C’è insieme qualcosa di monastico e di asinino nelle poesie dialettali di Emilio Rentocchini. Qualcosa che, per natura e non per intenzione, si oppone al cosiddetto “spirito dei tempi”. È per questo, oltre che per l’occasione offerta dalla recente edizione che raccoglie le poesie scritte in quasi trent’anni di attività – Lingua madre. Ottave 1994-2019, […]
Omaggio a Tess Gallagher
Traduzione e nota di Riccardo Duranti Il recente conferimento del premio internazionale della Fondazione Roma – Ritratti di Poesia a Tess Gallagher sancisce anche in Italia il riconoscimento di una carriera poetica lunga ormai decenni e caratterizzata da una coerente e originale ricerca espressiva per interrogare e rappresentare il mondo attraverso un linguaggio che sia […]
L’artista è un esiliato
di Charles Simic. Intervista di Giovanni Pillonca L’intervista che pubblichiamo uscì sul n. 4 de Lo Straniero nel ‘98. Frutto di un incontro al Poetry International di Rotterdam dove Simic era stato, l’anno prima, invitato come ospite d’onore a tenere la “Difesa della Poesia”, la prolusione con cui si apriva ogni anno il Festival. Quel […]
La poesia di Charles Simic
Il 9 gennaio scorso è scomparso Charles Simic, uno dei più grandi e originali poeti americani del secondo Novecento. Era nato a Belgrado nel 1938 e vi aveva trascorso l’infanzia e la prima adolescenza. Gli anni di Belgrado, vissuti in gran parte senza la presenza del padre, emigrato negli Usa nel 1944, sono profondamente segnati […]
Per i cavalli massacrati in battaglia
A cura di Giovanni Pillonca Cavalli Per tutti i cavalli massacrati in battaglia,frastornati dalle bombe, incespicanti nelle budella,che annegano nel fango, il miglior monumentoè in Omero: due cavalli che rifiutano di muoversiincuranti di minacce, lusinghe, sibilo di frusta.Immobili come pietre tombali, le teste ciondolantidavanti all’immoto carro affusolato, calde lacrime cadono a terra dalle cigliaché sono ancora […]