Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Cecilia Bartoli

Figure dell’ansia e discorso pubblico

Come psicoterapeuta in questo tempo di emergenza sanitaria sto lavorando online

Figure dell’ansia e discorso pubblico

Come psicoterapeuta in questo tempo di emergenza sanitaria sto lavorando online

I figli della scimmia. Che ne facciamo dei nostri bambini?

In Lettere luterane, nel primo capitolo dedicato alle fonti educative più immediate, Pasolini scriveva: «L’educazione data a un ragazzo dagli oggetti, dalle cose, dalla realtà fisica – in altre parole dai fenomeni materiali della sua condizione sociale – rende quel ragazzo corporeamente quello che è e quello che sarà per tutta la vita. A essere educata è la sua carne come forma del suo spirito» .

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Uno sguardo all’indietro

Tra la metà degli anni ’80 e la fine degli anni ’90 c’è stata nel privato sociale l’esplosione di una pluralità di proposte educative: associazioni e cooperative il terzo settore in genere, si è reso protagonista dell’educazione non formale, extra-scolastica, degli interventi educativi nella marginalità (periferie, campi rom) soppiantando quasi definitivamente il lavoro degli oratori, […]

Nadea e Sveta. Le domestiche della globalizzazione

Le collaboratrici domestiche immigrate in Italia sono un popolo silente e sommerso. Di loro si parla molto poco se non quando, consapevoli dell’enorme necessità che si ha del loro lavoro sotterraneo, qualche politico accorto apre flussi di regolarizzazione speciali unicamente a loro destinati, perseguiti al prezzo di trafile estenuanti e costose, dando anche il via […]

Che fine ha fatto la relazione educativa

Scrive Flaiano: “Tutto quello che non so, l’ho imparato a scuola”e questo è probabilmente vero per la maggior parte di noi. La percezione che gli anni della formazione scolastica siano un tempo di vita in cui si è ingiustamente sottratti alle esperienze che il mondo reale ha da offrirci, è ormai diffusa tra studenti e […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it