Di Daniele Villa (teatro Sotterraneo), a cura di Rodolfo Sacchettini La Repubblica dei bambini di Teatro Sotterraneo è uno spettacolo per l’infanzia di grande intelligenza soprattutto perché riesce a mettere al centro del lavoro, addirittura tematizzandola in modo critico e per nulla banale, una caratteristica tipica del cosiddetto teatro ragazzi: la partecipazione. Quando si assiste […]
Il filtro del disegno
di Magda Guidi, Mara e Tiziana Cerri. Incontro con Nicola Ruganti e Maria Nadotti Partirei da questo: siccome non ci conosciamo, ho visto un po’ del vostro lavoro ma non moltissimo, mi piacerebbe che, in modo libero e breve, vi presentaste a me. Mara: A Magda e a Tiziana mi accomuna la condivisione di un […]
Desacralizzazione dell’infanzia
di Carola Susani, incontro con Nicola Villa Quello alla morte è uno dei diritti che Janusz Korczak elenca nella sua “carta per l’infanzia” in Il diritto del bambino al rispetto (Edizioni dell’Asino 2011), ma, essendo associato alla fine tragica nel campo di sterminio a Treblinka nel 1942 del pedagogo polacco che effettivamente preparò gli orfani […]
Bambini veri e bambini ideali
di Marco Franzoso, a cura di Nicola De Cilia “Ci fanno ingozzare per non farci capire. Vogliono tenerci lontani da noi stessi… Io non ne voglio più sapere”: dietro il rifiuto radicale di Isabel, la protagonista femminile dell’ultimo romanzo di Marco Franzoso, Il bambino indaco (Einaudi, 2012) si nasconde un disagio ben più generalizzato e […]
Narrare Storie
Una sera ho indicato nel cielo la costellazione di Orione a un bambino, facendogli notare la cintura, la spada, le spalle e l’arco. Il bambino non riusciva a vedere la figura che le stelle formano, e quando gli ho ribadito che si trattava di un guerriero lui si è mostrato stupito, sorpreso, un po’ impaurito: […]
Culi di piombo e récupération
Quella della récupération fu un’ossessione del Maggio francese, e uno dei manifesti prodotti artigianalmente dagli studenti di Beaux Arts mostrava uno studente in fuga inseguito da un barbuto vecchione con la scritta Cours, jeune homme, le vieux monde est derrière toi, Corri, ragazzo, il vecchio mondo ti vuol riagguantare. Il senso era ed è chiaro: […]
La lotta di classe in classe
Una cosa positiva se non altro la crisi l’ha determinata. Se volessimo essere modesti potremmo metterla così: anche “gli asini” come noi iniziano a capirci qualcosa di finanza. Se volessimo azzardare, potremmo addirittura avanzare l’ipotesi che le condizioni culturali per la sopravvivenza dell’ideologia neoliberista stanno iniziando a vacillare. I nostri sociologi ed economisti marxisti più […]
Infinito presente
1. Microstoria del futuro Quando scrissi 12 anni fa Il furto – mercificazione dell’età giovanile intendevo dire a voce alta quanto fosse grave aver scelto di ipotecare le generazioni più giovani, fino ai neonati stessi, ad una pura funzione di consumo. Il libro iniziava ricordando l’afasia che prende ad un ragazzo quando viene sollecitato a […]
Barbiana era una scuola
Di Adele Corradi – incontro con Nicola Ruganti e Giulio Vannucci Abbiamo incontrato Adele Corradi nella sua casa di Firenze, poco dopo l’uscita del suo libro, Non so se don Lorenzo (Feltrinelli). Dopo gli interventi di Goffredo Fofi e Vittorio Giacopini sullo Straniero e di Piergiorgio Giacchè nel numero scorso degli Asini, abbiamo scelto di […]
Raccontarsi con le mani
Venerdì 18 maggio 2012 ore 16.00 Centro Territoriale Mammut Piazza Giovanni Paolo II, Scampia, Napoli. Mediatè, la Mediateca del Mammut è lieta di invitarvi a: Raccontarsi con le mani Laboratorio artigianale di stampa serigrafica e realizzazione di un instant book a cura di Else, Edizioni Libri Serigrafici E altro Else è un progetto di editoria e laboratorio serigrafico che vuole […]
Oltre l’asfissia della pedagogia italiana contemporanea
di Paolo Mottana La lettera di Luigi Monti mi sollecita a intervenire su questioni, quelle che riguardano il pensiero pedagogico italiano contemporaneo, intorno alle quali, evidentemente, mi trova su posizioni largamente assonanti. Gli interrogativi allarmati che egli solleva nella sua lettera dura e necessaria sono assolutamente in sintonìa con quanto da tempo mi sforzo di […]
Spazi ludici Urbani a Responsabilità limitata (S.L.U.R.P.)
