Un anno in una classe in cui avevo solo due ore di geografia c’era Maria. Sua nonna era la “bidella” più anziana della scuola, una signora meridionale dai lunghi capelli ossigenati, anziana, grossa. Si chiamava Maria anche lei e infatti la nipote era stata chiamata così in suo onore. E anche in suo “onere” visto […]
È leggendo… che si diventa lettori
Senza smartphone ma con i walkman e le riviste: ci si rende subito conto che il racconto non è ambientato ai nostri giorni ma altrettanto rapidamente si sarà toccati dall’assoluta attualità delle questioni didattiche e pedagogiche che tratta. Noëlle De Smet è stata insegnante e formatrice belga, praticante della Pedagogia Istituzionale e attivista in “Chagemnets […]
Lei, leib: questo corpo che vivo
Nel 1975 Maricla Boggio realizza il primo telefilm femminista, andato in onda sulla Rai nel 1976. Il titolo di quello che forse oggi definiremmo un documentario è Marisa della Magliana e racconta la storia di Marisa Canavesi, una donna di classe popolare, immigrata dalla campagna laziale a Roma e della sua vita prima nelle baracche […]