Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Acquista / Abbonati
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Acquista / Abbonati

ecologia

Scioperare per la giustizia climatica

Si avvicina sotto i peggiori auspici la ventottesima Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico, che si terrà negli Emirati Arabi Uniti dal 30 novembre al 12 dicembre di quest’anno. Va infatti segnalata un’importante trasformazione – tutt’altro che benaugurante – nell’approccio delle ultime COP, in particolare a partire dalla ventiseiesima, […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

2023, l’anno in cui la crisi climatica è avanzata di cinquant’anni 

Se la storia dell’umanità fosse un film catastrofico, il 2023 sarebbe probabilmente quel momento a metà del primo tempo in cui gli scienziati dicono: ve l’avevamo detto. Nella scienza del clima si parla di «tipping point», i punti di non ritorno in cui il collasso di un sistema diventa ormai inevitabile, a prescindere da quello […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Per una scienza partecipata e decoloniale

Le condizioni che rendono possibile l’esistenza della vita sul pianeta Terra sono uniche e sono in bilico. Lo studio dei sistemi complessi aiuta a comprendere – adottando il punto di vista scientifico – perché le molteplici crisi che l’umanità sta affrontando si possono vedere attraverso la lente della lotta per la vita. Con questo punto […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Verso un welfare eco-sociale

Il welfare state è un sistema di servizi e trasferimenti monetari pensato per proteggere le persone da vecchi e nuovi rischi sociali. Le sue funzioni sono molto ampie, andando dalla cura dei bambini alla sanità, dall’educazione alla disoccupazione, per poi passare (tra gli altri) agli infortuni sul lavoro e la difesa contro la povertà in […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Movimenti eco-buddhisti e crisi ecologica

L’attenzione dei leader delle grandi religioni alle crisi climatiche e ambientali è un fenomeno che deve oggi interessarci perché quando si parla di “grandi religioni” si parla anche di “masse di credenti”, e dunque della possibilità che tale attenzione porti a mutamenti statisticamente critici negli atteggiamenti morali verso l’ambiente. A fronte del moltiplicarsi degli ambientalismi, anche quelli […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Antropocene: un percorso di lettura tra saggi e graphic novel

La nostra epoca è l’Antropocene, un periodo storico che sta via via assumendo i connotati, e quindi la nomenclatura, dell’era geologica. Scrivo “la nostra epoca”, con particolare enfasi sul possessivo “nostra”, perché sottolinea una temporalità legata all’adesso ma indica anche una responsabilità più o meno diretta: l’era in cui ci capita di vivere è determinata […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

info@gliasini.it

 

Centro di Documentazione di Pistoia

via Pertini snc, c/o Biblioteca San Giorgio – 51100 Pistoia

p.iva 01271720474 – codice destinatario KRRH6B9

centrodocpistoia.it

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it