Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Un appello per lo Ius Soli

Questo appello, pensato da Ginevra Bompiani, è stato sottoscritto da più di mille persone.
20 Marzo 2018
Ginevra Bompiani

Questo appello, pensato da Ginevra Bompiani, è stato sottoscritto da più di mille persone.

Nell’epoca che stiamo vivendo, l’esilio è diventato la condizione naturale di milioni di esseri umani che scontano le colpe e gli errori che democrazie e dittature hanno commesso e commettono, scontrandosi e usandosi a vicenda. Le guerre, le occupazioni, le intolleranze, gli abusi, le violenze stanno rendendo la nostra terra inabitabile a intere popolazioni costrette alla fuga. Oggi la patria è dove trovi pace e rifugio, e che rende possibile una convivenza civile. La patria è dove ti puoi fermare.

È in questa luce che l’idea di cittadinanza cambia aspetto e dal diritto di sangue si apre al diritto del suolo, è così che un paese ritrova se stesso riconoscendosi nel suo prossimo. Siamo tutti figli della confusione fra patria ed esilio.

È una nuova idea di cittadinanza, che corrisponde al nostro tempo e alla storia comune, un’idea che ha fatto l’America e sta facendo l’Europa.

Il nuovo principio dice che un bambino che nasce e cresce in Italia, che parla italiano e studia italiano, è italiano. È il vivere insieme e parlare una stessa lingua che ci rende “concittadini”.

Se manteniamo un atteggiamento di paura e rifiuto, ci aspetta un mondo di “campi”, ufficialmente provvisori, in realtà perpetui, chiusi da muri che dividono uomini e donne per sempre estranei, e i nostri paesi saranno abitati da sconosciuti senza diritti, mortificati e scontenti.

Ma se accettiamo di guardarli in faccia, vedremo persone che rimodellano con noi una vita comune.

Perché il mondo è cambiato – e anche noi abbiamo contribuito a cambiarlo – e non abbiamo altre opzioni che incontrarci o farci la guerra, affratellarci o terrorizzare ed essere terrorizzati.

Oggi si tratta di dare la cittadinanza a circa 800mila bambini, per non ritrovarli ragazze e ragazzi senza alcun diritto.

E di imparare dai bambini a giocare insieme.

Per questo chiediamo agli italiani di essere saggi, generosi e lungimiranti e di sostenere la legge che concede la cittadinanza per ius soli, diritto del suolo.

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it