50 organizzazioni. Centinaia di persone (oltre 400 solo nella giornata di sabato 6 maggio), singolarità, gruppi e collettivi con esperienze, sensibilità, percorsi e geografie incredibilmente eterogenei. Questo il bilancio numerico, registrato nei report finali, del primo festival di Reclaim The Tech, svoltosi a Labàs e al TPO di Bologna il 5-7 maggio 2023. Non un […]
La scuola dell’economia digitale nel tempo di un click
La pandemia ha segnato la nostra epoca recente. Per molti paesi ha avuto luogo l’esperienza inedita di una scuola puramente digitale. Da questo trauma si è sviluppata la necessità di accelerare nella trasformazione della forma scolastica, ammettendo che quella esistente dovesse essere necessariamente superata. In questi ultimi anni abbiamo assistito, infatti, alla redazione di molti […]
Mezzo secolo e ci siamo. Cibernetica e nuova formazione
Individuo o “comunità”? Accompagnata dall’abituale nube di cecità che circonda le questioni una volta che queste approdano al dibattito pubblico, la domanda sul futuro delle professioni intellettuali in generale e in particolare sul destino della formazione è tra quelle che si sono imposte all’indomani del lancio mondiale di ChatGPT. L’Intelligenza Artificiale potrà mai sostituirsi ai […]
Il pericoloso intreccio tra guerre e intelligenza artificiale
Gli sviluppi tecnologici comportano sempre mutamenti di strutture e gerarchie delle comunità in cui sono applicati, così come delle relazioni fra comunità ambiente e territorio. L’agricoltura implica disboscamenti e canalizzazioni idriche; l’energia elettrica dighe, condotte, impianti e reti di distribuzione; l’automobile ha strutturato il paesaggio e l’economia nel mondo; Internet ha aperto all’invasività politico-economica gli […]
Nuove intelligenze, vecchi pregiudizi
Lo spettro delle IA Uno spettro si aggira per il mondo: è lo spettro delle Intelligenze Artificiali (IA). Lo spettro è ormai diventato uno spauracchio, tanto che alcuni chiedono una moratoria sullo sviluppo di nuovi modelli più potenti di GPT-4 invocando regole pubbliche rispettate da tutti (bit.ly/pauseIA). I promotori e primi firmatari sono gli stessi […]
INTELLIGENZA ARTIFICIALE O STUPIDITÀ NATURALE? (Seconda Parte)
Di Intelligenza artificiale si parla ovunque. Ma non è facile districarsi nell’informazione mainstream – omologata nell’esaltarne le “magnifiche sorti e progressive” – e tracciare un percorso critico che ne metta in luce le problematiche, intrecciate a molteplici ambiti sociali. Nel numero precedente abbiamo “smontato” la retorica intorno all’Intelligenza artificiale osservandola da diversi punti di vista: […]