Il pacifismo italiano è stato storicamente molto forte dal punto di vista politico ed etico per varie ragioni, ma rispetto alle realtà internazionali soprattutto del nord Europa e statunitensi aveva un po’ un deficit di approccio e di contenuto: semplificando molto ci bastava dire “vogliamo la pace, la guerra è brutta” e poi ci si […]
Non è una guerra fra russi e ucraini
L’ideologia nazionalista offusca lo sguardo sulla guerra, ma la crescita di disertori e obiettori di coscienza rivela la corresponsabilità di tutti i militaristi nell’omicidio di massa.
Perché sono obiettore di coscienza
“Ogni volta che un uomo rifiuta di divenire complice di una situazione ingiusta, di eseguire comandi e compiere azioni contrarie ai suoi principi, si ha obiezione di coscienza”.