Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Roberta Mazzanti

Ernaux, madri e figli

“Come il desiderio sessuale, la memoria non si ferma mai. Appaia i morti ai vivi, gli esseri reali a quelli immaginati, il sogno alla storia”, scrive Annie Ernaux ne Gli anni (L’orma, 2015). Astuta e seducente trappola quella operata dalla memoria, che popola la nostra esistenza di fantasmi accanto agli esseri in carne e ossa, […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Qualche romanzo su madri e figlie

“Non sei tu, e sei tu! È la letteratura!”, rispose Marguerite Duras a sua madre, Marie Donnadieu, infuriata e offesa per il modo in cui la figlia scrittrice l’aveva rappresentata nel romanzo Una diga sul Pacifico.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Fatti e misfatti dell’editoria italiana

“La democrazia non fa soltanto penetrare il gusto delle lettere nelle classi industriali, ma introduce lo spirito industriale nella letteratura.”

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Madri e figlie

“Come il desiderio sessuale, la memoria non si ferma mai. Appaia i morti ai vivi, gli esseri reali a quelli immaginati, il sogno alla storia”, scrive Annie Ernaux ne Gli anni (L’orma, 2015).

Monica e Agnese, dal carcere

“Un carcere può diventare amico;

c’è, tra il suo grave volto

e il nostro, affinità”

(E. Dickinson)

Leggevo di recente l’ultimo libro di Monica Sarsini, Io e Agnese (Vita Activa 2019) e mi sono venuti in mente questi versi di Emily Dickinson, tratti dal bellissimo Meridiano curato da Marisa Bulgheroni.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Madri e figlie

di Roberta Mazzanti   “Come il desiderio sessuale, la memoria non si ferma mai. Appaia i morti ai vivi, gli esseri reali a quelli immaginati, il sogno alla storia”, scrive Annie Ernaux ne Gli anni (L’orma, 2015). Astuta e seducente trappola quella operata dalla memoria, che popola la nostra esistenza di fantasmi accanto agli esseri […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Fatti e misfatti dell’editoria italiana

di Roberta Mazzanti “La democrazia non fa soltanto penetrare il gusto delle lettere nelle classi industriali, ma introduce lo spirito industriale nella letteratura. Nelle aristocrazie i lettori sono assai poco numerosi e di gusto difficile; nelle democrazie sono moltissimi ed è nel tempo stesso meno difficile piacere. Ne risulta che, mentre presso i popoli aristocratici […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it