Welfare e disuguaglianze

Presentazione della rivista Gli asini n.107
Sabato 12 maggio ore 18.00 presso Libreria Tamu
Via Santa Chiara, 10h, 80134 Napoli NA
Discussione sul dossier “La città dei ricchi e la città dei poveri” del n.107 della rivista, che affronta le questioni del welfare e delle disuguaglianze sociali.
Nell’Italia contemporanea il welfare non è più un diritto, va piuttosto meritato, attraverso una ginnastica sia intima che pubblica: lo dimostra un linguaggio centrato sulle competenze, sull’attivazione, sulla “condizionalità”, sul rifiuto dell’assistenza intesa sempre più come assistenzialismo, sull’empowerment individuale, sulla cultura della povertà da sradicare attraverso i ricondizionamenti ideologici dei media (vedi la campagna contro i percettori del reddito di cittadinanza sulle tv di stato) ma anche dei mondi dell’istruzione e della formazione, con la loro insistenza sul merito e la valutazione.
Se il welfare è diventato esso stesso mercato e non più un suo contrappeso attraverso le politiche pubbliche, sono molto diverse le lenti con le quali dobbiamo analizzarlo ma anche le rivendicazioni che dobbiamo avanzare in questo campo. Le lotte contro le privatizzazioni dei servizi sono ancora un terreno di riconquista di diritti sociali di cittadinanza? Ristatalizzare i servizi garantisce oggi anche la ridistribuzione di risorse per l’interesse pubblico, per il bene comune? Se i partiti politici (che rappresentano le élite), i sindacati (incapaci di un progetto culturale complessivo e ridotti alla difesa di corporazioni), le associazioni del Terzo settore (la cui terzietà si affievolisce quando la loro azione diventa un dispositivo di contrazione del costo del lavoro e un serbatoio di consenso politico) non sperimentano, confliggono, rivendicano la difesa di vecchi diritti e la conquista di nuovi, chi sono i soggetti che interpretano, mediano e parlano per il bene comune? È possibile un mutualismo conflittuale, che costruisca comunità, culture e legami politici, che sappia sperimentare una cooperazione sociale nel terreno non solo della produzione ma anche della riproduzione/cura sociale? Quali soggettività costruiscono le pratiche mutualistiche e quali saperi possiamo costruire insieme riconnettendo storia, pratiche ed esperienze politiche anche diverse, che hanno però saputo praticare obiettivi concreti di solidarietà, mutuo appoggio, emancipazione?
Introduzione a cura di Federica Lucchesini e Fulvia Antonelli
Discutono Antonio Bove e Giovanni Zoppoli
Modera Gianluca D’Errico
L’invito è esteso a tutte le realtà di lotta, cura, mutualismo della città di Napoli e provincia.
La rivista Gli asini, rinnovata e resa bimestrale, vuole essere uno strumento di incontro, confronto e alleanza tra le reti del territorio.
Dopo la presentazione seguirà il dibattito.