Sabato 5 maggio a Firenze presso la Società di Mutuo Soccorso di Rifredi si terrà il primo incontro tra esperienze di S.L.U.R.P. attive nel contesto locale, nazionale e internazionale. La giornata sarà introdotta da Giancarlo Paba, professore di pianificazione urbana e attento studioso del rapporto tra bambini e città. Saranno presenti gli operatori del parco […]
Formazione ASGI – La condizione giuridica dello straniero nel diritto italiano ed europeo
Ciclo di incontri formativi per avvocati, praticanti ed operatori del diritto 3 maggio – 8 giugno 2012 Formazione ASGI – La condizione giuridica dello straniero nel diritto italiano ed europeo Ciclo di incontri formativi per avvocati, praticanti ed operatori del diritto 3 maggio – 8 giugno 2012 E’ stato chiesto l’accreditamento del seminario al Consiglio dell’Ordine degli […]
Lingua, stranieri e burocrazia
di Paola Lodola Ogni mese, da circa un anno, la Prefettura invia alla nostra scuola, e agli altri CTP d’Italia, l’elenco dei convocati al test di italiano. Le Disposizioni in materia di pubblica sicurezza del 2009 hanno previsto un ulteriore requisito per ottenere il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo. Oltre a […]
Lettera aperta agli studenti di Scienze della formazione
È impossibile non avvertire, per chi si occupa di educazione e intervento sociale, un senso di orfanezza nei confronti di quello che dovrebbe essere il punto di riferimento teorico “naturale”: il pensiero pedagogico. Dagli anni in cui, all’inizio dei novanta, la facoltà di Magistero è diventata Pedagogia prima e Scienze della formazione poi, pedagogisti di […]
Twitter depotenziato
di Nicola Villa Dalla sua creazione, nel (lontano) 2006, Twitter è diventato uno dei social network più popolari al mondo, vivendo dei momenti di entusiasmo e di fortuna che non hanno precedenti nella (breve) storia di internet. Di Twitter si scrive, e si è scritto, molto tessendone le lodi, ma ancora una volta vanno sottolineate […]
I miei luoghi. Laboratorio di narrazione condivisa
Segnaliamo il laboratorio della Scuola Asnada di Milano: I miei luoghiLaboratorio di narrazione condivisa a cura di asnada onlus asinitas milano e studio Albori C’è un luogo del passato, un luogo importante, che avresti voglia di raccontare o ricostruire?E un luogo dell’oggi che riveste per te un particolare significato? E ancora: che cos’è […]
Il mantra del governo sui giovani
di Nicola Villa Non è lo spread. Non sono la situazione economica, né l’euro, né i (recuperati) rapporti con gli Usa al centro dei pensieri – e delle parole – del governo Monti. Bensì i giovani e il loro futuro. Anche la riforma del lavoro è “nell’ interesse del Paese e dei giovani” (21 marzo), […]
Il razzismo in Svezia negli anni novanta
Nell’ambito del festival del libro LibriCome a Roma, sabato scorso Goffredo Fofi ha intervistato il giornalista svedese Gellert Tamas autore di L’uomo laser appena edito da Iperborea. Oltre a essere un grande reportage-racconto sulla figura di un serial-killer, che ha tra i suoi illustri modelli letterari l’A sangue freddo di Truman Capote, il libro di […]
Omaggio a H. D. Thoreau
Sabato 10 marzo presso LibriCome, Auditorium di Roma, si è svolto un’omaggio alla figura dello scrittore Henry David Thoreau. Un incontro per approfondire il pensiero di questo fondamentale autore americano che ha legato il suo nome alla disobbedienza civile. A partire da due nuove edizioni: “Un re barbaro” di Stevenson (Edizioni dell’Asino 2012) e “Cape […]