Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Marco Gatto

Poeta e politico

Il modo più utile di omaggiare Rocco Scotellaro nel corso del suo centenario si riassume in una doppia operazione: rileggerlo e ripoliticizzarlo. Rileggerlo, perché troppe sono le riscritture semplificanti che la sua opera – di poeta, di narratore, di sociologo in erba, di amministratore e di militante socialista – ha incontrato nel tempo, già all’indomani […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Ritorno a Fontamara

Con un saggio efficace e meticoloso, Alessandro La Monica ha riportato recentemente all’attenzione dei lettori italiani le controversie politico-culturali che accompagnarono la genesi e la ricezione del romanzo d’esordio di Ignazio Silone.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Esposizione del sé e nuove alienazioni

È merito di un libro come Realismo capitalista di Mark Fisher l’aver riportato all’ordine del giorno il legame stringente tra il modo di produzione economico imperante nel quale siamo avvolti e le conseguenze di tale dominio sulle vite degli individui.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Calabria senza politica

Non sono mancate, nel periodo pre-elettorale, le sacrosante geremiadi sull’abbandono mediatico che ha investito le regionali calabresi. La vera partita, per tutti, si giocava in Emilia Romagna. E l’abitudine generale a concepire la politica anzitutto come momento comunicativo e come presenza televisiva non ha fatto altro che acutizzare il sintomo.

I morti di Civita: per negligenza e assenza di regole

Civita è uno dei luoghi più visitati del Parco nazionale del Pollino, forse il borgo che meglio riassume le tante facce di quel territorio: la presenza della cultura arbërëshe, l’incastonarsi dell’agglomerato urbano nella roccia, l’affaccio mozzafiato sul canyon che porta dritto alla costa jonica. E, ovviamente, le Gole del Raganello, su cui si erge, da […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Riace e la Calabria possibile

In fondo, lo sapevamo già da mesi: all’avviso di garanzia sarebbero seguite disposizioni molto più dure per colpire Mimmo Lucano e il modello-Riace. Troppo scomoda, troppo ingombrante, quella maniera di intendere l’accoglienza nell’Italia di Minniti e di Salvini. E, soprattutto, disobbediente in modo troppo manifesto il suo agire politico: perché i reati che vengono imputati […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Da Adorno a Pezzella, Napoli come una allegoria

La tesi che Mario Pezzella consegna al lettore di (Rosenberg&Sellier) è disegnata con nettezza: a causa di un sistema di dominio di lunga durata che ha sancito la separazione tra plebe e borghesia, tra popolo e intellettuali, producendo un vero e proprio trauma storico, un’originaria cultura comunitaria ha trovato, a contatto con una modernità distruttiva e senza regole, i presupposti della sua dissoluzione.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Scotellaro o la fatica della mediazione

La pubblicazione del Baobab mondadoriano dedicato a Tutte le opere di Rocco Scotellaro cade in un momento in cui l’attenzione per il mondo contadino, per la cultura dei subalterni e per il destino della terra si carica di significati nuovi.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Sciami, fotoni e nuvole

di Antonella Aneddaa cura di Marco Gatto Era il 1999. Notti di pace occidentale si imponeva al sempre più esiguo pubblico della poesia come l’esempio più alto di una resistenza (e forse di una rinascita) del genere lirico. Di fronte alle tragedie della storia, a un secolo di sangue che si spegneva nel segno di […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Questione meridionale e questione culturale

Poiché una discussione non semplificata attorno alla questione meridionale langue ormai da decenni, è lecito affidarsi a ragionamenti lontani nel tempo. In un libro del 1968, L’alternativa meridionale, Michele Abbate così si esprimeva: “in fondo di questo si trattava e si tratta: non certo di abbandonarsi a un idoleggiamento, da romantici in ritardo, dei valori […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Houellebecq 1: Come restare soli, nonostante tutto

JonOne Questo articolo è stato pubblicato sul numero 61 de “Gli asini”: acquistalo, abbonati o fai una donazione per sostenere la rivista.  Meno riuscito di Sottomissione, di non all’altezza del romanzo-saggio messo in campo da Estensione del dominio della lotta e da Le particelle elementari, quasi privo della capacità narrativa di Piattaforma – col quale però intrattiene un dialogo sotterraneo –, un […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

info@gliasini.it

 

Centro di Documentazione di Pistoia

via Pertini snc, c/o Biblioteca San Giorgio – 51100 Pistoia

p.iva 01271720474 – codice destinatario KRRH6B9

centrodocpistoia.it

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it