È uscito a fine settembre, per la collana “Giallo oro” di Pordenone legge (Samuele editore), Peepshow. Tutte le poesie, di Giovanni Turra. Il volume è stato presentato nell’ambito del festival della letteratura di Pordenone. Giovanni Turra è nato nel 1973 e ha esordito nel 1998 con Planimetrie (Book editore). Poeta appartato, voce tra le più […]
POESIA. IMMAGINARE LA PACE
Immaginare la pace non solo come “assenza di guerra” ma come fonte di “energia più intensa della guerra”, metterla in campo come presenza attiva, è motivo ricorrente nell’opera di Denise Levertov, in opposizione alla più diffusa e consueta “immaginazione del disastro” dominante nel linguaggio tetro dei giornali e notiziari di guerra. Di fronte agli “sporchi/ […]
Oltre la catastrofe. Poesie inedite di Francesco Giusti
Francesco Giusti (Venezia, 1952) appartiene a una generazione virtuosa di poeti e poete dal Veneto, insieme a Luciano Cecchinel e Paolo Lanaro in cui forse potremmo inserire anche Patrizia Valduga: una generazione successiva a Zanzotto che di questi raccoglie in eredità il dovere di cercare le ragioni del linguaggio nel rapporto con le proprie radici. […]
UN MIDOLLO DI FUOCO NELLA POESIA DI MIGUEL ÁNGEL
Su Bustos: quando lo leggi entri in un mondo pulitissimo, di sogno e fantasia; la sua voce è giovanile, voce di un bambino o al massimo di un adolescente archetipale, che vibra oscillando tra il delirio della febbre e la tenerezza dei sognatori. La tigre nel cortile dell’infanzia, l’alchimista nascosto in una libreria invisibile, il […]
La storia palestinese nella voce dei poeti
Il lettore non esperto di letteratura araba probabilmente accosterà alla poesia palestinese il nome del suo massimo interprete Mahmud Darwish (1941-2008), capace di iscrivere il suo nome nell’albo dei più grandi poeti della storia, il cui primo luogo di residenza è “la lingua”, come amava affermare lui stesso per sublimare l’essenza della sua identità. L’affermazione […]
Frasi dal finimondo
Ante litteras. Che cosa accade alle parole quando più nessuna parola viene pronunciata e intesa come se fosse vera? Che cosa accade quando il costume politicante di affermare e smentire con assoluta noncuranza rispetto a ciò che si afferma e smentisce è tanto invalso da non suscitare più alcuna sorpresa, tanto inverato da suscitare approvazione? […]
Giuliano Mesa. Poesie scelte
Giuliano Mesa (1957-2011) è nato a Salvaterra, in provincia di Reggio Emilia. Ha lasciato la scuola a diciott’anni e si è stabilito a Roma e poi a Pozzuoli. Ha costruito da sé la sua biblioteca, come ricorda in un’intervista a “il verri”, riconoscendo come decisivi gli incontri con Eliot e Beckett, Dickinson, Rosselli, Celan, Vallejo, […]
Scienza e poesia in Ruth Padel
Non capita di frequente che una raccolta di poesia in traduzione attiri un grande pubblico. Ma è accaduto al recente Festivaletteratura di Mantova per la presentazione di Veniamo tutti da un altro luogo. Migrazione e sopravvivenza (Elliot 2023, trad. di P. Splendore e Maria Baiocchi), con l’autrice Ruth Padel, il filosofo della scienza Telmo Pievani. […]
Una lingua che si consuma
C’è insieme qualcosa di monastico e di asinino nelle poesie dialettali di Emilio Rentocchini. Qualcosa che, per natura e non per intenzione, si oppone al cosiddetto “spirito dei tempi”. È per questo, oltre che per l’occasione offerta dalla recente edizione che raccoglie le poesie scritte in quasi trent’anni di attività – Lingua madre. Ottave 1994-2019, […]
Omaggio a Tess Gallagher
Traduzione e nota di Riccardo DurantiIl recente conferimento del premio internazionale della Fondazione Roma – Ritratti di Poesia a Tess Gallagher sancisce anche in Italia il riconoscimento di una carriera poetica lunga ormai decenni e caratterizzata da una coerente e originale ricerca espressiva per interrogare e rappresentare il mondo attraverso un linguaggio che sia agile […]
L’artista è un esiliato
di Charles Simic. Intervista di Giovanni PilloncaL’intervista che pubblichiamo uscì sul n. 4 de Lo Straniero nel ‘98. Frutto di un incontro al Poetry International di Rotterdam dove Simic era stato, l’anno prima, invitato come ospite d’onore a tenere la “Difesa della Poesia”, la prolusione con cui si apriva ogni anno il Festival. Quel che […]
La poesia di Charles Simic
Il 9 gennaio scorso è scomparso Charles Simic, uno dei più grandi e originali poeti americani del secondo Novecento. Era nato a Belgrado nel 1938 e vi aveva trascorso l’infanzia e la prima adolescenza. Gli anni di Belgrado, vissuti in gran parte senza la presenza del padre, emigrato negli Usa nel 1944, sono profondamente segnati […]
Per i cavalli massacrati in battaglia
A cura di Giovanni PilloncaCavalliPer tutti i cavalli massacrati in battaglia,frastornati dalle bombe, incespicanti nelle budella,che annegano nel fango, il miglior monumentoè in Omero: due cavalli che rifiutano di muoversiincuranti di minacce, lusinghe, sibilo di frusta.Immobili come pietre tombali, le teste ciondolantidavanti all’immoto carro affusolato, calde lacrime cadono a terra dalle cigliaché sono ancora in lutto […]