Lo scorso 13 dicembre, al centro sociale Scugnizzo Liberato di Napoli, Goffredo Fofi ha discusso di rivoluzione insieme a Enzo Traverso, che nel 2021 ha pubblicato per Feltrinelli un corposo e appassionante saggio che si intitola appunto Rivoluzione. 1789-1989: un’altra storia, vincitore del Premio Napoli per la saggistica 2022. Ringraziamo Maurizio Braucci e Cristiano Ferraro […]
Dagli Usa. Pensieri domestici per i tempi a venire
La pandemia di Covid-19 sta cambiando tutto, ma sta anche confermando tendenze che, negli ultimi anni, molti studiosi avevano già descritto: viviamo in un mondo globalizzato in cui le frontiere tra economia, società, politica e persino biologia sono sempre più sfumate e in cui una pandemia colpisce immediatamente tutte le dimensioni della vita.
1917-2017. Da un secolo all’altro
Abbiamo incontrato Enzo Traverso a fine giungo, di passaggio a Parigi dove ha vissuto a lungo.
Claude Lanzmann giù dal piedistallo
traduzione di Giacomo Pontremoli Il regista di Shoah Claude Lanzmann, morto a luglio di quest’anno, ha cambiato per sempre la percezione universale dell’Olocausto – nel bene e nel male. L’interminabile elenco di elogi che hanno celebrato Claude Lanzmann alla notizia della sua scomparsa – tra i quali un significativo numero di politici conservatori, di intellettuali […]
I paradossi della crisi europea
traduzione di Saverio Esposito Riproproniamo da “Lo Straniero” n. 191 del maggio 2016 un saggio di Enzo Traverso che ci sembra importante far conoscere ai nostri lettori in vista delle parlamentari europee. Questo articolo è stato pubblicato sul numero 61 de “Gli asini”: acquistalo, abbonati o fai una donazione per sostenere la rivista. Il processo di unificazione europea attraversa oggi […]