Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Maria Rita Masci

In un romanzo di Lao She, il mancato incontro tra Cina e occidente

Nel 1929, dopo un soggiorno di cinque anni a Londra trascorso come lettore presso la School of Oriental Studies, Lao She, una delle voci più importanti e singolari del Novecento cinese, scrive il suo terzo romanzo, I due Ma, padre e figlio (traduzione di Maria Gottardo e Monica Morzenti, Mondadori, 2021), narrando in tono umoristico […]

Cina, la fantascienza in un paese di fantascienza

La pubblicazione in Italia del romanzo Il problema dei tre corpi (San ti de wenti) (Mondadori 2017) di Liu Cixin offre l’occasione per parlare del revival della fantascienza in Cina e del ruolo che sta ricoprendo nel rivitalizzare la narrativa cinese contemporanea.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Essere giovani in Cina

Niente meglio del linguaggio esprime lo spirito del tempo, e la giovane generazione descritta da Alec Ash nel suo Lanterne in volo (edito da Add) è una notevole creatrice di lingua, neologismi e giochi di parole che segnano la svolta epocale intrapresa dalla Cina sulle ceneri della Rivoluzione culturale.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’ultimo libro di Yan Lianke

L’ultimo libro di Yan Lianke uscito in italiano, Gli anni, i mesi, i giorni (nottetempo 2019), è in realtà una delle sue prime opere. Pubblicato nel 1997, raccoglie due brevi romanzi molto diversi dal tipo di narrativa che lo ha reso famoso.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il passato nella fantascienza cinese. Baoshu e “La grande era”

Un interessante sviluppo della nuova ondata della fantascienza cinese tende a rivolgersi non soltanto al futuro come campo di immaginazione e indagine, ma anche al passato, che riscrive, finendo per mettere in questione il presente e rivelando le ansie che sottendonola società contemporanea.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Cina, la fantascienza in un paese di fantascienza

di Maria Rita Masci La pubblicazione in Italia del romanzo Il problema dei tre corpi (San ti de wenti) (Mondadori 2017) di Liu Cixin offre l’occasione per parlare del revival della fantascienza in Cina e del ruolo che sta ricoprendo nel rivitalizzare la narrativa cinese contemporanea. Costituisce anche un volano per riflettere sullo stato della […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Essere giovani in Cina

di Maria Rita Masci Questo articolo è stato pubblicato sul numero 48 de “Gli asini”: acquista il numero e abbonati per sostenere la rivista. Niente meglio del linguaggio esprime lo spirito del tempo, e la giovane generazione descritta da Alec Ash nel suo Lanterne in volo (edito da Add) è una notevole creatrice di lingua, neologismi e giochi di […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La nuova asia di tash aw

Stranieri su un molo di Tash Aw, nome cinese Ou Daxu, è una illuminante riflessione, edita da Add editore, sullo sviluppo dell’Asia contemporanea che, pur nella sua brevità, non soltanto non ne tradisce la complessità, ma ne coglie alcuni elementi portanti, legati tanto alle grandi dinamiche geopolitiche che alla realtà identitaria e umana dei suoi protagonisti.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it