Ceylan è il più importante regista turco. Prima di lui il cinema turco era conosciuto solo per Yılmaz Güney, cineasta curdo e comunista, che nel 1982 fu insignito della Palma d’oro per il film Yol (La strada), girato all’indomani del golpe militare del 1980 mentre era in carcere grazie all’aiuto del suo assistente Şerif Gören. […]
Napoli a teatro, parole e musica
La Cupa (in scena al San Ferdinando di Napoli nella scorsa stagione) ha una natura solenne, è un atto cerimoniale prima ancora che teatrale. Mimmo Borrelli, drammaturgo con attitudini da sciamano e da antropologo, nutre la sua arte con gli elementi sulfurei e tellurici dei Campi Flegrei (dove è nato 39 anni fa) ed è […]
Cos’era Palermo e che cos’è
In un’intervista per Palermo Atlas, una ricerca urbanistica condotta dallo studio Oma per la biennale d’arte contemporanea Manifesta12, commenti la nuova riscoperta di Palermo, una città oggi per certi versi molto di moda. Racconti la perdita d’identità della città, parli del fatto che la presunta differenza tra centro e periferie non esiste più, che anche […]
Briciole di storie del jazz
We insist, freedom now! anche se non fotte niente a nessuno e sarebbe meglio dormire ovvero: briciole a proposito di una storia del jazz e dell’oltrejazz che non sarà mai scritta La nebulosa che confluì in ciò che fu chiamato “jazz” cominciò a formarsi negli ultimi trent’anni dell’Ottocento, e diventò galassia solo con gli afroamericani […]
Settembre e le altre poesie
Mauro Sambi è nato nel 1968 a Pola dove ha vissuto fino agli anni della guerra dell’ex Jugoslavia, stabilendosi in Italia per studiare, prima, e in seguito come insegnante di chimica all’università di Padova. È considerato uno dei migliori poeti istriani, realtà di cui si parla poco o nulla, ma a cui appartengono scrittori e […]
Ury Avnery, pacifista israeliano
Stava per recarsi a un corteo contro la legge sullo stato nazione ebraico, Uri Avnery, quando è stato colto da un malore che in poco tempo lo ha portato a morire il 20 agosto scorso. Così se ne è andato, a 94 anni, uno tra i più importanti pacifisti israeliani, impegnato fino all’ultimo a contrastare […]
Nel labirinto della Catalogna
traduzione di Sara Papini e Giada Poggianti Tra coesione e frattura La società catalana è varia e contraddittoria. Come tutte le società. Ma non è corretto semplificare dicendo che una metà è a favore dell’indipendentismo e l’altra contro. Le elezioni catalane recenti (dicembre 2017) e quelle precedenti, sebbene circa un 50% dei voti sia andato […]
Iuventa, un’utopia da salvare
Iuventa è il nome di una nave ed è il nome di un documentario di Matteo Cinque che sta girando per molte sale in Italia e Germania. È la storia di un gruppo di ragazzi tedeschi che raccoglie molti fondi in pochissimo tempo nel 2016 e riesce ad avere una nave per i salvataggi nel […]
Quel che si impara dall’era Trump
traduzione di Saverio Esposito I risultati delle elezioni di medio termine negli Usa dimostrano che Donald Trump gode del sostegno di una solida base di sostenitori che non si lasciano toccare da argomenti razionali né da lezioni di morale. Il presidente americano non cerca di unire quanto di aggredire e sfaldare, e per farlo ogni […]
Elezioni americane a medio termine: progresso o ulteriore paralisi?
