Sono vissuta, da -9 a 0 mesi, in una giovane madre che si preparava – privatamente – agli esami di licenza magistrale.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

I bianchi e i neri

Caro James, spero che questa e-mail ti trovi bene. A quest’ora suppongo che il comitato BritDoc abbia già preso le sue decisioni circa la concessione di fondi ai progetti cinematografici, cioè che il mio sia stato respinto.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Neoliberismo progressista: un dibattito

I testi che seguono provengono dal numero (datato primavera 2017, volume 64, numero 267) della rivista quadrimestrale statunitense “Dissent”, edita a New York per la Pennsylvania Press (www.dissentmagazine.org).

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Elsa Morante come antidoto politico

L’importanza dell’epistolario di Elsa Morante (L’amata. Lettere a e di Elsa Morante, Einaudi) è strettamente collegata all’importanza della Morante stessa. Non c’entra con la “curiosità biografica” che la lettura di ogni carteggio comporta e fuoriesce persino dalla stessa letteratura intesa come “campo” specialistico bastante a sé stesso, analizzabile solo dal suo interno. Curato con amore […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Crossing. Un’esperienza di lavoro con i ragazzi immigrati

di don Angelo Cupini, Orietta Ripamonti e Angelo Villaincontro con Goffredo Fofi e Giacomo Pontremoli Chi siete, come siete nati, cosa fate, cosa non avete fatto? Il lavoro di “Gli Asini” è di render conto delle buone iniziative pedagogiche che ci sono in giro, sia quelle marginali sia quelle che rimangono all’interno delle istituzioni, nei […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il carcere non serve a niente

Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini (Chiarelettere 2015, postfazione di Gustavo Zagrebelsky) è un saggio di Luigi Manconi, Stefano Anastasia, Valentina Calderone e Federica Resta.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Intervista ad Alfonso Berardinelli

Il mio rapporto con la scuola è stato subito negativo. Fin dai primi giorni ebbi la sensazione di una specie di generale minaccia.

L’amata Morante come antidoto politico

L’importanza dell’epistolario di Elsa Morante (L’amata. Lettere a e di Elsa Morante, Einaudi) è strettamente collegata all’importanza della Morante stessa. Non c’entra con la “curiosità biografica” che la lettura di ogni carteggio comporta e fuoriesce persino dalla stessa letteratura intesa come “campo” specialistico bastante a sé stesso, analizzabile solo dal suo interno. Curato con amore […]

Crossing. Un’esperienza di lavoro con i ragazzi immigrati.

Di don Angelo Cupini, Orietta Ripamonti, Angelo Villa. Incontro con Goffredo Fofi e Giacomo Pontremoli Chi siete, come siete nati, cosa fate, cosa non avete fatto? Il lavoro di “Gli Asini” è di render conto delle buone iniziative pedagogiche che ci sono in giro, sia quelle marginali sia quelle che rimangono all’interno delle istituzioni, nei […]

Il Silvio di Arlt, “bello come Giuda”

Riconosciuto da una notorietà non effimera in patria e piuttosto misconosciuto in Italia, dopo la sua morte Arlt venne progressivamente raccolto dai letterati militanti non solo argentini come alternativa prima al borgesismo metafisico e astorico e poi alla sterile e inerte coazione a ripetere del Màrquez successivo ai Cent’anni di solitudine, sempre più artificiale e […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Uno studente legge la Mastrocola

All’interno del dibattito “opinionistico-giornalistico”, riacceso dalle ultime esternazioni del Presidente del Consiglio sulla scuola pubblica e privata, è molto facile incontrare dei paradossi che, se non proprio assurdi o “illogici”, il più delle volte appaiono sgradevolmente stranianti e fanno pensare con disagio a quelli della neolingua orweliana (“La guerra è pace. La libertà è schiavitù. L’ignoranza è forza”).

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it