“Si mormora che durante un’assemblea clandestina alla fine di marzo 1974 in qualche soffitta di Lisbona, mentre tra inquietudini e tremori si immaginava il rovesciamento della dittatura fascista portoghese, i partecipanti si dovessero accordare su un segnale universalmente efficace per dare inizio alla rivoluzione. Durante quella segretissima riunione a quanto pare si decisero due punti […]
Un altro medioevo
di Alice Rohrwacherincontro con Goffredo Fofi e Nicola Villa Elsa Morante replicava a Pasolini – il quale idealizzava troppo lo ieri contadino dell’Italia – che eravamo passati a un medioevo da un altro medioevo. È anche la tua convinzione, si direbbe… Credo di sì. Spesso si rischia, raccontando il presente, di fare riferimento a un […]
Il disagio della creatività
Da un anno siamo a Berlino mia figlia ed io, e abbiamo vissuto per sei mesi nel quartiere che tutti qui chiamano “la città dei bambini”
Il nostro “corpo celeste”
incontro con Nicola Villa Uno dei film più belli della stagione che si sta per chiudere, Corpo celeste dell’esordiente Alice Rohrwacher, per i temi affrontati e per le domande che solleva, simili e vicine ad alcune di quelle che con più forza si stanno ponendo Gli asini, merita tutto lo spazio che ha avuto in […]