traduzione di Giacomo Pontremoli Paula Di Perna è esperta di politica ambientale globale. Corse per il Congresso degli Stati Uniti nello Stato di New York nel 1992 ed è autrice di numerosi libri e articoli, tra cui il recente Viaggio nel tempo di Trump (Endeavour Press 2018). Da quando l’America ha stupefatto il mondo nel […]
Una carovana dal Nicaragua
Ha camminato per 148 chilometri sulle stampelle. Madre, padre e compagni di viaggio, a turno, l’hanno aiutato nei tratti più difficili. Poi, all’arrivo a Pijijiapan, in Chiapas, ha trovato ad attenderlo una sedia a rotelle. Dono del sindaco del paese. “Quasi piangevo quando l’ho vista. Ora sfreccio sul mio bolide”. In realtà, quando l’asfalto cede […]
Dall’isola dei Conigli al decreto Salvini
3 ottobre 2013, l’Italia piangeva le oltre 300 persone a bordo della nave che si inabissò vicino l’isola dei conigli. 3 ottobre 2018, nessun rappresentante del governo è presente alla commemorazione. Anzi, negli stessi giorni arriva la notizia della messa ai domiciliari del sindaco di Riace, noto esempio di politica di ripopolamento di un borgo […]
Fare il sindaco in Val di Susa
Mompantero è uno degli ultimi comuni della bassa val di Susa. Assieme a Susa e Venaus si allarga al fondo della conca formata dalla Dora Riparia, prima che i percorsi del fondovalle svoltino verso la val Cenischia e il Moncenisio a nord o verso il Colle delle Finestre a sud. Siamo nel cuore del territorio […]
Fare il sindaco a Cerveteri, Lazio
Sono sindaco di Cerveteri eletto e sono stato eletto in una coalizione civica la prima volta nel 2012 e poi rieletto, sempre in una coalizione civica, nel 2017. A oggi all’opposizione ho tutto l’arco costituzionale dal Pd ai Cinque Stelle. Da un paio d’anni sono presidente della Commissione bilancio dell’area metropolitana di Roma, anche se […]
Pedagogia 2018: non più bellezza non più memoria
A quanti anni siamo dalla crisi? Ma c’è mai stata una crisi? E c’è mai stato un tempo senza crisi? Ho problemi di memoria probabilmente. A cominciare dal fatto che il primo oggetto che ricollego alla parola “memoria” è un computer. Anche per me la valanga degli ultimi anni ha spazzato via, e non solo […]
Malaterra italiana
Scrivere di territori devastati dall’inquinamento industriale è un’impresa coraggiosa di per sé, in un paese che ama rimuovere tutti i buchi neri della propria storia in omaggio al mito consolatorio di italiani brava gente. Può diventare un caso editoriale internazionale se responsabile del disastro ambientale è la criminalità organizzata, cui si conviene addossare le peggiori […]
Nell’Italia dei veleni con Marina Forti
Il reportage-saggio Malaterra. Come hanno avvelenato l’Italia (Laterza 2018), è una prima mappa, una mappa nera, criminale e mortifera dell’Italia avvelenata, otto zone tra le più inquinate del paese che Marina Forti sceglie di indagare viaggiando dal Veneto alla Sicilia, dalla Lombardia alla Sardegna. Chi la fa da padrona è l’Ilva, onnipresente, una delle industrie […]
Sotto il vulcano con Maria Pace Ottieri
La quiete è illusoria, il Vesuvio potrebbe risvegliarsi da un giorno all’altro. Eppure alle sue pendici abitano oltre settecentomila persone, una successione ininterrotta di comuni, centri storici, fabbriche, zone agricole, villini, discariche, quartieri sovraffollati, una densità umana tra le più alte al mondo. È questo, osserva la scrittrice e giornalista Maria Pace Ottieri, che fa […]
Il mare ci sommergerà
Dobbiamo abituarci all’idea che le località costiere italiane diventeranno inabitabili nel giro di pochi anni. Lo dimostrano le mareggiate avvenute tra il 28 e il 30 ottobre lungo tutti i litorali della penisola: episodi catastrofici senza precedenti, che hanno distrutto centinaia di edifici in prima linea sul mare, lasciando scenari del tutto analoghi a quelli […]
I Cattolici e la politica
“Nell’abbrutimento della vita politica e sociale italiana dei nostri anni, non pensate che una delle poche speranze di uscirne sia quella che i cattolici – beninteso, una minoranza pensante e responsabile – dovrebbero dar vita a una qualche forma di organizzazione politica che abbia il fine di contrastare, con una forte visione etica della politica, il […]