Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Dolci voltagabbane

disegno di Fabian Negrin
30 Novembre 2020
Fabian Negrin

Mi hanno sempre colpito le infinite espressioni italiane per designare sfumature diverse di quella che potrebbe essere un’unica caratteristica nazionale:

Gattopardismo

Voltagabbana

Trasformista

Tenere un piede in due staffe

Tenere un piede in due scarpe

Un colpo al cerchio e uno alla botte

Cerchiobottista

Cambiare casacca

Cambiare bandiera

Doppiogiochista

Salire sul carro del vincitore

Un uomo per tutte le stagioni

Essere una banderuola

Camaleontico

ecc. ecc.

Quanta ricchezza linguistica. Mi chiedo se tutto questo trasformismo c’entri qualcosa col fatto che l’Italia è un paese leader nell’industria della Moda. Non è difficile pensare che l’impulso a cambiare senza cambiare affini la sensibilità verso i vestiti nuovo – infatti diverse delle espressioni di cui sopra nominano capi di abbigliamento. Non siamo dalle parti di Superman che si leva gli abiti borghesi per mostrare la sua vera identità, quanto piuttosto da quelle di un esercito sconfitto che si toglie le uniformi per confondersi coi civili e scampare alla condanna per crimini di guerra. Che Armani, Prada e compagni, e tutto un popolo intossicato dalla moda come nessun’altro al mondo, siano il frutto squisito di questo spirito metamorfico?

Questo articolo è disponibile gratuitamente grazie al sostegno dei nostri abbonati e delle nostre abbonate. Per sostenere il nostro progetto editoriale e renderlo ancora più grande, abbonati agli Asini.

info@gliasini.it

 

Centro di Documentazione di Pistoia

via Pertini snc, c/o Biblioteca San Giorgio – 51100 Pistoia

p.iva 01271720474 – codice destinatario KRRH6B9

centrodocpistoia.it

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it